Un magazine online dedicato a chi, come te, sceglie di prendersi cura del proprio animale da compagnia con passione. Articolo dopo articolo, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta del loro Mondo.
Hai deciso che è giunto il momento di aprire la porta di casa a un amico a quattrozampe e hai optato per l’adozione. Ecco a chi rivolgersi per la procedura e qualche consiglio per prepararsi al meglio ad accogliere il cane in famiglia.
Supportare l'igiene dentale del gatto è molto importante al fine di contribuire al suo benessere ed evitare spiacevoli condizioni che potrebbero compromettere la sua salute. Ecco come mantenere puliti i denti del gatto.
Mentre Fido dorme succede a volte che inizi a emettere dei versi simili a guaiti. Nel contempo i muscoli del muso e delle zampe potrebbero essere interessati da piccole contrazioni o movimenti: è probabile che in questi momenti il cane stia sognando. Ma cosa sogna il cane quando dorme?
Se il cane sembra abbacchiato, svogliato e insolitamente poco energico, potrebbe essere un segnale di qualcosa che non va. Posto che un consulto dal Medico Veterinario in questi casi è d'obbligo, ecco alcuni spunti per cercare di capire il perché di un'improvvisa tristezza del cane.
Gatto nero e gatto bianco sono lo yin e lo yang del mondo felino, due colorazioni che sono presenti in moltissime delle razze di gatti più amate. Ecco alcuni tra i più bei gatti bianchi e neri che è possibile ammirare.
Stai pensando di adottare un gatto e ti stai domandando se sia meglio un maschio o una femmina? Ecco alcune indicazioni sul carattere di entrambi, per aiutarti ad orientarti nella scelta.
Da Romeo a Pallina, passando per Felix, Micia e Figaro: ecco una carrellata dei nomi per gatti più quotati, che siano di fantasia o ispirati a gatti celebri.
Esistono gatti di tantissimi tipi e tantissime razze: che siano senza pelo, a pelo corto o a pelo lungo, ognuno ha le proprie peculiarità e caratteristiche. Vediamone insieme alcune.
10 semplici dritte per gestire smart working, distacco e ansia del pet.
A cura di Maria Chiara Catalani – Medico veterinario esperto in comportamento animale
Grandi cambiamenti nella routine, come il ritorno al lavoro dopo un periodo prolungato di permanenza a casa insieme, potrebbero determinare nei cani e nei gatti lo sviluppo di ansia da separazione.