Your Pet, Our Passion.

Alimentazione cane adulto: guida completa

avatar
Giugno 11, 2025
10 min di lettura
Alimentazione cane adulto: guida completa

Ora che il tuo cucciolo è cresciuto, è il momento di dire passare dai prodotti specifici per cuccioli al cibo per cani adulti. Di solito il passaggio avviene intorno ai 12 mesi per le razze piccole e intorno ai 24 mesi per le razze grandi.

Per mantenere il cane in condizioni ottimali, la sua dieta deve garantire il giusto equilibrio di proteine, grassi e oli, minerali, vitamine e carboidrati. Potrebbe sembrare un po' complicato, ma un cibo completo di buona qualità per cani dovrebbe fornire loro tutto ciò di cui hanno bisogno e, a meno di diverse indicazioni dal veterinario, con una dieta ben bilanciata non avranno bisogno di altri integratori alimentari.

Scopri quanto e cosa dare da mangiare ai cani per garantire la loro salute e felicità seguendo i consigli del nostro team PetCare.

In questo articolo

Proprio come le persone, ogni cane ha esigenze diverse in termini di fabbisogno energetico. Fattori come la fase della vita, il livello di attività fisica, la razza, la taglia e l'età possono influenzare la porzione ideale; non dimenticare, inoltre che le esigenze del cane cambiano nel corso della sua vita. Se non sei sicuro di quanto cibo dare al tuo cane e quale dieta scegliere, contatta il tuo veterinario.

Cosa dare da mangiare al cane?

I cani sono onnivori e per una buona salute necessitano di un'ampia gamma di nutrienti, con il corretto equilibrio di proteine, grassi e oli, carboidrati, minerali e vitamine. Un cibo completo e di alta qualità conterrà il giusto equilibrio di tutto ciò di cui l'animale ha bisogno dalla sua dieta.

Con quale frequenza dare da mangiare a un cane?

Al nostro team PetCare viene spesso chiesto: "Con quale frequenza devo dare da mangiare al mio cane?". Molti cani adulti vengono alimentati due volte al giorno, ovvero a colazione e a cena. Tuttavia, il cucciolo dovrebbe essere nutrito più frequentemente nel corso della giornata, con tre o quattro pasti (o più frequentemente se è molto giovane) raccomandati fino ad almeno sei mesi di età. Alcuni cani di razza più piccola staranno bene anche con tre pasti più contenuti. I proprietari di cani di taglia più grande a volte scelgono di somministrare un pasto al giorno, ma se il vostro animale ha la tendenza a ingurgitare il cibo avidamente, è meglio che faccia due pasti più piccoli, piuttosto che uno grande. Mangiare molto cibo in una volta sola può causare problemi gastrointestinali.

Se non siete sicuri della frequenza con cui nutrire il vostro cane, rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia.

Date da mangiare al vostro cane in un luogo tranquillo, lontano dal trambusto della casa. Servite sempre il cibo in una ciotola pulita e posizionatela su una superficie facile da pulire, come un pavimento piastrellato. Se la ciotola del cane tende a scivolare sul pavimento, utilizzate una ciotola antiscivolo o un tappetino di gomma.

I cani che mangiano con voracità, esistono ciotole speciali 'anti-gulp' che aiutano un'alimentazione più lenta, mentre i cani più anziani o che sporcano mentre mangiano potrebbero preferire una ciotola rialzata.

Se ci sono altri cani in casa, dategli da mangiare contemporaneamente, ma separati l'uno dall'altro.

Cercate di servire gli alimenti umidi (in lattine/vaschette/bustine) a temperatura ambiente, perché l’odore è più invitante e il cibo è più digeribile. Perciò, se lo conservate in frigo, dovete tirarlo fuori almeno un’ora prima del pasto o se avete poco tempo potete passarlo brevemente nel microonde per scaldarlo un po’, ma assicuratevi che non sia mai caldo.

Il cibo umido si rovina velocemente, perciò evitate di lasciarlo fuori. Una volta aperto non va conservato per più di 24 ore, anche in frigo.

Il cibo secco, invece, può essere lasciato fuori durante il giorno senza rovinarsi. Conservatelo in un ambiente pulito e asciutto, possibilmente in un contenitore ermetico o in una scatola richiudibile, per mantenerne inalterati gli aromi ed evitare che diventi stantio.

Alla maggior parte dei cani piace sgranocchiare il cibo secco, ma se il vostro animale lo preferisce con un po' d'acqua, o se c'è un motivo medico per cui dovete evitare il cibo duro, mettetelo in ammollo in acqua per un massimo di 30 minuti prima di servirlo. Le crocchette secche aiutano a rimuovere la placca dei denti, quindi, se aggiungete acqua al cibo secco, potreste anche integrare il cibo con un comune snack dentale. Ricordate che una spazzolatura regolare è il modo migliore per prevenire le malattie dentali del cane.

Non far fare mai esercizio fisico al cane un'ora prima o un'ora dopo l'alimentazione. I cani di razza grande e gigante possono essere soggetti a gonfiore di stomaco e torsione dell'intestino (una condizione chiamata dilatazione e volvolo gastrico), che rappresenta un'emergenza medica. I sintomi includono pancia gonfia, rantoli e il cane che si comporta come se fosse molto a disagio. Contattate immediatamente il veterinario se siete preoccupati per il vostro cane.

Quali fattori determinano la quantità di cibo da dare a un cane?

Razza, taglia, età, stile di vita e salute sono tutti fattori che possono fare una differenza significativa nel determinare la quantità di cibo da dare al tuo amico a quattro zampe. Le confezioni di cibo per animali riportano una guida all'alimentazione, che spesso rappresenta un utile punto di partenza. Devi comunque dare al tuo cane la giusta quantità per permettergli di mantenere un punteggio di condizione corporea sano. La condizione corporea è un ottimo modo per valutare quanto è sottopeso o sovrappeso, tenendo conto delle variazioni di taglia in base alla razza. È consigliabile pesare le porzioni di cibo, in quanto è possibile adattare l'assunzione di cibo del cane fino a raggiungere la dimensione ottimale della porzione che può mantenerlo in condizioni di salute.
 

Ricorda che eventuali snack dovrebbero essere compensati riducendo la quantità giornaliera del pasto, cercando in ogni caso di mantenerli al di sotto del 10% del consumo complessivo di cibo dell'animale, in caso contrario la dieta rischia di diventare sbilanciata.

  • Le razze di cani di piccola taglia hanno un metabolismo più veloce, il che significa che bruciano energia a un ritmo molto più elevato. A seconda delle condizioni fisiche e del livello di attività, alcuni cani potrebbero aver bisogno del doppio delle calorie in rapporto alle loro dimensioni rispetto alle razze più grandi. I migliori cibi per cani di piccola taglia contengono proteine aggiunte e sono ricchi di grassi e carboidrati, per fornire la carica energetica extra di cui hanno bisogno questi animali. Sono disponibili anche crocchette di dimensioni adatte alla bocca e allo stomaco dei cani di taglia piccola.
  • Le razze di cani grandi possono avere un metabolismo più lento, ma hanno sicuramente un appetito maggiore. Le formulazioni appositamente preparate per queste razze contengono crocchette più grandi e soddisfacenti che incoraggiano i cani di grossa taglia a masticare più a lungo, anziché ingoiare il cibo. Queste diete contengono spesso livelli ridotti di grassi e proteine più concentrate per favorire una condizione corporea ideale.
  • Se il tuo cane è particolarmente attivo o è un cane da lavoro, potresti scegliere un alimento formulato appositamente per uno stile di vita di questo tipo, che fornisce quantitativi più elevati di grassi, proteine e vitamine, come la B12, per aiutare a liberare l'energia dal cibo. Anche la vitamina E può favorire un recupero più efficace dei muscoli dopo periodi di esercizio fisico intenso.
  • In genere si consiglia di alimentare le cagne gravide con un cibo per cuccioli di buona qualità, in modo da offrire loro calorie aggiuntive e livelli più elevati di altri nutrienti essenziali di cui hanno bisogno. Leggi di più sull'alimentazione dei cani in gravidanza.
  • I cani meno attivi hanno un minore fabbisogno di grassi, quindi dare loro un cibo "light" può aiutare a prevenire l'aumento di peso.
  • Alcuni cani possono sviluppare sensibilità a determinati gruppi alimentari oppure avere problemi di salute che richiedono una dieta speciale. Qualsiasi cambiamento dietetico dovuto a questi motivi dovrebbe essere discusso con un veterinario per essere certi che la nuova dieta sia adatta alle esigenze di salute specifiche dell'animale.

Se non sei sicuro di quale dieta sia adatta al tuo cane, parlane con il tuo veterinario o con l'infermiere veterinario.

Dove si trovano le tabelle di alimentazione per sapere quanto dare da mangiare al cane?

Le tabelle di alimentazione si trovano direttamente sulla confezione del cibo per cani. Iniziate a seguire queste linee guida e modificate la porzione del vostro amico come necessario per mantenere un buon punteggio di condizione corporea. Con questa semplice guida è possibile verificare se il cane è in sovrappeso.

È meglio scegliere il cibo umido o secco?

La scelta di servire il cibo umido o secco è una questione di preferenze personali, sia vostre che del vostro cane. Il cibo umido ha spesso un odore e un sapore più intenso, che può piacere agli animali più esigenti. Se al cane è stata diagnosticata una patologia ai reni o alla vescica, il veterinario può consigliare una dieta umida per aumentare l'assunzione di acqua. Gli alimenti secchi sono spesso studiati per promuovere la salute dei denti e tendono a essere meno grassi. Questo aspetto può essere utile per gestire la perdita di peso nei cani in sovrappeso.

Alcuni proprietari somministrano una combinazione di cibo umido e secco. Questa scelta è utile per far sì che il cane si abitui a entrambe le consistenze, nel caso in cui sia necessario modificare la dieta a un certo punto della sua vita. Qualunque sia la formula scelta, è importante somministrare un alimento completo per cani adulti di buona qualità che fornisca al cane il giusto equilibrio nutrizionale.

Cibo per cani con problemi di salute particolari

Se il vostro cane ha problemi di salute noti, come sensibilità cutanea o gastrica, chiedete al veterinario quali sono gli alimenti speciali per esemplari adulti o 'diete terapeutiche'. Questi cibi sono formulati in modo da contenere il corretto equilibrio di nutrienti necessari nell'ambito di un piano di gestione di una determinata condizione di salute. Devono essere somministrati solo su consiglio del veterinario, poiché possono contenere più o meno sostanze nutritive rispetto al fabbisogno di un animale normale e sano.

A meno che il vostro animale non necessiti di una dieta terapeutica, potrà continuare con la sua dieta composta da un normale alimento per adulti fino a quando non diventa anziano, intorno ai 6 o 7 anni. Per saperne di più leggete l'articolo sull’alimentazione del cane anziano.

Monitorate sempre le condizione corporea del cane perché la perdita o l'aumento di peso possono indicare che è necessario rivalutare la sua dieta o chiedere al veterinario di controllare la sua salute.

Se il cane non si sente bene e non mangia le solite crocchette, come prima cosa dovete chiedere la consulenza a un veterinario. Potete provare a dargli da mangiare cibi leggeri ma gustosi, come pollo, pesce e riso, che sono più facili da digerire. Tenete presente che il pollo deve essere bollito, privo di aromi e tagliato in piccoli pezzi.

Se l'inappetenza è causata da disturbi dentali del cane, optate per il cibo umido perché è più facile da masticare. Tuttavia, è anche importante portare l'animale presso lo studio veterinario per ottenere un trattamento dentale adeguato.

Dove dare da mangiare al cane?

Date da mangiare al vostro cane in un luogo tranquillo, lontano dal trambusto della casa. Servite sempre il cibo in una ciotola pulita e posizionatela su una superficie facile da pulire, come un pavimento piastrellato. Se la ciotola del cane tende a scivolare sul pavimento, utilizzate una ciotola antiscivolo o un tappetino di gomma.

Posso dare degli snack al cane?

Tutti noi amiamo viziare i nostri amici a quattro zampe, ma ricordate di tenere conto di queste calorie aggiuntive modificando il loro pasto principale per evitare di sovralimentarli. Il numero e la frequenza di questi spuntini dipendono dal tipo di bocconcino scelto. Come regola generale, i bocconcini, i biscotti e gli snack da masticare devono costituire meno del 10% del fabbisogno giornaliero del cane.

Alcuni bocconcini funzionali, come gli snack dentali, sono disponibili in diverse misure a seconda del peso del cane.

Come per il cibo, seguite le linee guida per l'alimentazione riportate sulle confezioni dei croccantini e, in caso di dubbio sulla quantità di croccantini da somministrare al vostro cane, chiedete al veterinario.

Cosa non dare da mangiare al cane?

Oltre a sapere cosa dare da mangiare al tuo cane, vale la pena anche tenere a mente cosa non dargli. Cerca di evitare di dare al tuo cane gli avanzi del cibo che mangi, perché alcuni alimenti destinati agli umani possono rappresentare un rischio per la salute o addirittura essere tossici per un animale da compagnia. Se di tanto in tanto gli concedi qualche manicaretto, ricorda che non dovrebbe mai superare il 10% della dieta dell'animale. Ci sono alcuni alimenti che dovresti evitare di dare al tuo cane. Scopri di più sulle sostanze nocive e sugli alimenti per cani nella nostra utile guida.

Tabella di alimentazione per cani

Potrebbero esserci momenti in cui è necessario modificare la dieta del tuo cane, ad esempio se sta passando da un cibo per animali adulti a uno per cani senior. Cambiare la dieta troppo rapidamente può causare problemi digestivi, quindi è consigliabile effettuare una transizione lenta (in 7-10 giorni).

  • Mescola un po' del nuovo cibo con quello che già mangia, oppure offri entrambi gli alimenti separatamente.
  • Nell'arco di 7-10 giorni, aumenta gradualmente la quantità di nuovo cibo aggiunto, riducendo al contempo la quantità di quello precedente, finché non lo avrai sostituito completamente.

Se passi dal cibo umido a quello secco, il tuo cane dovrà abituarsi alla nuova consistenza. All'inizio potrebbero masticarlo più attivamente, impiegare più tempo a mangiare e quasi sicuramente vorrà più acqua. Il tempo extra dedicato alla masticazione è positivo perché favorisce la salute dei denti e non implica che il tuo cane gradisca meno il cibo secco rispetto a quello umido.
Se passa dal cibo secco a quello umido, potrebbe bere un po' meno e trovare un po' strano il fatto che gli alimenti che mangia non siano più croccanti. Per aggiungere consistenza, puoi sempre aggiungere qualche biscotto. Vale la pena ricordare che una porzione di cibo secco può sembrare più piccola di una di cibo in scatola. Questo perché i cibi secchi sono generalmente più densi di calorie, quindi il tuo cane riceve la stessa quantità di energia da una porzione più piccola di cibo secco rispetto a una porzione più grande di cibo umido.

Se il tuo cane rifiuta un nuovo alimento, anche uno consigliato dal veterinario, parlane con quest'ultimo, perché potrebbe esserci un motivo particolare che renda l'animale così schizzinoso. Non preoccuparti. Ci sarà quasi sicuramente un cibo alternativo che potrai provare o delle tecniche da utilizzare per incoraggiarlo a mangiare!

Marchi Purina per cani adulti

Purina produce molti dei principali alimenti secchi e umidi per cani adulti in commercio, ognuno dei quali è il risultato dei più recenti progressi scientifici in termini di qualità, gusto e nutrizione. Che preferiate il cibo umido o quello secco, abbiamo creato un'eccezionale selezione di ricette per ogni fase della vita, per mantenere il vostro cane felice e in salute.

È possibile acquistare un'ampia gamma di alimenti per cani adulti bilanciati dal punto di vista nutrizionale, tutti studiati per le esigenze specifiche del vostro amico a quattro zampe. Scoprite di più sulla corretta alimentazione dei cani e i nostri consigli!