
Quando il cane raggiunge l'età di circa sette anni - un po' prima nelle razze grandi (cinque-sei anni) e dopo nelle razze piccole (circa nove anni) - è generalmente considerato 'anziano'. Quando raggiunge questa età, è necessario adattare la sua dieta per sostenerlo al meglio. Scoprite di più sull'alimentazione dei cani anziani.
Potreste notare che il vostro cane vuole prendere la vita in modo un po' più semplice, come facciamo tutti quando invecchiamo! Con l'avvicinarsi alla terza età si verificano anche cambiamenti meno visibili: l'organismo e la digestione iniziano a cambiare e il sistema immunitario può avere bisogno di un sostegno supplementare.
Per offrire il meglio al vostro amico peloso, può essere una buona idea passare gradualmente a un alimento per cani 'senior' completo e bilanciato, contenente proteine di buona qualità, in quanto formulato specificamente per adattarsi alle mutevoli esigenze nutrizionali e alle abitudini alimentari del cane.
Gestire l'alimentazione del cane anziano
Poiché i cani anziani tendono a essere meno attivi e ad avere un metabolismo più lento, con l'avanzare dell'età si potrebbe notare un aumento di peso. È importante adattare sia la dieta che l'esercizio fisico alla nuova realtà. Ciò significa, se possibile, adeguare l'attività fisica per mantenere una buona condizione fisica e calibrare la dieta alla situazione attuale. A volte è necessario ridurre la quantità di calorie, ma ciò non deve andare a scapito dell'apporto di nutrienti di qualità necessari per questa nuova fase della vita.
Poiché i cani anziani tendono a essere meno attivi, soprattutto se hanno problemi di mobilità come l'osteoartrite, possono essere più inclini all'obesità. Sebbene alcuni problemi di salute possano portare all'obesità, anche il sovrappeso può causare problemi di salute e affaticare maggiormente le articolazioni. Per questo motivo, è molto importante tenere sotto controllo le condizione fisica regolarmente. Ricordate che potete e dovete adattare la quantità e il tipo di esercizio per il vostro cane anziano. Per esempio, invece di passeggiate lunghe e poco frequenti, potrebbe essere utile optare per passeggiate più brevi e frequenti, oppure nuotare con lui (se il veterinario è d’accordo), evitando così l'impatto con le articolazioni che potrebbero risentirne a causa dell'età.
Se pensate che il vostro cane sia in sovrappeso, prendete un appuntamento con il veterinario per discutere il modo migliore di procedere. Può trattarsi di un semplice caso in cui il cane mangia troppo, oppure di un problema medico sottostante che può essere affrontato. In ogni caso, il veterinario potrebbe consigliare una dieta dimagrante più restrittiva dal punto di vista calorico o un alimento dietetico specializzato per cani anziani.
Tuttavia, chiedete consiglio al veterinario prima di aumentare i livelli di esercizio del vostro cane, soprattutto se ha problemi di mobilità. Potrebbe essere utile una forma di esercizio a peso ridotto, come l'idroterapia.
Cosa dare da mangiare a un cane anziano?
A seconda delle loro condizioni fisiche e del loro stato di salute, i cani anziani possono trarre beneficio da una dieta che sia:
- Ricca di proteine, grassi e fibre.
- Facilmente digeribile - magari cibo fresco per cani invece di crocchette altamente lavorate o cibi non cotti.
- In grado di supportare la salute orale - ad esempio, alimenti commercializzati specificamente per i problemi dentali Integrare con le vitamine e i nutrienti necessari per avere una buona qualità di vita.
- Pensata specificamente per i cani anziani.
- Arricchita con antiossidanti e sostanze nutritive che favoriscono la rigenerazione neuronale, tra gli altri benefici.
- Anche i cani sono affetti da una condizione simile al morbo di Alzheimer (noto come 'sindrome da disfunzione cognitiva' nei cani). In questi casi, la dieta deve fornire anche una fonte di energia alternativa (acidi grassi a catena media che forniscono corpi chetonici come fonte di energia alternativa). Se avete dubbi sul fatto che il vostro cane possa avere l'Alzheimer e su quale sia la dieta migliore (e il trattamento generale), consultate il vostro veterinario.
Cosa dare da mangiare a un cane anziano che sta perdendo peso?
Se il cane sta attraversando un periodo difficile e sta perdendo peso, è bene assicurarsi che assuma una dieta ad alto contenuto proteico. L'aumento dell'apporto proteico (e un esercizio fisico di buona qualità adattato alla realtà del cane anziano) garantirà la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, poiché i cani anziani sono solitamente meno in grado di sintetizzare le proteine da soli.
A che età si dovrebbe somministrare al cane il cibo per anziani?
La maggior parte dei cani è considerata pienamente matura quando raggiunge l'età di sette anni; tuttavia, a seconda della razza e della taglia, possono raggiungere questa fase prima o dopo.
È importante sottolineare che il processo di invecchiamento è diverso per ogni singolo cane, quindi se il cane è sano e in buone condizioni fisiche, potrebbe anche non aver bisogno di cambiare la sua alimentazione in una dieta per anziani. In caso di dubbi, è bene rivolgersi al proprio ambulatorio veterinario per ottenere maggiori informazioni e consigli.
Cibo Purina per cani anziani
Purina offre una vasta gamma di alimenti per cani anziani per fornire al vostro amico a quattro zampe tutto ciò di cui ha bisogno per stare bene nella sua terza età.
Cibo per cani senior Pro Plan
Le diete per anziani Pro Plan contengono una miscela esclusiva di sostanze nutritive per mantenerli il più possibile vivaci e vigili, anche in età avanzata. Inoltre, sono state appositamente formulate per contribuire a migliorare l'acutezza mentale e a mantenere i livelli di attività.
Cambiamenti nella loro alimentazione
Quando si passa da un alimento all'altro, è sempre bene introdurre il nuovo alimento in modo graduale. Lo stesso vale quando si passa da una dieta per cani adulti a una per cani anziani. Iniziate ad aggiungere lentamente il nuovo alimento nell'arco di sette-dieci giorni, aumentando le proporzioni ogni giorno. Evitate i cambi improvvisi, perché potrebbero causare problemi di stomaco e/o intestino.
Alimentazione dei cani anziani
Con l'avanzare dell'età non dovrete cambiare solo il cibo del vostro cane, ma anche le sue abitudini alimentari. Ecco i nostri 6 migliori consigli per l'alimentazione dei cani anziani:
1. Mangiare poco e spesso
Il cane sarà probabilmente abituato a essere nutrito due volte al giorno, anche se, con l'avanzare dell'età, potrebbe preferire porzioni più piccole e più frequenti.
2. Servire il cibo umido a temperatura ambiente
Per esaltare il gusto e il profumo del cibo, servitelo a temperatura ambiente. Ricordate che se state somministrando al vostro cane anziano del cibo conservato in frigorifero, dovrete tirarlo fuori fino a due ore prima del pasto per portarlo alla giusta temperatura.
Se questo non è possibile, va bene scaldare brevemente gli alimenti umidi nel microonde, ma fate attenzione che non sia mai bollente, altrimenti potrebbe bruciare la bocca sensibile del cane!
3. Conservare correttamente gli alimenti secchi
Gli alimenti completi secchi devono essere conservati in un ambiente asciutto e pulito. Potete contribuire a mantenere il cibo profumato e gustoso conservandolo in una confezione richiudibile o in un contenitore ermetico.
4. Consumare i pasti in un luogo tranquillo
Il cane anziano deve mangiare in un luogo tranquillo, dove può nutrirsi in pace senza essere interrotto. Se avete più di un cane, dategli da mangiare contemporaneamente, ma separatamente, in modo che uno dei due non faccia il prepotente o sottragga il cibo all'altro.
5. Usare una ciotola per il cibo rialzata
I cani anziani che soffrono di artrite possono avere difficoltà a raggiungere il cibo e quindi preferiscono una ciotola leggermente rialzata.
6. Evitare l'eccessiva alimentazione
Ricordate che i cani anziani sono più inclini all'aumento di peso rispetto ai cani adulti, quindi fate attenzione a non sovralimentarli. Se il cane è passato da poco a un nuovo alimento, all'inizio seguite la guida all'alimentazione riportata sulla confezione. La guida è solo approssimativa, quindi controllate regolarmente le condizioni fisiche del vostro cane e regolate la quantità per mantenere il suo peso ideale. Come parte importante della sua dieta, il cane deve avere facile accesso all'acqua potabile fresca e pulita durante il giorno e la notte.
7. Fornire aiuto per trovare il cibo
A volte i cani anziani hanno problemi di vista, il che spesso ostacola il loro orientamento in casa. In questi casi, possono avere difficoltà a individuare la ciotola del cibo. Non esitate quindi ad aiutarli: mettete un deodorante per ambienti con un profumo specifico nella stanza in cui si trova la ciotola del cibo e/o aiutateli a localizzarla utilizzando, ad esempio, un tappeto in modo che possano individuarla facilmente al tatto.
Cercate altri consigli sull'alimentazione del cane e scoprite come adattare la dieta al proprio cane.