Quanto deve mangiare un cucciolo?

Sapere cosa e quanto dare da mangiare a un cucciolo è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si prende un nuovo amico a quattro zampe in famiglia. Come proprietari responsabili di un animale da compagnia, è fondamentale prestare molta attenzione a ciò che si somministra, per aiutare il cucciolo a crescere e diventare un cane sano e felice.
Sapere cosa e quanto dare da mangiare a un cucciolo è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si prende un nuovo amico a quattro zampe in famiglia. Come proprietari responsabili di un animale da compagnia, è fondamentale prestare molta attenzione a ciò che si somministra, per aiutare il cucciolo a crescere e diventare un cane sano e felice.
Il fabbisogno nutrizionale di un cucciolo in crescita può variare molto a seconda di fattori quali l'età, il peso, la razza e i livelli di attività. Stabilire una routine alimentare ben bilanciata è essenziale per la salute generale ottimale del cucciolo. In questa guida completa analizzeremo le considerazioni sull'alimentazione dei cuccioli a diverse età e peso, per scoprire quanto deve mangiare un cucciolo di cane. Guardate qui:
Quanto deve mangiare un cucciolo?
1. L'età conta:
- Da 8 settimane a 4 mesi - I cuccioli di questa fascia d'età crescono rapidamente e necessitano di una dieta ricca di nutrienti essenziali. Quando si sceglie un alimento per cuccioli, assicurarsi che sia di alta qualità e formulato per soddisfare le esigenze specifiche dei cani in crescita. Questo alimento deve contenere un equilibrio adeguato di proteine, grassi e carboidrati. Chiedete consiglio al vostro veterinario per controllare il tasso di crescita, soprattutto nelle razze medio-grandi.
- Da 4 a 6 mesi - Man mano che il cucciolo continua a crescere, si può passare a crocchette di dimensioni maggiori per adattarle alla mascella più grande. Continuate a monitorare il peso e la condizione fisica e regolare le porzioni di conseguenza per evitare la sovralimentazione (vedi sotto).
2. Considerazioni sul peso:
- Razze di piccola taglia (fino a 9 kg): I cuccioli di razza piccola tendono ad avere un metabolismo più veloce. Somministrate loro pasti più piccoli e frequenti per soddisfare il loro fabbisogno energetico. Scegliete un alimento per cuccioli adatto alle razze di piccola taglia, perché in genere hanno un contenuto calorico più elevato.
- Razze medie (da 9 a 25 kg): La moderazione è fondamentale per i cuccioli di taglia media. Monitorate attentamente il peso e regolare le porzioni in base alle necessità. Scegliete una dieta equilibrata che favorisca la loro crescita e il loro sviluppo.
- Razze grandi (oltre 25 kg): I cuccioli di razza grande sono soggetti a problemi scheletrici, quindi è particolarmente importante non somministrare una quantità eccessiva di cibo o di integratori. Optate per una formula per cuccioli di razza grande con livelli controllati di calcio e fosforo e un equilibrio adeguato di tutti i micro e macronutrienti, per promuovere uno sviluppo osseo sano.
Programma di alimentazione per cucciolo
La costanza è fondamentale quando si tratta di dare da mangiare al cane, perché non solo lo aiuterà a sentirsi sicuro e amato, ma vi permetterà anche di sapere quando deve fare i bisogni.
1. Frequenza dei pasti:
- Fino a 3 mesi - Date da mangiare al cucciolo circa quattro volte al giorno per adattarlo al suo piccolo stomaco e ai suoi alti livelli di energia. Orari di somministrazione coerenti aiutano a stabilire una routine.
- Da 3 a 6 mesi - Passate a tre pasti al giorno. Continuate a monitorare il peso del vostro cucciolo e regolate le porzioni di conseguenza.
- Dai 6 mesi in poi - Entro i sei mesi, la maggior parte dei cuccioli può passare a due pasti al giorno. Questo programma di alimentazione è sostenibile per la maggior parte dei cani per tutta l'età adulta. Tuttavia, se la quantità totale giornaliera è compatibile con il mantenimento di un peso giusto e sano, è possibile continuare con tre pasti al giorno.
2. Controllo delle porzioni:
- Utilizzate le linee guida per l'alimentazione riportate sulla confezione del cibo per cuccioli come punto di partenza. Regolate le porzioni in base alle esigenze individuali del cucciolo, al suo metabolismo e al suo livello di attività.
- Monitorate la condizione fisica prestando attenzione all'aspetto e alle sensazioni del corpo durante le fasi di crescita del cucciolo di cane. Dovreste essere in grado di toccare facilmente le costole senza sentire uno strato adiposo eccessivo e vedere chiaramente un 'incavo' dietro le costole. Cercate risorse online o presso il vostro veterinario di fiducia per aiutarvi a valutare il punteggio della condizione fisica. Regolate le porzioni se il cucciolo ingrassa troppo o appare denutrito.
Consigli per una sana routine alimentare:
1. Orari di alimentazione costanti
Stabilire una routine aiuta a regolare l'apparato digerente del cucciolo e può contribuire all'addestramento in casa. Date da mangiare al cucciolo agli stessi orari ogni giorno.
2. Evitate l'alimentazione libera
Anche se lasciare il cibo a disposizione del cucciolo a suo piacimento può sembrare comodo, le porzioni controllate aiutano a monitorare l'assunzione di cibo e a prevenire la sovralimentazione. Alcuni cani controllano la quantità di cibo che consumano in relazione ai loro livelli di attività, anche quando il cibo è liberamente disponibile, ma non tutti!
In alcuni casi, fornire i pasti a brevi intervalli (2 o 3 volte al giorno, ad esempio) potrebbe indurre il cane a difendere il cibo con maggiore intensità. In questo caso, non provocate la situazione (cioè non cercate di toccare il cibo o di avvicinarvi al cane mentre mangia) e contattate il vostro veterinario comportamentista per ricevere assistenza.
3. Transizioni graduali
Quando si passa da una marca all'altra di alimenti per cuccioli o da un alimento per cuccioli a uno per adulti, è bene farlo gradualmente nell'arco di 7-10 giorni per evitare disturbi digestivi.
4. L'idratazione è importante
Fornite sempre acqua fresca al vostro cucciolo. Una corretta idratazione è fondamentale per una buona digestione e per il benessere generale.
5. Controlli regolari dal veterinario
Controlli veterinari regolari sono essenziali per monitorare la crescita e lo sviluppo del cucciolo. Il veterinario può fornire indicazioni sulla dieta appropriata e un piano di alimentazione per la razza specifica.
6. Bocconcini con moderazione
Sebbene i bocconcini per addestramento dei cani siano ottimi anche per rafforzare il legame, devono essere somministrati con moderazione, poiché un eccesso può contribuire all'aumento di peso e a squilibri nutrizionali.
7. Consumo dei pasti in tranquillità
Infine, ricordate che toccare il cibo del cucciolo mentre mangia non riduce la sua tendenza a difenderlo. Questa raccomandazione, un tempo comune, si è rivelata controproducente. In altre parole, i cani a cui è stato toccato o rimosso il cibo quando erano cuccioli tendono a mostrare maggiore aggressività da adulti nei confronti degli alimenti. Pertanto, se volete insegnargli a permettervi di avvicinarvi al cibo in tutta sicurezza e persino di portarlo via, rivolgetevi al vostro veterinario comportamentista per una consulenza.
Fornendo una dieta ben bilanciata al vostro cucciolo, potete contribuire alla sua crescita e al suo sviluppo ottimali. Ricordate però che i cuccioli hanno esigenze uniche, quindi prestate attenzione ai loro segnali, consultate regolarmente il veterinario e modificate la dieta secondo le necessità. Un approccio ponderato all'alimentazione getterà le basi per un compagno sano, felice e ben nutrito per tutta la vita.
Quindi, ora che sapete quanto dare da mangiare a un cucciolo, imparate di più su come accogliere un nuovo cane leggendo questo articolo: come prepararsi all'arrivo del cucciolo.