Your Pet, Our Passion.

25 curiosità sui gattini da scoprire

avatar
Maggio 12, 2025
7 min di lettura
Gattini carini

Piccoli fagottini di pelo e furbizia, i gattini riescono a farci perdere la testa e di rubarci il cuore in un batter d'occhio con le loro adorabili fusa e il loro aspetto simpatico. Sebbene molti di noi conoscano le basi della cura e del comportamento dei gattini, c'è un tesoro di curiosità su di loro che ci faranno capire meglio quanto siano grandi i nostri piccoli compagni felini.

Quindi, se siete appassionati di gatti e volete saperne di più sul mondo dei felini, date un'occhiata alle seguenti 25 curiosità sui gattini e godetevi la lettura.

In questo articolo

1. I gattini possono essere dei veri dormiglioni

Forse vi sorprenderà sapere che i gattini dormono molto. E per molto intendiamo una media di ben 18 ore al giorno, fondamentali per la loro crescita e il loro sviluppo. Anche se può sembrare pigrizia, sappiate che è solo un aspetto naturale della loro giovane vita e che dopo pochi mesi diventeranno più attivi ed energici.

2. Impronte delle zampe uniche

Proprio come le impronte digitali umane, ogni gattino ha una serie unica di impronte delle zampe. Se osservate attentamente, si noterete che le creste e i disegni sulle zampe sono tutti distinti, rendendo ogni gatto facilmente identificabile. È meglio che non si mettano nei guai con la legge!

3. Meraviglie polidattili

Alcuni gattini possono nascere con dita in più, una condizione chiamata polidattilismo. Li sentirete chiamare anche 'gatti Hemingway', perché il famoso scrittore aveva una predilezione per loro.

4. Magia dei baffi

Anche se tutti apprezziamo la dolcezza dei baffi dei gatti, questa appendice non ha una semplice funzione estetica. I baffi vengono utilizzati per misurare le aperture. Per questo motivo, la larghezza di uno spazio può essere determinata dal fatto che i baffi del gatto vi passino attraverso senza toccarsi.

5. Campioni di crescita

Una delle curiosità più interessanti è che nella prima settimana di vita i gattini possono raddoppiare il loro peso. Questa rapida crescita è molto importante per il loro sviluppo ottimale e la loro sopravvivenza.

6. Occhi che cambiano colore

Il colore degli occhi con cui nasce un gattino non è permanente. La maggior parte dei gattini, come i neonati, nasce con gli occhi azzurri, ma la colorazione può cambiare con la crescita. Solo dopo circa tre mesi si può vedere il colore effettivo degli occhi.

7. Esperti di impasti

Alla maggior parte dei gatti piace muovere le zampe come per impastare, ma sapevate che in realtà è un comportamento che ereditano dalle loro madri? Non è solo un segno di soddisfazione, ma anche un ritorno ai primi mesi di vita. Appena nati, erano soliti spingere la pancia della madre per stimolare il flusso di latte. Alcuni gatti, in età adulta, mostrano ancora questo comportamento. In alcuni casi, può anche rivelarsi un problema comportamentale, soprattutto se è accompagnato da atteggiamenti di suzione e/o ingestione di tessuto. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non costituisce un problema e tende a manifestarsi nei momenti di profondo rilassamento.

8. Specchio, specchio

Il test dello specchio viene utilizzato negli animali per valutare se sono in grado di riconoscersi allo specchio e se hanno autoconsapevolezza. Sebbene vi siano molte controversie sull'efficacia del test nel valutare la consapevolezza di sé, in realtà la maggior parte degli studi dimostra che i gatti non sono in grado di riconoscersi allo specchio. La maggior parte dei gattini reagisce in modo strano ai propri riflessi negli specchi. Poiché non si rendono conto che si tratta della loro stessa immagine, potrebbero scalpitare, soffiare o addirittura cercare di giocare con 'l'altro gattino'.

9. Esperti di sopravvivenza

Anche in tenera età, i gattini possono manifestare un istinto di sopravvivenza. Imparano a stare al sicuro dai predatori imitando la madre e seppellendo le feci nella lettiera, ad esempio. Inoltre, fin dalla nascita, sono in grado di orientare la bocca e il corpo verso fonti di calore, poiché le ghiandole mammarie della madre sono calde, consentendo loro di individuare rapidamente il cibo.

10. Problemi di dentizione

Proprio come i neonati, anche i gattini provano molti disagi quando iniziano a mettere i denti. Solo intorno ai 6 mesi di vita, di solito, hanno una serie completa di 26 denti.

11. Sensi superiori

I gattini nascono con i canali uditivi chiusi e gli occhi chiusi, quindi si affidano molto agli altri sensi, come il tatto e l'olfatto. Tuttavia, gli altri sensi si sviluppano abbastanza rapidamente: entro la seconda settimana sono tutti funzionali.

12. Baffi di comunicazione

I gattini possono usare i loro baffi per dirvi come si sentono. Ad esempio, se un gatto è contento, noterete che i suoi baffi sono rilassati, ma se è eccitato o spaventato, diventeranno più ispidi e rivolti in avanti.

13. Curiosità sull'erba gatta

Sebbene la maggior parte dei gatti impazzisca per l'erba gatta, sappiate che non tutti la gradiscono. La sensibilità a questa erba è ereditaria e solo il 75% circa dei gatti ne è affetto. Inoltre esistono altre piante e radici che hanno lo stesso effetto, e questa preferenza si osserva anche nei grandi felini. L'erba gatta (Nepeta cataria) ha un effetto molto piacevole sui gatti e sui grandi felini con un profilo genetico specifico. Pertanto, i gatti privi di questi geni semplicemente ignorano la presenza dell'odore.

14. Terapia delle fusa

Il gatto fa le fusa non solo quando è contento, ma anche come forma di autocompiacimento. Le vibrazioni prodotte dalle fusa possono essere calmanti e avere un effetto piacevole sul corpo del gattino.

15. Agili scalatori

Se non lo sapevate ancora, i gattini sono esperti scalatori per natura e amano esplorare gli spazi verticali. Questo fa parte del loro DNA, ereditato dai loro antenati che cercavano sicurezza e prede in luoghi sopraelevati. Per questo motivo, tutte le case dovrebbero avere mobili adattati in modo che i gatti possano arrampicarsi.

16. Sensori di calore pelosi

La pelliccia sul naso dei gattini agisce come un sensore di calore, segnalando loro eventuali variazioni di temperatura nell'ambiente.

17. Linguaggio della coda

La coda del gatto è utile anche come strumento di comunicazione. Una coda sollevata, ad esempio, può indicare felicità, mentre una coda gonfia di solito significa paura o aggressività.

18. Animali sociali

Anche se di solito non sembra, i gattini possono essere animali altamente sociali. Se vengono socializzati precocemente, possono amare l'interazione e il gioco con altri animali e con gli esseri umani.

19. Baffi nascosti

I gattini non hanno solo i baffi sul muso. Questi peli sono presenti anche sulla parte posteriore delle zampe per aiutarli a orientarsi meglio nell'ambiente circostante.

20. Toelettatori istintivi

Essendo tra gli animali più puliti, i gattini iniziano a lavarsi da soli fin dalla più tenera età. Questo non serve solo a rimanere puliti, ma è anche un modo per creare e rafforzare i legami all'interno di una cucciolata, tra l'altro. 

21. Esploratori indipendenti

Dopo qualche settimana, i gattini possono sviluppare un forte senso di indipendenza. Quando hanno circa 2-3 settimane di vita, iniziano a esplorare da soli l'ambiente circostante.

22. Impronte nasali uniche

Proprio come le zampe, l'impronta del naso di un gattino è unica e può essere utilizzata per l'identificazione.

23. Varietà vocale

Non tutti sanno che i gattini hanno una gamma impressionante di vocalizzi. Possono passare rapidamente da simpatici miagolii a grida molto forti ed esigenti. Ma non è solo per il vostro divertimento: con ogni suono diverso possono esprimere fame, divertimento o disagio.

24. Preferenze di gusto

I gattini nascono con una preferenza per i sapori dolci, ma con l'avanzare dell'età i loro gusti possono evolvere in base a ciò che mangiano abitualmente.

25. Pratica di caccia

Attività ludiche come l'inseguimento di laser o la caccia a prede immaginarie hanno uno scopo fondamentale. Aiutano i gattini ad affinare le loro abilità di caccia e li preparano ad affrontare qualsiasi situazione impegnativa.

Articoli correlati:

Gattini al lavoro!

7 min di lettura