Your Pet, Our Passion.
schipperke

Schipperke

Lo Schipperke è un cane di piccola taglia, compatto e robusto, dal fascino particolare. Ha occhi vivaci e brillanti, un mantello folto e ruvido che gli conferisce un aspetto distintivo. Alcuni esemplari nascono senza coda, mentre quelli che la possiedono la portano ricoperta da una folta pelliccia che si estende lungo la schiena. Questo, insieme al pelo abbondante e alle orecchie dritte, dona allo Schipperke un aspetto molto simile a quello dei cani di tipo spitz.

Key facts
Aspettativa di vita
13 - 15 anni
Peso
5,5-7,5 kg
Altezza
21-33 cm
Colori
In genere nero, ma in alcuni casi può presentarsi anche in tonalità crema o dorate.
Taglia
Piccolo
UK Kennel Club Groups
Utility
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari non esperti
  • Richiede un addestramento base
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno mezz'ora al giorno
  • Taglia piccola
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

La razza Schipperke è piuttosto resistente, ma può essere soggetta a:
- Lussazione della rotula.
- Malattia di Legg-Perthes.
- Mucopolisaccaridosi di tipo IIIB, una malattia da accumulo che può portare all'interruzione della funzione cellulare a livello cerebrale.

Programmi sanitari e test prioritari del Kennel Club:
Nessuno, ma ci sono diversi programmi consigliati dal Kennel Club.

Personalità

Intelligente e vivace, sia gli allevatori che i proprietari sono concordi nel dire che lo Schipperke impara in fretta, ma è anche facile che si metta nei guai! Di indole bonaria e generalmente socievole, amano abbaiare per far sapere alla famiglia qualsiasi cosa ritengano sospetta o insolita. Per questo motivo, una buona socializzazione fin da cucciolo è fondamentale: aiuta il cane a distinguere meglio ciò che è davvero insolito, evitando che reagisca eccessivamente a stimoli esterni.

Adatto alle famiglie:4/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:2/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:2/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:3/5
Perdita di pelo:3/5

In origine, lo Schipperke era un cane da chiatta, abbastanza piccolo da vivere negli spazi ridotti della cabina di una chiatta, ma abbastanza rumoroso da allontanare istantaneamente ai ladri. Erano anche in grado di affrontare qualsiasi condizione atmosferica e di tenere le chiatte e il loro carico al riparo da ratti e topi.

Le loro origini sono poco chiare. Alcuni suggeriscono che lo Schipperke sia un discendente del tipo di pastore belga ormai estinto, il "Leuvenaar", tuttavia a differenza di questa razza, ha un aspetto decisamente simile a quello dello spitz. È comunque possibile che le loro piccole dimensioni siano state ottenute incrociando il Leuvenaar con i piccoli tipi di spitz delle aree circostanti, probabilmente il piccolo Spitz tedesco e il Pomerania. Indipendentemente dalle sue vere origini, sappiamo che lo Schipperke risale almeno al XVII secolo, poiché furono esposti per la prima volta al Grand Palace di Bruxelles nel 1690, tuttavia non ricevettero uno standard di razza fino alla fine del 1800.

I proprietari ideali di Schipperke hanno esperienza con un cane di tipo Spitz, ma desiderano un cane più piccolo e più facile da gestire rispetto ad alcuni tipi di Spitz più grandi. Deve essere attivo e interessato all'addestramento, poiché lo Schipperke è un cagnolino intelligente ed energico e vuole essere tenuto occupato. La toelettatura dello Schipperke è semplice: basta aspirare regolarmente i peli caduti per mantenere la casa pulita.

Tuttavia, preparati a dedicare tempo a spiegare come si pronuncia correttamente "Schipperke" e a dimostrare che il tuo "Skippy-cosa?" è una razza autentica, non un incrocio!

È molto attento ai rumori, alle persone e a qualsiasi elemento insolito, il che lo rende ideale per abitazioni isolate o senza vicini.

Lo Schipperke necessita di almeno mezz'ora/un'ora di esercizio al giorno. Questo è un cane con una mente attiva, quindi è bene non lasciarsi ingannare dalle piccole dimensioni: le sue origini sono quelle di una razza da lavoro robusta, lesinare sull'esercizio fisico e mentale non sarà ben accetto! È fondamentale studiare una buona varietà di percorsi, per dare agli Schipperke nuovi sentieri da esplorare ogni giorno!

Allevato per vivere felicemente in un spazi molto piccoli all'interno della cabina di una chiatta, lo Schipperke non richiede particolari accortezze da questo punto di vista. Tuttavia, è indispensabile avere un giardino recintato in modo sicuro, poiché lo Schipperke è agile, veloce e ha il desiderio di dare la caccia a piccole prede che squittiscono. Sebbene possano vivere praticamente ovunque, bisogna tenere in considerazione quanto questi cagnolini possono e vogliono abbaiare. Poiché la loro tendenza è quella di essere attenti a ciò che avviene nell'ambiente circostante, è bene pensarci due volte prima di tenerne uno in un ambiente affollato o con dei vicini.

I cani di piccola taglia, come lo Schipperke, hanno un metabolismo veloce, bruciano energia a un ritmo elevato, anche se i loro stomaci piccoli impongono loro di mangiare poco e spesso. Gli alimenti per cani di piccola taglia sono specificamente studiati con livelli adeguati di nutrienti essenziali e crocchette di dimensioni più piccole, adatte a bocche più piccole. Questo stimola anche la masticazione e migliora la digestione. Scopri di più sull’alimentazione del cane.

Il mantello dello Schipperke è folto e spesso. In genere è liscio e aderente, ma presenta una criniera attorno al collo, dove è sollevato, e delle "culotte" sulla parte posteriore delle cosce. Una toelettatura accurata una volta alla settimana manterrà il pelo in buone condizioni.

Come dice il proverbio tra i cinofili: "Il diavolo fa lavorare le zampe oziose", e con lo Schipperke questo è più vero che mai. Questo cagnolino intelligente e attivo ama l’addestramento, purché sia ben motivato. È consigliabile utilizzare ricompense come cibo e giocattoli, e rendere le attività divertenti e stimolanti. Fin da cucciolo, è importante abituarlo alla presenza di altri animali, ai bambini e alle situazioni quotidiane, per favorire una buona socializzazione.

Particolare attenzione va data al richiamo e all’insegnamento di un comando per calmarsi, poiché lo Schipperke ama il suono della propria voce… e non esita a condividerlo con tutto il vicinato!

Lo Schipperke è un cane da compagnia divertente e vivace, perfetto per la casa giusta. Tuttavia, richiede tempo e dedizione per l’addestramento e per mantenere la sua mente attiva e stimolata. Per questo motivo, è generalmente più adatto a famiglie con bambini più grandi o adolescenti.

Sebbene si pensi comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è fondamentale insegnare a entrambi come interagire in modo sicuro e rispettoso. In ogni caso, i cani non dovrebbero mai essere lasciati soli con bambini piccoli: la supervisione da parte di un adulto è sempre necessaria durante le interazioni.

Lo sapevate che...

  • La razza divenne popolare come cane da compagnia grazie alla regina Maria Enrichetta (moglie del re Leopoldo II e cugina di primo grado della futura regina Maria d'Inghilterra). Nel 1885 acquistò uno Schipperke che aveva visto a una mostra a Bruxelles, lo chiamò "Black" per il suo colore e spesso la si vedeva passeggiare con lui. Questo rese la razza così richiesta, che alcuni venditori senza scrupoli cercarono di spacciare qualsiasi cane nero di dimensioni adeguate per uno Schipperke.