Your Pet, Our Passion.
mastino

Mastino

Il mastino inglese (o mastiff) è un cane grande, muscoloso e possente, con testa e corpo larghi, corporatura robusta e zampe piuttosto distanti.

Key facts
Aspettativa di vita
6 - 12 anni
Peso
fino a 73 kg
Altezza
72–80 cm da adulto
Colori
Albicocca, fulvo o tigrato
Taglia
Gigante
Kennel Club Group
Cane da lavoro
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia gigante
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia poco
  • Cane da guardia che protegge fisicamente
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza ha un rischio maggiore di problemi di salute
Health warning description

I mastiff sono una razza brachicefala; i problemi associati a questa condizione includono:
- Sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree: una condizione tipica delle razze brachicefale (quelle con naso corto e muso schiacciato) in cui la respirazione è ostruita e può portare a una ridotta capacità di esercizio o a gravi difficoltà respiratorie.
- Infiammazione/infezione della pelle: le razze brachicefale hanno un naso corto e una quantità normale di tessuto facciale. Questo significa che l’eccesso di pelle attorno al viso può provocare la formazione di pieghe cutanee. La pelle all'interno di queste pieghe può irritarsi e predisporsi allo sviluppo di infezioni. 
- ulcere oculari: le ulcere sono dolorose erosioni sulla superficie dell'occhio. Sono più comuni nelle razze brachicefale a causa della loro conformazione, in quanto i loro occhi tendono ad essere più bulbosi.

Possono anche soffrire di:
- Displasia dell'anca.
- Displasia del gomito.
- Problemi ai crociati.
- Dilatazione gastrica volvolo.
- Panosteite.
- Cardiomiopatia dilatativa¹, una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa progressivamente debole e non riesce a battere correttamente.
- Sindrome di Wobbler², un problema alla colonna vertebrale che provoca un'andatura anomala e barcollante.
- Entropion³ e/o ectropion, condizioni dolorose in cui le palpebre si rivolgono verso l'interno o verso l'esterno, a causa dell'eccesso di pelle intorno agli occhi.
- Cherry eye (o occhio a ciliegia)4, ovvero una ghiandola che spunta all'interno della terza palpebra, nell'angolo dell'occhio.
 
Programmi sanitari e test prioritari del Kennel Club: 
- Programma di screening per displasia dell'anca.

¹M. Borgarelli at el, 'Prognostic Indicators for Dogs with Dilated Cardiomyopathy', 2006, Journal of Internal Veterinary Medicine.
²P Sekhar et al, 'Wobbler's syndrome in labrador and rottweiler pups: an emerging concern in canines: a review', 2018, International Journal of Science, Environment ISSN 2278-3687 (O) and Technology.
³J. E. McDonald, 'The use of hyaluronic acid subdermal filler for entropion in canines and felines: 40 cases', 2019, Veterinary Ophthalmology.
4P. Tamilmahan, 'A retrospective study of ocular occurrence in domestic animals: 799 cases', 2013, Vet World.
 

Personalità

Nonostante il suo passato spesso violento, il mastino inglese è un cane calmo, gentile e nobile, devoto e amorevole nei confronti della sua famiglia, tanto che spesso si considera un cane da compagnia! Tuttavia sono indifferenti o addirittura sospettosi nei confronti degli estranei (umani o cani).

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:4/5
Facile da addestrare:3/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:2/5
Livelli di energia:3/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:3/5

I cani simili al mastino inglese, tra le razze più antiche, erano conosciuti in Inghilterra già prima dell'epoca romana, quando furono portati nel Regno Unito dai commercianti fenici. I conquistatori romani rimasero così colpiti da questi possenti cani da combattimento, capaci di battere qualsiasi altro cane della loro razza, che li adottarono e li usarono per combattere nelle arene e nel Colosseo. Poiché erano gli unici animali domestici a combattere nel Colosseo, dove tutto il resto era selvaggio (come i leoni), si dice che da qui abbia avuto origine il loro nome (la parola romana "mansuetus" significa "addomesticato").

Nel corso dei secoli, mastiff è stato utilizzato come cane da guardia, ma anche per la caccia al lupo, per la caccia all'orso e al toro e per i combattimenti tra cani. Quando queste attività efferate furono vietate nel 1835, il futuro della razza sembrava incerto e alla fine della seconda guerra mondiale ne erano rimasti solo 14 esemplari nel Regno Unito. Fortunatamente, gli appassionati che hanno riconosciuto la natura gentile e nobile della razza hanno importato i mastiff dagli Stati Uniti, ripristinando la razza, ma sono ancora poco comuni.

Se adori i cani di grossa taglia e non ti danno fastidio tanta bava, le spese salate del veterinario e del cibo, il mastiff potrebbe essere il cane che fa per te! Il proprietario ideale deve avere esperienza con cani di grossa taglia e di tipo mastino (in particolare, quelli che spesso sembrano pensare di essere cani da compagnia!), avere un grande giardino ed essere disposto a trascorrere diversi anni ad allevare, addestrare e gestire una razza che matura lentamente e che non ama naturalmente gli estranei o altri cani. Adatto a case senza bambini o con bambini più grandi e molto sensibili.

Come molte altre razze, anche i mastini inglesi possono soffrire di patologie ereditarie agli occhi e di displasia dell'anca e del gomito (patologie articolari che possono essere dolorose e causare problemi di mobilità). È quindi importante effettuare esami della vista e una valutazione delle anche prima della riproduzione. Sono inoltre soggetti a particolari patologie della vescica e a problemi ai legamenti del ginocchio (malattia del legamento crociato).

Il mastiff ha bisogno di circa un'ora di esercizio al giorno, ma tende ad essere piuttosto pigro. Quindi preferirà spesso un bel pisolino in un posto comodo e caldo, magari al sole in giardino. È bene non esagerare con l'esercizio fisico nei primi anni, poiché questa razza è soggetta a problemi scheletrici, che possono essere aggravati da stiramenti muscolari e articolari durante la crescita.

È un cane gigante per natura protettivo nei confronti della sua famiglia e del suo territorio. Per questo motivo ha bisogno di una casa grande e di un giardino ampio e ben recintato, oltre che di un accesso a zone tranquille e aperte dove poter fare esercizio.

I cani giganti, oltre ad avere un appetito gigante, traggono beneficio da una dieta equilibrata e composta da diversi nutrienti, tra cui minerali e vitamine, volti a supportare le diverse esigenze delle articolazioni e della cartilagine. Il mastiff è soggetto a gonfiore e problemi di stomaco; si consigliano pasti più contenuti e frequenti per ridurre al minimo il rischio.

I mastiff non hanno esigenze particolari per quanto riguarda la toelettatura. Il pelo corto è più ruvido nella zona della gorgiera (collo e spalle) e richiede pochissime attenzioni: una spazzolatura una volta alla settimana dovrebbe essere sufficiente.

Il mastiff non nutre particolare interesse per l’addestramento. Tuttavia, deve essere socializzato da giovane, come ogni cane gigante e possente, e deve imparare presto a camminare con guinzaglio e pettorina. È importante che acquisisca un buon richiamo, ma date le sue dimensioni, è probabile che la maggior parte degli esercizi avvenga al guinzaglio, per garantire la sicurezza degli altri cani e delle persone.

Il mastiff è devoto alla propria famiglia, ma le sue dimensioni non lo rendono ideale in presenza di bambini piccoli, in quanto può non interpretarne correttamente le intenzioni di gioco.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Il mastino inglese (o mastiff) è una delle razze più antiche e apprezzate (per la caccia, la guardia e la guerra) e molti paesi nel mondo ne hanno una propria versione.