Your Pet, Our Passion.
bassotto a pelo duro

Bassotto (a pelo duro)

Il bassotto (a pelo duro) è un cane di taglia media, con zampe corte e alto circa 35 cm, che arriva a pesare sui 9-12 kg una volta adulto. Il pelo è duro e ruvido, che forma baffi, barba e sopracciglia molto distintive. Le orecchie sono lisce e pulite, mentre il pelo richiede cure regolari con tosature o stripping manuali. Questa razza esiste in numerose varianti di colore: per maggiori dettagli, consultare lo standard della razza.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 16 anni
Peso
9 - 12 kg
Altezza
33 - 37 cm
Colori
Rosso, crema, nero e marrone chiaro, nero e crema, cioccolato e marrone chiaro, cioccolato e crema, blu, Isabella.
Taglia
Media
Kennel Club Group
Segugio
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce le passerggiate tranquille
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia piccola
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Cane adatto a famiglie con bambini

Personalità

Il bassotto (a pelo duro) è un cane coraggioso e audace, con una personalità e un carattere vivaci. Il bassotto a pelo duro, il più robusto tra i bassotti, conserva ancora la natura indipendente e talvolta apparentemente ostinata della razza, ma è anche noto per essere leale e di buon carattere. Sono eccellenti nel seguire le tracce all'aperto, ma sono anche cani da compagnia affettuosi e socievoli. Non dovrebbe sorprendere che il bassotto ami il suono della propria voce, considerando il suo scopo ancestrale!

Storia e origini

Paese di origine: Germania

I bassotti sono originari della Germania del XV secolo e furono esportati in Gran Bretagna con il principe Alberto. Le zampe corte consentivano a questi cani di nascondersi dietro tassi e altri animali da tana, e il loro abbaiare segnalava ai cacciatori la loro posizione sottoterra.

Molto popolari in Gran Bretagna e America durante il XIX secolo, persero popolarità durante la prima guerra mondiale a causa delle loro origini germaniche.

Oggi il bassotto è un animale da compagnia molto comune, e il bassotto a pelo duro è una versione attraente e un po' ispida della razza.

Il problema di salute più comune riscontrato nel bassotto è legato alla conformazione del suo corpo, che lo rende incline a disturbi alla colonna vertebrale. Anche le malattie cardiache sono relativamente comuni in questa razza. Come accade in molte altre razze, si possono riscontrare vari disturbi oculari ereditari, motivo per cui è necessario che i cani da riproduzione vengano sottoposti regolarmente a controlli oculistici.

Tra i tre tipi di mantello di questa razza, quello del bassotto a pelo duro è quello che richiede più cure. I soggetti a pelo duro devono essere sottoposti a tosatura, stripping e rolling del pelo, che possono essere eseguiti a casa o da un toelettatore professionista. Se il pelo è ben curato, è molto facile pulirlo e non è necessario lavarlo spesso. I proprietari devono essere in forma per passeggiare e prenderli spesso in braccio, ed essere interessato all'addestramento per divertimento e stimolazione mentale. Questa razza non sopporta bene le scale ed è più adatta a vivere su un unico piano.

Il bassotto ha bisogno di almeno un'ora di esercizio al giorno. Prima di lasciarlo libero dal guinzaglio, assicuratevi che il richiamo sia affidabile, poiché il suo istinto di caccia può spingerlo a scappare all'inseguimento di un odore o a scavare sotto molti tipi di recinzione!

Sebbene non sia un cane di grandi dimensioni, ha la schiena lunga e necessita di gradini e rampe per agevolarne gli spostamenti ed evitare che salti su o giù dai mobili. Il bassotto non sopporta bene salite e discese ripetute da lunghe rampe di scale, ma è più adatto a vivere su un unico piano. Un giardino di piccole o medie dimensioni andrà bene, purché siano previste passeggiate durante il giorno.

La dieta deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, con acqua fresca sempre disponibile. È inoltre importante monitorare regolarmente la condizione corporea per garantire che il cane sia sempre in forma e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno, seguendo le linee guida nutrizionali della sua dieta specifica. È fondamentale assicurarsi che il bassotto non vada in sovrappeso, poiché il peso in eccesso può esercitare pressione sulla schiena.

Il mantello è resistente e a prova di intemperie, ma richiede uno stripping regolare per mantenere la barba e le sopracciglia curate. Data la sua prossimità al terreno, il pelo può raccogliere ogni tipo di detriti durante le passeggiate, pertanto è necessario controllarlo una volta rientrati a casa. Controllare regolarmente le orecchie e gli spazi tra i cuscinetti delle zampe e prestare attenzione alla schiena quando si prende in braccio il cane per metterlo nella vasca da bagno.

Il bassotto (a pelo duro) non è un cane particolarmente adatto a chi ama l'addestramento come hobby, ma questa razza è in grado di apprendere le basi, tra cui andare al guinzaglio, stare seduto e rispondere al richiamo. Di solito è un cane amichevole, ma deve essere ben socializzato con le persone e gli altri animali fin da piccolo.

Il bassotto può essere un buon cane da compagnia per famiglie con bambini più grandi o senza figli. La loro lunga schiena è facilmente incline a danni e la loro bassa statura può indurre i bambini a cercare di prenderli in braccio o a trattarli come giocattoli, cosa che non tollereranno.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Si pensa che un errore di traduzione sia il motivo per cui questa razza compare nel gruppo dei cani segugi e non in quello dei cani terrier! Il termine tedesco 'hund' (cane) fu erroneamente scambiato per l'inglese 'hound' (caccia). Molti proprietari concordano sul fatto che nella vita di tutti i giorni il bassotto ha un comportamento più simile a un terrier che a un cane da caccia!