Your Pet, Our Passion.
Bassotto (a pelo liscio)

Bassotto (a pelo liscio)

Il Bassotto a pelo liscio è un cane di razza media a zampe corte, alto circa 35 cm e con un peso di circa 9-12 kg da adulto. Il mantello è corto, fitto e liscio ed è disponibile in un'ampia varietà di colori, ma non tutti sono riconosciuti dal Kennel Club: per ulteriori dettagli, consultare lo standard di razza.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 14 anni (a volte più a lungo)
Peso
9 - 12 kg
Altezza
20 - 23 cm
Colori
Tutti i colori, anche se sono ammessi i colori pezzato, a macchie doppie, tricolore e diluito, oltre al bianco.
Taglia
Piccola - Media
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Segugi
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce le passerggiate tranquille
  • Ha bisogno di passeggiare almeno un'ora al giorno
  • Taglia piccola
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza può avere problemi di salute
Health warning description

Il problema di salute più comune riscontrato nel Bassotto è legato alla forma del corpo: con la schiena lunga e le zampe corte è più soggetto a disturbi alla colonna vertebrale e a problemi articolari;
- Malattia del disco intervertebrale¹, una condizione in cui ci sono anomalie nei dischi che ammortizzano le ossa della colonna vertebrale. I dischi possono staccarsi o rompersi, esercitando così una pressione sui nervi del midollo spinale con conseguente mal di schiena e debolezza o paralisi degli arti.
- Deformità angolari degli arti: causate dalla crescita asincrona di alcune ossa, che appaiono arcuate o ruotate e possono provocare dolore e zoppia.

I Bassotti a pelo corto sono anche soggetti a:
- Insufficienza mitralica¹ in cui le valvole cardiache si danneggiano e non funzionano bene.
- Sindrome di Cushing², in cui viene prodotta una quantità eccessiva di ormone steroideo naturale (chiamato cortisolo), che provoca sintomi come sete eccessiva e stanchezza.
- Cheratocongiuntivite secca (occhio secco), che è una patologia dolorosa in cui la ghiandola lacrimale smette di funzionare correttamente.

Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club:
- Schema IVDD per bassotti.

¹L. H. Olsen et al, 'Epidemiology and Inheritance of Mitral Valve Prolapse in Dachshunds', 1999, Journal of Internal Veterinary Medicine.
²G. Carotenuto et al, 'Cushing’s syndrome—an epidemiological study based on a canine population of 21,281 dogs', 2019, Open Veterinary Journal.

Personalità

Il bassotto è un cane audace e coraggioso, con una personalità e una natura vivaci. Il bassotto a pelo lungo conserva la sua natura indipendente e talvolta apparentemente ostinata, ma è anche noto per essere leale e di buon carattere. Ha un fiuto eccezionale all'aperto, ma è anche un cane da compagnia affettuoso e amichevole. Non deve sorprendere che il bassotto ami il suono della propria voce, considerando il suo scopo ancestrale!

Adatto alle famiglie:4/5
Esigenze di esercizio fisico:3/5
Facile da addestrare:2/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:3/5
Esigenze di toelettatura:1/5
Perdita di pelo:3/5

I bassotti risalgono al XV secolo e sono originari della Germania. Sono giunti in Gran Bretagna con il principe Alberto.  Le zampe corte dei bassotti permettevano loro di andare a caccia di tassi e altri animali da tana, e abbaiavano forte per far capire ai cacciatori dove si trovavano sottoterra. Sono stati molto popolari in Gran Bretagna e in America durante il XIX secolo, ma l’interesse per questa razza è venuto meno durante la Prima Guerra Mondiale a causa delle loro origini germaniche. Oggi il bassotto è di nuovo un animale domestico popolare e il pelo corto è quello che richiede meno manutenzione rispetto a tutti gli altri tipi di manto.

Il bassotto a pelo corto è ideale per chi cerca un cane facile da tenere pulito: il suo mantello corto e liscio richiede una passata con un guanto apposito ogni tanto e una pulizia dopo ogni passeggiata. Dovrete riuscire a sollevare di tanto in tanto questo cagnolino ingannevolmente pesante per superare gli ostacoli, ma per il resto è molto attivo e capace! Questa razza non sopporta bene le scale ed è più adatta a vivere su un unico piano. 

Questo cane ha bisogno di almeno mezz'ora di esercizio quotidiano. Prima di lasciarlo libero dal guinzaglio, assicuratevi che il richiamo sia affidabile, poiché il suo istinto di caccia può spingerlo a scappare all'inseguimento di un odore o di una preda. Tenete presente che i bassotti sono stati allevati per 'cacciare a terra' e possono scavare sotto molti tipi di recinzione, quindi controllate la sicurezza del vostro giardino.

Pur non essendo un cane enorme, ha la schiena lunga e bisogna fare attenzione a prevedere gradini e rampe per evitare che saltino sui o dai mobili. Per questo motivo, si consiglia di evitare lunghe rampe di scale (il bassotto è più adatto a vivere su un unico piano). Un giardino di dimensioni medio-piccole è più che sufficiente, a condizione che siano previste più passeggiate nell’arco della giornata.

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno secondo le linee guida alimentari del suo cibo specifico. Assicurarsi che il bassotto non sia in sovrappeso è fondamentale, poiché il peso in eccesso può esercitare una pressione sulla schiena.

Il Bassotto non è un cane ideale per chi considera l'addestramento un hobby, tuttavia è in grado di apprendere tutte le nozioni di base, tra cui camminare al guinzaglio, sedersi e rispondere al richiamo. In genere è socievole (anche se alcuni non vedono di buon occhio i cani estranei, soprattutto quelli maleducati), ma deve comunque essere ben socializzato fin da cucciolo, con le persone e gli altri animali.

Il pelo corto richiede poca manutenzione e di solito è sufficiente una spazzolata o una passata con un guanto di gomma per rimuovere il pelo perso o morto, una o due volte alla settimana.  Essendo basso, le zampe e la pancia possono facilmente graffiarsi o tagliarsi in aree sterrate, quindi controllate sempre quando tornate a casa. Controllate regolarmente le orecchie e i cuscinetti delle zampe e fate attenzione quando sollevate questa razza dal dorso lungo nella vasca da bagno.

Il bassotto può essere un buon cane da famiglia, specialmente in presenza di bambini più grandi (o sensibili, attenti ai cani) o in famiglie senza figli.

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Si pensa che un errore di traduzione sia il motivo per cui questa razza compare nel gruppo dei segugi e non in quello dei terrier! Il suo nome tedesco significa 'cane bassotto', ma nel 1874, quando la razza fu iscritta nel libro genealogico inglese, gli autori scambiarono erroneamente il termine tedesco 'hund' (cane) per l'inglese 'hound' (caccia), dando vita a un fraintendimento che si è protratto fino a oggi. Molti proprietari concordano sul fatto che nella vita di tutti i giorni il bassotto ha un comportamento più simile a un terrier che a un cane da caccia!
  • Nel loro paese d'origine esistono tre dimensioni, ma nel Regno Unito solo due.