Your Pet, Our Passion.
Schnoodle

Schnoodle

Gli Schnoodles sono cani che si presentano in molteplici aspetti, ma sono sempre simpatici ed è una gioia averli vicino. Le razze che lo compongono sono lo Schnauzer (Nano, Standard o Gigante) e il Barbone (Toy, Nano o Standard).

Dato che è possibile utilizzare una qualsiasi delle tre taglie di Schnauzer e una qualsiasi delle tre taglie di Barbone, il risultato è un incrocio allegro e scattante, praticamente di qualsiasi dimensione e con una varietà di temperamenti e comportamenti.

Lo Schdoodle può essere un primo incrocio con un genitore Schnauzer e uno Barbone, può essere ricondotto a una delle taglie delle razze originarie o essere due Schdoodle accoppiati insieme.

Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari non esperti
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Le condizioni di salute e i problemi a cui gli incroci sono predisposti variano spesso. Questo perché alcuni esemplari conservano maggiormente le caratteristiche di una razza rispetto all'altra.

Per maggiori informazioni sui problemi di salute che possono colpire questo incrocio, visitate le pagine dedicate allo Schnauzer Nano, Standard o Giganti e al Barbone Toy, Nano o Standard.

Caratteristiche principali

Altezza:

L'altezza comune di uno Schnoodle dipende dalla taglia dei genitori, quindi può variare molto. Ma di solito vengono classificati come Toy (sotto i 30 cm), Nani (30-38 cm) o Standard (sopra i 38 cm). 

I cani che superano i 65 cm sono rari in questo incrocio. 

Schnauzer - Gigante 60-70 cm, Standard 45,7-48 cm, Nano 33-36 cm. 

Barbone - Standard oltre i 38 cm, Nano tra 28-38 cm, Toy sotto i 28 cm.

Peso:Il peso può variare notevolmente a seconda delle dimensioni dei genitori, il piccolo parte da 5 kg, il grande va oltre 40 kg.
Colori:

Anche i colori di uno Schnoodle variano a seconda del manto dei genitori, ma predomina il nero. 

Schnauzer: Nero, sale e pepe (tonalità che vanno dal grigio antracite scuro al grigio chiaro: fasce di pelo scuro/chiaro/scuro) Maschera sul muso scura. 

Lo Schnauzer Nano può essere anche nero e argento, bianco. Barbone: Tutti i colori a tinta unita.

Gruppi del Kennel Club del Regno Unito:Cani da utilità (anche se lo Schnauzer gigante è nel gruppo Working)

Valutazione del veterinario

Adatto alle famiglie:4/5
Esigenze di esercizio fisico:4/5
Facile da addestrare:4/5
Tollera la solitudine:2/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:4/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:2/5

Personalità

Come la maggior parte degli incroci, la personalità di uno Schnoodle dipende dai genitori e da come è stato allevato e cresciuto. In questo incrocio, tuttavia, la taglia di Schnauzer utilizzata comporta una marcata differenza di temperamento: lo Schnauzer gigante è un cane da lavoro forte, potente e attivo, mentre il Nano è molto più tranquillo (anche se con tendenze da terrier!) e più da compagnia.

Il barbone è un cane vivace, socievole e affettuoso, intelligente e divertente, e costituisce un compagno meraviglioso e divertente. Ama essere coinvolto in tutte le attività della famiglia e può essere un buon cane da guardia, annunciando i visitatori ma senza mai essere aggressivo. Il Barbone Standard è tuttora un cane da lavoro e può facilmente essere il punto di partenza della vostra sessione di addestramento, del vostro gruppo di agility o del ring delle prove di obedience. I cani saranno felici se hanno un lavoro da svolgere e possono collaborare con il loro padrone. I Barboni più piccoli sono sempre intelligenti e attivi e molti possono eccellere nelle attività di agility o di addestramento.

Tuttavia, osservando le due razze che compongono lo Schnoodle, è chiaro che si tratta di un cane attivo (qualunque sia la sua taglia) che ha bisogno di molto esercizio, di addestramento e del contributo dei proprietari. Le personalità, tuttavia, sono estremamente variabili.

Se si incrociano uno Schnauzer gigante e un Barbone standard, si otterrà un cane di grandi dimensioni, attivo e atletico, che potrebbe fare la guardia, essere territoriale e più adatto a proprietari esperti. Un Barbone Toy incrociato con uno Schnauzer Nano, invece, con ogni probabilità darà origine a un cane da compagnia vivace, felice e molto loquace, che sarà estremamente legato al suo padrone e si godrà le lunghe passeggiate o le notti sul divano in egual misura!

La personalità di uno Schnoodle sembra essere più coerente quando si tratta di primi incroci (F1). Quando una razza viene accoppiata successivamente, può essere reincrociata con una delle razze originarie (e quindi rafforzare le personalità Schnauzer o Barbone) oppure essere generata con un altro Schnoodle, il che comporta una minore prevedibilità del temperamento (e l’inbreeding può rappresentare un problema).

Storia e origini

Lo Schnoodle è un incrocio abbastanza recente e ancora raro nel Regno Unito. Creata negli Stati Uniti negli anni '80, la razza doveva essere amichevole, con poco pelo e adatta alla vita familiare.

Le due razze che concorrono alla formazione dello Schnoodle sono lo Schnauzer e il Barbone.

Schnauzer

Paese di origine: Germania

Lo Schnauzer originale è di taglia Standard e, sebbene in patria sia conosciuto come Mittelschnauzer per distinguerlo dal Nano e dal Gigante, è più comunemente chiamato semplicemente Schnauzer.
Lo Schnauzer è un cane da lavoro in Germania almeno dal XIV secolo, dove ha assunto il ruolo di terrier impavido impiegato soprattutto per dare la caccia agli animali infestanti. Può per dedicarsi anche alla guardia del gregge, alla protezione della proprietà e alla guida del bestiame.

L'ascendenza dello Schnauzer Nano non è del tutto chiara, anche se sappiamo che risale alla fine del XIX secolo. Si ritiene comunemente che lo Schnauzer sia stato incrociato con l'Affenpinscher per creare questa miniaturizzazione, ma ci sono anche esperti convinti che Barboni Nani, Volpini di Pomerania, Terrier scozzesi e Pincher Nani possano aver contribuito alla razza. L'idea originale era produrre un cacciatore di topi più piccolo, ma presto divenne più noto come cane da compagnia.

Lo Schnauzer Gigante, invece, è stato creato dagli allevatori che volevano un cane da lavoro molto più robusto per fungere soprattutto da mandriano e fare la guardia. Lo Schnauzer originale è stato incrociato con razze come il Rottweiler, l'Alano e il Bouvier des Flanders, oltre che con cani da pastore locali.

Barbone

Paese di origine: Germania

Il Barbone originale è quello standard, un cane da riporto. I loro insoliti tagli del pelo non erano una questione di moda, ma piuttosto un modo per i padroni di assicurarsi che la pelliccia non si bagnasse e i cani non diventassero troppo pesanti per nuotare facilmente nei laghi. Pur mantenendo protetti gli organi vitali e le articolazioni, gran parte della pelliccia restante veniva rasata. I Barboni nani e toy sono stati creati esclusivamente come versioni più piccole di quello, per i proprietari che non volevano un cane così grande, ma erano affascinati dalla sua personalità e dall'entusiasmo per ogni tipo di lavoro.

Lo Schnoodle può presentare qualsiasi combinazione delle due razze nella taglia, nell'aspetto, nel comportamento e nel temperamento.
 

Lo Schnoodle richiede proprietari che conoscano e comprendano le caratteristiche sia dei Barboni che degli Schnauzer, in particolare le taglie piccole e medie di ciascuna razza. È necessaria una certa abilità nella toelettatura, poiché il manto può essere variabile e facilmente formare nodi e grovigli, e può richiedere attenzioni quotidiane.

I proprietari ideali di Schnoodle sono persone che amano l'addestramento sia per l'obbedienza che per i trucchi divertenti, che amano le passeggiate e che trovano piacevole la toelettatura. È più adatto a case con bambini più grandi, che sanno rispettare gli spazi del cane, e a chi è a casa per molto tempo.

Entrambe le razze che compongono lo Schnoodle sono attive e amano l'esercizio fisico e saranno felici con un massimo di due ore al giorno (meno per gli Schnoodle più piccoli). Ameranno i giochi, l'addestramento, i giocattoli interattivi e la partecipazione a tutte le attività della famiglia.

Questo incrocio può essere rumoroso, soprattutto se annoiato o lasciato solo per lunghi periodi di tempo.

Gli incroci di Schnauzer Giganti hanno bisogno di una socializzazione precoce e continua. Possono essere sospettosi nei confronti degli estranei (umani e canini) e possono diventare territoriali.

Se si annoia, emerge il comportamento masticatorio e distruttivo può diventare un problema.

La necessità di spazio varia in base alla taglia dei cani coinvolti in questo incrocio. Gli Schnoodles di piccola taglia possono vivere in un appartamento o in una casa piccola e, purché abbiano accesso all'esterno per fare i bisogni e l'esercizio fisico (e purché i vicini non facciano caso al rumore!) saranno felici. I più grandi, invece, hanno bisogno di uno spazio abitativo molto più grande, di un giardino ben recintato e dell'accesso a lunghe passeggiate.

La dieta dello Schnoodle deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca. È importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento.

È difficile prevedere che tipo di mantello avrà lo Schnoodle, poiché potrebbe ereditare un mantello simile a quello di uno Schnauzer o di un Barbone (o un misto dei due).

I Barboni non perdono pelo (o lo fanno in misura minima) ma hanno bisogno di essere tosati, mentre lo Schnauzer è soggetto a una leggera perdita, ma molto meno della maggior parte delle razze.

Trovate un buon toelettatore locale che si occupi del manto del vostro Schnoodle, soprattutto se ha bisogno di una spuntatina o di una tosatura, o che vi insegni a farlo da soli man mano che il manto si sviluppa.

La cura delle orecchie dei cani è estremamente importante, poiché i Barboni possono avere problemi di eccesso di peli all'interno del condotto auricolare, che possono causare infezioni o dolori alle orecchie.

Si tratta di un cane molto attivo, intelligente, motivato e che avrà bisogno di un addestramento precoce. È una gioia addestrarlo, perché entrambe le razze sono intelligenti e amano lavorare con il padrone, ma imparano le cattive abitudini con la stessa rapidità di quelle buone, quindi l'addestramento basato sulla ricompensa deve iniziare presto ed essere continuativo.

Gli Schnoodle più piccoli si divertiranno con l'agility e persino con la dog dance, mentre quelli più grandi possono eccellere nei corsi di obbedience e necessitano di un addestramento per assicurarsi che siano felici con gli altri cani e le persone, che camminino con calma al guinzaglio e che rispondano correttamente al richiamo. La socializzazione precoce e continua è importante.

I Barboni Toy possono essere piuttosto sensibili e qualsiasi manipolazione brusca o istruzione data a voce alta può preoccuparli molto. Pertanto, tutti gli addestramenti devono essere, come sempre, positivi e basati sui premi.  
È importante addestrare lo Schnoodle ad apprezzare la manipolazione e la toelettatura (ne avrà molto bisogno).
 

Lo Schnoodle può essere un favoloso cane da famiglia che si divertirà in tutte le attività, ma assicuratevi di scegliere bene l'allevatore e il vostro cucciolo.