Gli Skye Terrier hanno una struttura fisica caratterizzata da una schiena lunga e zampe corte, che può renderli più predisposti a piccoli disturbi alla colonna vertebrale:
- Malattia del disco intervertebrale: una condizione in cui si verifica un'anomalia nei dischi che fungono da ammortizzatori per le ossa della colonna vertebrale. I dischi possono dislocarsi o rompersi, esercitando pressione sui nervi del midollo spinale, provocando mal di schiena e debolezza o paralisi degli arti.
- Deformità angolari degli arti: causate dalla crescita asincrona di un paio di ossa, che appaiono arcuate o ruotate e possono provocare dolore e zoppia.
Possono anche soffrire di:
- Lussazione della rotula.
- Displasia del gomito¹, ovvero quando l'articolazione del gomito non si sviluppa normalmente, il che può causare danni e dolore alle articolazioni.
- Epatite cronica associata al rame², una malattia infiammatoria progressiva del fegato causata o peggiorata da alti livelli di rame.
- Ureteri ectopici³, ovvero quando gli ureteri (i tubi attraverso cui passa l'urina del cane) non entrano nella vescica nella posizione corretta, causando incontinenza.
Programmi sanitari e test prioritari del Kennel Club:
Nessuno, ma il Kennel Club consiglia diversi programmi.
¹A. K. Lappalainen et al, 'Radiographic evaluation of elbow incongruity in Skye terriers', 2016, Journal of Small ²G. Hoffmann et al, 'Animal Practice Copper‐associated chronic hepatitis in Labrador Retrievers', 2006, Journal of Internal Veterinary Medicine.
³L. K. Ho et al, 'Clinical Outcomes of Surgically Managed Ectopic Ureters in 33 Dogs', 2011, Journal of the American Animal Hospital Association.