Your Pet, Our Passion.
Skye Terrier

Skye Terrier

Lo Skye Terrier è un cane dal corpo lungo e basso, con una struttura robusta e un mantello lungo, duro e dritto. Le orecchie possono essere sia erette che pendenti.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 15 anni
Peso
16 – 18 kg
Altezza
25 – 26 cm
Colori
Il mantello può essere nero, grigio (scuro o chiaro), fulvo o crema, sempre con punte nere. Talvolta è presente una piccola macchia bianca sul petto.
Taglia
Media
UK Kennel Club Groups
Terrier
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia quotidiana
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Gli Skye Terrier hanno una struttura fisica caratterizzata da una schiena lunga e zampe corte, che può renderli più predisposti a piccoli disturbi alla colonna vertebrale:

- Malattia del disco intervertebrale: una condizione in cui si verifica un'anomalia nei dischi che fungono da ammortizzatori per le ossa della colonna vertebrale. I dischi possono dislocarsi o rompersi, esercitando pressione sui nervi del midollo spinale, provocando mal di schiena e debolezza o paralisi degli arti.
- Deformità angolari degli arti: causate dalla crescita asincrona di un paio di ossa, che appaiono arcuate o ruotate e possono provocare dolore e zoppia.

Possono anche soffrire di:
- Lussazione della rotula.
- Displasia del gomito¹, ovvero quando l'articolazione del gomito non si sviluppa normalmente, il che può causare danni e dolore alle articolazioni.
- Epatite cronica associata al rame², una malattia infiammatoria progressiva del fegato causata o peggiorata da alti livelli di rame.
- Ureteri ectopici³, ovvero quando gli ureteri (i tubi attraverso cui passa l'urina del cane) non entrano nella vescica nella posizione corretta, causando incontinenza.

Programmi sanitari e test prioritari del Kennel Club: 
Nessuno, ma il Kennel Club consiglia diversi programmi.

¹A. K. Lappalainen et al, 'Radiographic evaluation of elbow incongruity in Skye terriers', 2016, Journal of Small ²G. Hoffmann et al, 'Animal Practice Copper‐associated chronic hepatitis in Labrador Retrievers', 2006, Journal of Internal Veterinary Medicine.
³L. K. Ho et al, 'Clinical Outcomes of Surgically Managed Ectopic Ureters in 33 Dogs', 2011, Journal of the American Animal Hospital Association.

Personalità

Lo Skye Terrier è un cane estremamente devoto, spesso legato in modo speciale a una sola persona. Ha una forte volontà e una personalità determinata, che può renderlo un po’ riservato con gli estranei. Con il suo padrone, però, si mostra affettuoso, allegro, vivace e persino dotato di un sottile senso dell’umorismo.

Adatto alle famiglie:4/5
Esigenze di esercizio fisico:3/5
Facile da addestrare:2/5
Tollera la solitudine:2/5
Ama gli altri animali da compagnia:2/5
Livelli di energia:3/5
Esigenze di toelettatura:3/5
Perdita di pelo:3/5

Originario delle aspre isole occidentali al largo della Scozia settentrionale, lo Skye Terrier prende il nome dall'isola di Skye, dove la sua natura tenace e resistente e le zampe corte gli consentivano di nascondersi dietro la preda.

Tuttavia, quando la regina Vittoria acquistò uno Skye Terrier nel 1842, la popolarità di questa razza come cane da esposizione e da compagnia aumentò notevolmente, portando gli allevatori a modificarla fisicamente. Diventarono più lunghi, più pesanti e venne incoraggiato un pelo più folto, ma le caratteristiche del terrier, l'atteggiamento del "non arrendersi mai" e la forte convinzione che fossero molto più grandi della realtà permangono ancora oggi.

Per chi ha esperienza con i cani terrier e ama i cani un po' insoliti, lo Skye Terrier è sicuramente un candidato ideale. Questa razza richiede competenze di base in toelettatura e addestramento per mantenere il suo lungo mantello in ordine e favorire una buona educazione. Serve anche un buon senso dell’umorismo: ovunque tu vada, attirerà l’attenzione e le domande! Ha bisogno di passeggiate regolari e di una socializzazione attenta, soprattutto da giovane. Pur essendo un cane affettuoso, può mostrarsi selettivo con altri cani, quindi è importante gestirlo con cura e coerenza nel tempo.

Circa un'ora di esercizio al giorno dovrebbe rendere felice lo Skye Terrier. Sono comunque piuttosto inclini alla pigrizia, a patto che abbiano fatto una passeggiata, abbiano avuto l'opportunità di annusare e abbiano fatto un po' di addestramento e giochi per esercitare la mente e corpo.

Pur essendo considerato un cane di piccola taglia, la sua lunghezza, il peso e il folto mantello lo rendono più a suo agio in ambienti spaziosi. È preferibile limitare l’uso delle scale e disporre di un’area dedicata alla toelettatura, soprattutto dopo le passeggiate o il bagno.

Un giardino sicuro, ben recintato e non facilmente attraversabile o scavabile, è fortemente consigliato. Lo Skye Terrier può adattarsi a diversi contesti abitativi, purché siano rispettate le sue esigenze. Tuttavia, essendo una razza vocale e attenta, la vita in centro città potrebbe risultare stressante sia per lui che per i vicini. Un ambiente più tranquillo è spesso preferibile.

I cani di piccola taglia hanno un metabolismo veloce, bruciano energia a un ritmo elevato, anche se i loro stomaci piccoli impongono loro di mangiare poco e spesso. Gli alimenti per cani di piccola taglia sono specificamente studiati con livelli adeguati di nutrienti essenziali e crocchette di dimensioni più piccole, adatte a bocche più piccole. Questo stimola anche la masticazione e migliora la digestione.

Il doppio mantello è composto da un sottopelo corto e morbido e da un pelo superiore duro e dritto che deve essere lungo senza ostacolare il movimento del cane. Una toelettatura del mantello due o tre volte alla settimana eviterà la formazione di grovigli e nodi. Dopo le passeggiate, controllare il pelo, in particolare intorno alle orecchie e alle zampe, perché può accumulare una quantità impressionante di detriti!

Lo Skye Terrier è più che in grado di raggiungere un buon livello base di addestramento, se si sa come motivarlo e coinvolgerlo, tuttavia non è un cane che richiede ore di stimolazione mentale.

L'addestramento con rinforzo positivo, utilizzando cibo e giocattoli, permetterà di ottenere il massimo da questo cane. Si consiglia di concentrarsi su un buon richiamo e sulla socializzazione con bambini, altri animali domestici e bestiame. Si tratta di una razza dal pelo folto, pertanto è essenziale insegnare fin da subito allo Skye Terrier a stare in piedi per la toelettatura, il bagno e l'asciugatura.

Con l'addestramento, e a contatto con bambini più grandi, lo Skye Terrier diventa un buon animale da compagnia per la famiglia, a patto che tutti comprendano la natura di un terrier. Data la sua conformazione, non è l'ideale con i bambini più piccoli, che li espongono a un rischio maggiore di lesioni nel caso in cui un bambino inciampi o cada accidentalmente sul cane.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • In molti hanno sentito parlare di Greyfriars Bobby, uno Skye Terrier famoso per la sua dedizione al suo padrone, tanto che è rimasto seduto sulla tomba del suo padrone nel cimitero di Greyfriars per 14 anni fino alla sua morte di vecchiaia.
  • La maggior parte delle persone non sa che il personaggio "Dougal" del programma televisivo per bambini degli anni '60 "The Magic Roundabout" era (probabilmente) uno Skye Terrier con le orecchie cadenti.
  • Sir Edwin Landseer (pittore e scultore noto soprattutto per le sculture dei leoni a Trafalgar Square) creò moltissimi dipinti di Skye Terrier e il suo lavoro contribuì a rendere popolare la razza durante l'era vittoriana.
  • Gli Skye Terrier erano incredibilmente popolari tra l'aristocrazia nell'Inghilterra vittoriana e, a quanto pare, le duchesse si vergognavano di farsi vedere passeggiare al parco senza uno di loro.
  • Si pensa che Maria Stuarda avesse uno Skye Terrier (anche se alcuni credono che fosse un maltese) e che quando fu decapitata, il suo fedele cane si nascose sotto la sua sottoveste.