Your Pet, Our Passion.
Schnauzer (Gigante)

Schnauzer (Gigante)

Forte, imponente e dal carattere deciso, lo Schnauzer gigante è un cane dal fisico possente e dalla corporatura squadrata, con un mantello dalla consistenza dura che lo protegge da freddo e intemperie. Questo cane da lavoro è un compagno affettuoso e fedele, ma è anche pieno di energia e resistenza. Se non avete problemi a giocare più volte al giorno, questo è il cane che fa per voi.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 15 anni
Peso
Maschi adulti 27-48kg, femmine adulte 25-34kg
Altezza
I maschi adulti misurano 65-70 cm, le femmine circa 60-65 cm.
Colori
Nero o sale e pepe (da grigio antracite scuro a grigio chiaro con fasce di pelo scuro/chiaro/scuro)
Taglia
Grande
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Cani da lavoro
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia gigante
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che protegge fisicamente
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Come molte razze, anche lo Schnauzer gigante può soffrire di:
- Displasia dell'anca.
- Dilatazione gastrica (volvolo).
- Panosteite.
- Cataratte ereditarie, una patologia in cui il cristallino dell'occhio si annebbia causando in alcuni casi la cecità.
- Ipotiroidismo¹, una sindrome in cui la ghiandola tiroidea è poco attiva e non produce abbastanza ormone tiroideo. Questa condizione può comportare spossatezza, aumento di peso e problemi alla pelle.
- L'incontinenza urinaria² è una condizione in cui l'urina inizia a fuoriuscire involontariamente.
- Epilessia, una patologia in cui la funzione cerebrale anomala può portare a convulsioni che danneggiano il cervello.
- Il carcinoma a cellule squamose è un tipo di cancro che ha origine da un particolare tipo di cellula cutanea e si sviluppa spesso nelle dita del cane.
- Cardiomiopatia dilatativa¹, una patologia in cui il muscolo cardiaco si indebolisce progressivamente e non si contrae adeguatamente.
- Atrofia progressiva della retina, una malattia ereditaria che provoca la degenerazione e il deperimento di una parte dell'occhio e può portare alla cecità.

Personalità

Lo Schnauzer gigante deve avere un aspetto forte, vigile e imponente, ma un temperamento bonario. E' un cane da guardia per natura, che si fa sentire per attirare la vostra attenzione, se necessario, e ha bisogno di essere introdotto con gentilezza alle nuove persone, non potete dare per scontato che faccia amicizia a prima vista!

Se ben socializzato, lo Schnauzer gigante può andare d'accordo con altri animali, ma in genere si trova meglio con cani di sesso opposto.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:5/5
Tollera la solitudine:2/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:3/5

L'antenato originale dello Schnauzer gigante è, senza dubbio, loSchnauzer standard. Gli allevatori bavaresi si resero conto di aver bisogno di un cane più grande per gestire il bestiame su lunghe distanze e crearono la razza utilizzando altri tipi da pastore, tra cui gli Alani, i Rottweiler e forse il Bouvier des Flandres. Da allora questa razza resistente e da lavoro ha trovato popolarità come cane da polizia e da sicurezza molto efficace. 

Gli Schnauzer giganti richiedono proprietari molto calmi, sensibili e competenti, abili nell'addestramento basato sulla ricompensa e in particolare nel motivare quello che è a tutti gli effetti un terrier gigante a voler fare ciò che si vuole. I proprietari devono aver praticato sport e addestramento cinofilo come professione o come hobby serio e avere esperienza nella gestione e nella convivenza con altre razze di grandi dimensioni, indipendenti e intelligenti. Più adatto a case rurali o semi-rurali e a proprietari che possono provvedere autonomamente alla toelettatura. 

Per mantenere lo Schnauzer gigante soddisfatto sono necessarie due ore al giorno o più di esercizio fisico con passeggiate, addestramento e giochi. Si tratta di un cane atletico da esterno, che non si lascia scoraggiare da vento e pioggia grazie al suo mantello protettivo e resistente alle intemperie. Sebbene l'aspetto sia elegante, i pantaloni e la barba dello Schnauzer gigante raccolgono acqua, fango e detriti e devono essere asciugati e controllati dopo ogni passeggiata per essere puliti.

Lo Schnauzer gigante è un cane di grandi dimensioni con un mantello che raccoglie fango, acqua e sporcizia, quindi potrebbe non essere adatto alle case più piccole. Un ampio giardino che offra spazio per allenarsi e giocare e l'accesso a una serie di percorsi a piedi contribuiranno a mantenerlo mentalmente soddisfatto.

Data la sua natura vocale e guardinga, si tratta di un cane che ha bisogno di spazio e che potrebbe essere sovrastimolato e stressato dal rumore costante dei vicini o del traffico. Una tranquilla periferia o una vita rurale sono più adatte rispetto a una città trafficata.

I cani di razza grande, oltre ad avere un grande appetito, traggono vantaggio da un variegato equilibrio di nutrienti, tra cui minerali e vitamine, rispetto agli esemplari di taglia più piccola. Lo Schnauzer gigante è anche soggetto a gonfiore e problemi di stomaco. Pasti più ridotti e frequenti possono contribuire a minimizzare questo rischio.

La barba degli Schnauzer giganti tende a raccogliere acqua e resti di cibo dai pasti o sporcizia dal pavimento, quindi è necessario pulirla quotidianamente per evitare infezioni alle pieghe labiali e odori nauseabondi. Controllare il pelo ogni giorno dopo le passeggiate e spazzolarlo due o tre volte alla settimana. Lo stripping a mano è necessario ogni tre mesi, per rimuovere i peli morti, anche se i proprietari che non espongono i loro cani alle mostre possono preferire la tosatura del pelo. Questa procedura può essere fatta a casa, se avete voglia di imparare, oppure da toelettatori professionisti. Per saperne di più sulla toelettatura e sulla cura quotidiana dei cani, consultate il nostro articolo.

Lo Schnauzer gigante è adatto a chi ama l'addestramento dei cani e il lavoro con il proprio animale. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che sia rilassato e felice in presenza di altri cani e animali, dato che questa razza ha tendenze guardinghe e reagisce se vede o sente qualcosa di sconosciuto. In grado di competere in diversi sport cinofili, tra cui tracking, Cani-X e obedience, è un cane che ha bisogno di un lavoro da svolgere.

Lo Schnauzer gigante è ancora una razza da lavoro e da guardia, quindi è più adatto a chi ha figli grandi o adolescenti. Da cucciolo e da giovane è di taglia grande, tende ad essere vivace e mordere, perciò non è l'ideale con i bambini. Si tratta inoltre di un cane che richiede diverse ore di esercizio e di addestramento al giorno, con un notevole dispendio di tempo ed energia, di conseguenza è meno adatto a una famiglia impegnata.

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • I baffi e la barba degli Schnauzer giganti sono così importanti per la razza da averle dato il nome. Il termine infatti deriva dalla parola tedesca 'muso' e colloquialmente significa 'baffi' o 'muso baffuto'.