Your Pet, Our Passion.
Alano

Alano

Conosciuto come prestigioso guardiano di tenute e carrozze, l'Alano è un gigante buono: affettuoso, amichevole e bravo con le persone. Anche se in origine venivaallevato per la caccia al cinghiale, oggi preferisce di gran lunga correre e giocare.

Come tutti i cani, con il giusto sviluppo, cure adeguate, una buona educazione e un ambiente sereno, l'Alano può diventare un compagno affettuoso e protettivo, perfetto per la maggior parte delle persone. Tuttavia, bisogna tenere presente che è un cane di taglia gigante, quindi può richiedere attenzioni particolari, soprattutto quando si tratta di rapporti con estranei o ospiti.

E' il cane ideale per chi passa molto tempo in casa (non è certo facile da trasportare!), ha spazio a disposizione e non ha problemi ad avere un amico a quattro zampe la cui testa arriva all'altezza del piano cucina… ma che ama stare in braccio!

Key facts
Aspettativa di vita
8–10 anni
Peso
50-70 kg per i maschi e 45-60 kg per le femmine.
Altezza
Dopo 18 mesi, l'altezza minima e' di 76 cm per i maschi e 71 cm per le femmine
Colori
Fulvo, nero blu, tigrato e arlecchino
Taglia
Grande
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Cane da lavoro
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia gigante
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Cane da guardia che protegge fisicamente
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Questa razza presenta un rischio maggiore di problemi di salute
Health warning description

L'Alano è predisposto ad alcune patologie comuni tra le razze di taglia grande, tra cui:
- Dilatazione gastrica (volvolo).
- Displasia dell'anca.
- Displasia del gomito.
- Cardiomiopatia dilatativa¹, una patologia in cui il muscolo cardiaco si indebolisce progressivamente e non si contrae adeguatamente.
- Sindrome di Wobbler, un problema nella colonna vertebrale che causa una andatura anomala e instabile.
- Miopatia ereditaria dell'Alano, una malattia che causa atrofia muscolare in questa razza.
- Osteosarcomi, un tipo di tumore osseo grave.
- Entropion e/o ectropion, condizioni dolorose in cui le palpebre si rivoltano verso l’interno o verso l’esterno, a causa di un’eccessiva quantità di pelle intorno agli occhi.
- Occhio a ciliegia, quando una ghiandola all'interno della terza palpebra fuoriesce e diventa visibile nell'angolo dell'occhio.

Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club:
Nessuno, ma ci sono diversi schemi raccomandati dal Kennel Club che possono essere consultati.

Aspetto dell'Alano

L'Alano merita davvero il soprannome "gigante buono". Si tratta infatti di una razza di taglia gigante, con l'altezza che può raggiungere i 76 cm nei maschi e circa 71 cm nelle femmine. Nonostante il fisico muscoloso e imponente, ha un'espressione amichevole e un autentico desiderio di compiacere chiunque gli stia intorno, sia persone che animali. E' facilmente riconoscibile non solo per la sua imponente statura, ma anche per la testa lunga e rettangolare. Il mantello dell'Alano può presentarsi in diverse colorazioni: fulvo, nero, blu, tigrato e arlecchino.

Personalità

L’Alano è un cane affettuoso, socievole ed affezionato ai suoi proprietari (può essere riservato verso gli estranei) ideale per una famiglia attiva. Sono pronti ad allertare la famiglia dell’arrivo di qualsiasi estraneo che si avvicina al loro territorio, in quanto sono eccellenti cani da guardia. La socializzazione e l'addestramento già da cucciolo sono di particolare importanza per questa razza gigante.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:5/5
Tollera la solitudine:1/5
Ama gli altri animali da compagnia:5/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:5/5

Cani simili all'Alano sono raffigurati in disegni in tombe egizie risalenti al 2200 a.C. Questi esemplari avevano arti più corti e assomigliavano come struttura a dei mastini. Questi tipi di cani si sono diffusi attraverso i viaggi dei commercianti di molti altri paesi. In Germania la razza venne selezionata e allevata, dando origine nel tempo all'Alano che conosciamo oggi. Si pensa che il tipo antico, più simile al mastino, sia stato incrociato con un levriero per dare al cane agilità e garantirgli uno slancio come l’attuale Alano. Furono inizialmente usati per il combattimento con i tori e nel 1592 furono utilizzati dalla nobiltà per la caccia al cinghiale. Nel 1800 era utilizzato dai proprietari terrieri per la caccia grossa.

Per avere un Alano serve tutto in versione extra large: un'auto grande, una casa grande, un giardino grande e... anche un buon conto in banca. L'Alano è un cane grande, sbava molto, mangia una quantità enorme di cibo e impiega molto tempo a maturare. Una volta adulto, ama le lunghe passeggiate e ha bisogno di spazio per correre senza guinzaglio in sicurezza; necessita di un addestramento continuo per garantire che le sue dimensioni e il suo comportamento non lo metta nei guai, i comportamenti che fanno sorridere nei cani piccoli spesso non vengono tollerati nei cani giganti! E' adatto solo a chi vive in aree rurali o semi-rurali, con un giardino di dimensioni adeguate e ben recintato.

Stai pensando di accogliere in famiglia un Alano? Ti consigliamo di valutare anche l’adozione: ci sono tanti pet che aspettano una casa piena d'amore. Consulta la pagina dedicata al nostro impegno per l'adozione o la sezione sul sito Wamiz.

Un Alano adulto in buona forma avrà bisogno di un paio d'ore di esercizio quotidiano. Amano le passeggiate e si uniranno felicemente alla famiglia nelle loro attività all'aperto. Ma sono anche inclini a trascorrere del tempo davanti al camino, godendo di qualsiasi comfort disponibile. L'esercizio per i cani deve essere fornito in quantità limitate durante il periodo di crescita, poiché un eccesso può causare seri problemi ossei, articolari e muscolari

Vista la sua taglia imponente, l'Alano ha bisogno di molto spazio (sia dentro casa che in giardino), ed e' particolarmente adatto a chi vive in una casa ampia, meglio se in campagnia o in una zona semi-rurale.

I cani di taglia gigante, oltre ad avere un appetito proporzionato, richiedono un equilibrio specifico di minerali e vitamine per supportare al meglio articolazioni e cartilagini.

L’Alano è soggetto a gonfiore e problemi gastrointestinali, quindi è consigliabile suddividere l’alimentazione in pasti piccoli e frequenti per ridurre il rischio.

Una nutrizione adeguata, unita a cure attente, può contribuire a far raggiungere all’Alano un’aspettativa di vita fino a 10 anni.

Il mantello dell’Alano è corto, liscio e fitto, quindi richiede poca manutenzione. È sufficiente spazzolarlo ogni 7-10 giorni. Si può utilizzare un guanto in gomma per la toelettatura, utile a rimuovere i peli morti e sciolti in modo delicato ed efficace.

Vista la sua taglia gigante, è essenziale educare l’Alano fin da piccolo per assicurarsi che sia un cane ben socializzato. E' importante che impari a camminare correttamente al guinzaglio e ad avere un buon richiamo, soprattutto perché la sua presenza può risultare imponente o spaventare altri cani e persone.

Gli Alani rispondono molto bene all’addestramento basato sul rinforzo positivo e, con la giusta motivazione, possono persino distinguersi in prove di obbedienza.

La socializzazione deve essere una priorità e va mantenuta nel tempo, per garantire che l’Alano sviluppi un comportamento equilibrato e amichevole.

L’Alano può essere un eccellente cane da famiglia, ma a volte la sua stazza lo rende poco adatto a vivere con bambini molto piccoli.

Anche se molte razze sono considerate “buone con i bambini”, è importante che sia i cani che i bambini imparino a rispettarsi a vicenda e a convivere in modo sicuro. Detto ciò, i cani non dovrebbero mai essere lasciati soli con bambini piccoli: ogni interazione va sempre supervisionata da un adulto.

Curiosita' sull'Alano

  • L’Alano è una delle razze canine più alte al mondo. Sebbene oggi sia allevato per il suo carattere docile e venga impiegato solo come cane da guardia, i suoi antenati erano cani da guerra, da combattimento e da caccia riservata ai nobili.
  • Oggi è un gigante buono, con un abbaio profondo e potente… ma un morso praticamente inesistente!
  • Tra gli Alani più famosi ci sono Scooby-Doo, Astro della serie I Pronipoti (The Jetsons) e Marmaduke, protagonista di fumetti diventata poi un film con Owen Wilson.
  • Un Alano davvero speciale è stato Just Nuisance, che amava viaggiare in treno e prestò servizio nella Marina militare. Fu persino promosso a marinaio scelto e, alla sua morte, ricevette onori militari completi.

Domande Frequenti

Gli Alani sono intelligenti?

Gli Alani non raggiungono i livelli dei Border Collie in quanto a intelligenza, ma sono cani piuttosto svegli. Infatti, si classificano al 44° posto su 208 razze nella classifica delle razze canine più intelligenti.

Cosa posso aspettarmi da un Alano?

Non lasciarti ingannare dalla loro stazza: gli Alani sono cani estremamente amichevoli e molto sociali. Proprio per questo motivo, tendono a soffrire se vengono lasciati soli per troppo tempo.

Gli Alani sono cani difficili?

Pur potendo essere un po’ testardi, gli Alani sono generalmente facili da educare. Sono cani equilibrati, intelligenti e dal carattere mite, il che li rende molto collaborativi se gestiti con coerenza e gentilezza.

Gli Alani sanno nuotare bene?

Sì, gli Alani sanno nuotare naturalmente e riescono a tenere bene la testa fuori dall’acqua. Tuttavia, anche se amano giocare in acqua, non sono in grado di nuotare a lungo: vanno sempre tenuti sotto controllo durante il bagno.

Quanto vivono gli Alani?

In media, l’aspettativa di vita di un Alano va dai 7 ai 10 anni. Tuttavia, la longevità dipende da fattori come genetica, alimentazione, esercizio fisico e cure veterinarie.

Per cosa venivano allevati gli Alani?

Gli Alani venivano originariamente allevati per la caccia e la guardia, in particolare per la caccia al cinghiale. Anche se oggi non vengono più usati a questo scopo, conservano ancora alcuni tratti utili del passato, come un forte istinto protettivo.

Quanto è alto un Alano?

L’Alano è una delle razze canine più alte al mondo. Alcuni esemplari possono raggiungere anche i 100 cm di altezza. In media, però, i maschi misurano circa 76 cm e le femmine intorno ai 71 cm.