Your Pet, Our Passion.
Levriero arabo

Levriero arabo

Il Levriero arabo è un segugio a pelo liscio di taglia medio-grande con una fisicità nobile e composta. Elegante e slanciato, ma allo stesso tempo forte e muscoloso, è chiaramente nato per correre. Il suo mantello può presentarsi in una varietà di colori.

Key facts
Aspettativa di vita
12 – 16 anni
Peso
20-27 kg
Altezza
30 - 38 cm
Colori
La pelliccia è disponibile in varie tonalità
Taglia
Media
Gruppo del Kennel Club
Segugi
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno un'ora al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia poco
  • Non è un cane da guardia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Il Levriero arabo è una razza generalmente sana e robusta, ma può soffrire di:
- Atrofia progressiva della retina, una malattia ereditaria che provoca la degenerazione e il deperimento di una parte dell'occhio e può portare alla cecità.
 
Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club: 
Nessuno, ma ci sono diversi schemi raccomandati dal Kennel Club che possono essere consultati qui.

Personalità

Nobile, dignitoso e distaccato, il Levriero arabo è una razza sensibile, pur senza essere nervosa. Amorevole, affettuoso e persino buffo con la famiglia, tende a essere riservato con gli estranei e, nonostante non sia un cane da guardia, se necessario renderà evidente la sua diffidenza nei confronti di estranei indesiderati o di persone sospette!

Intelligente e veloce, se allevato correttamente e con attenzione, sarà un compagno devoto. Si tratta di un Levriero che è anche ben dotato di olfatto per trovare la preda, quindi i proprietari devono tenerne conto ed essere pronti a farlo socializzare e abituare fin da piccolo al bestiame e ai gatti, anche se è bene non lasciarlo con gatti sconosciuti o piccoli animali.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:3/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:4/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:3/5
Perdita di pelo:3/5

Venerato dagli uomini delle tribù beduine, aveva come scopo originario la caccia alla selvaggina di piccola taglia, come la lepre, ma anche a quella più grande e temibile, come la gazzella e il cinghiale. Apprezzato per il suo aspetto e la sua abilità, il Levriero arabo è resistente, veloce e possiede un'incredibile resistenza sulle lunghe distanze.

Con il tempo, ila razza ha iniziato a farsi conoscere anche fuori dall'Africa, prima nei Paesi Bassi e poi in Francia, ma non è stata riconosciuta dal Kennel Club del Regno Unito fino al 197, ed è ancora oggi una razza rara.

Il proprietario ideale di Levriero arabo deve avere già un po' di esperienza con i levrieri ed essere pronto alle inevitabili domande come:"ma siete sicuri che non sia un Saluki/Greyhound/Lurcher?". Si tratta di uno dei levrieri più rari ed è più strettamente imparentato con l'Azawakh che con il Saluki. Le loro esigenze sono simili: hanno bisogno di un proprietario paziente, rilassato e con aspettative realistiche sui livelli di obbedienza e sull'addestramento, un giardino molto sicuro e l'accesso a luoghi protetti per correre, e tanti posti comodi per accoccolarsi e dormire. Ottimo per i proprietari rurali che amano i cani insoliti e non hanno bambini o hanno figli grandi e sensibili.

IL Levriero arabo adulto ha bisogno di almeno due ore di esercizio al giorno, compresa la corsa libera in uno spazio sicuro. Si tratta di un corridore di resistenza, non di un velocista, quindi non lasciatevi ingannare dalla somiglianza con il levriero, pensando che si accontenti di una sgambata di 20 minuti due volte al giorno.

Adatto alla campagna o alle case rurali di periferia, il Levriero arabo non è un cane da centro città o da appartamento. È importante disporre di un giardino ampio e ben recintato e di un accesso a luoghi sicuri per farlo correre senza guinzaglio.

I Levrieri arabi devono avere una dieta equilibrata che comprenda i principali gruppi nutritivi e un costante apporto di acqua fresca. È inoltre importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico alimento.

Il Levriero arabo è un cane pulito e gestibile che non ama sporcarsi in alcun modo e si lava alla maniera dei gatti se il suo mantello si sporca. Questi manti a pelo corto possono essere curati con un guanto di gomma. Come per molti altri Levrieri a pelo corto, la pelle può lacerarsi facilmente, quindi è consigliabile una rapida toelettatura giornaliera per controllare che le zampe e il corpo non presentino tagli o escoriazioni. Scoprite i nostri semplici consigli per la toelettatura del cane.

Il Levriero arabo può essere addestrato, ma dovrete impegnarvi a fondo per motivarlo a lavorare per voi. Questo obiettivo può essere raggiunto con pazienza, perseveranza, ricompense in cibo gustoso e l'uso di giocattoli di pelo legati a corde per sostituire l'inseguimento della preda. Non è una razza che ama l'addestramento tanto per fare, ma questo non significa che non ne abbia bisogno o che non possa essere addestrato. Impegnatevi per tempo e duramente nell'insegnamento del richiamo e trovate spazi di esercizio sicuri e lontani dal bestiame.

Può essere un eccellente compagno per le famiglie che comprendono il comportamento cani dal carattere sensibile in generale e dei levrieri in particolare. Chi ha bambini piccoli dovrebbe valutare se una razza alta e scattante, a maturazione lenta, sia una scelta ragionevole. I bambini più grandi e i ragazzi che sanno rispettare gli spazi di un cane possono trovare nel Levriero arabo un amico fedele e un compagno perfetto.

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Per molto tempo si è pensato che il Levriero arabo fosse una versione a pelo corto del Saluki e in molti libri è stato erroneamente chiamato così. Infatti, sebbene le due razze condividano molte somiglianze, il Levriero arabo è più strettamente imparentato con l'Azawakh, mentre il Saluki è più legato al Segugio afgano.