Your Pet, Our Passion.
kelpie

Kelpie

Il Kelpie o Australian Kelpie è un cane di taglia media, dalla forma leggermente rettangolare, una corporatura snella e muscolosa e un pelo corto e morbido. In genere, le orecchie sono completamente erette, rivolte in avanti, ma possono piegarsi in avanti alle punte. Il Kelpie si presenta con tre tipi di mantello: liscio, corto e ruvido, e in qualsiasi colore, dal nero al marrone chiaro o crema. Le strisce e le punte bianche non sono insolite, poiché questi cani vengono selezionati più per la loro abilità che per l'aspetto. I Kelpie da esposizione registrati presso l'ANKC (Australian Nations Kennel Club) sono disponibili nei colori nero, cioccolato, rosso, blu fumo, fulvo, nero focato e rosso focato. Hanno un doppio manto, morbido e liscio, e orecchie dritte.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 15 anni
Peso
14 – 20 kg
Altezza
41 – 51 cm
Colori
Nero, Cioccolato, Rosso, Blu fumo, Fulvo, Nero e marrone chiaro e Rosso e marrone chiaro
Taglia
Media
UK Kennel Club Groups
Cane da pastore
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un addestramento avanzato
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia spesso
  • Cane da guardia che sta allerta
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini

Personalità

Intelligente e vivace, il Kelpie può reagire con prontezza per riportare all’ordine una pecora che va nella direzione sbagliata, è abbastanza coraggioso da affrontare una pecora determinata a dare testate o a battere i piedi per cacciarsi nei guai, ma è anche abbastanza gentile da lavorare con gli agnelli.

Tuttavia, il Kelpie è motivato sul lavoro e, se non si dispone di ampi spazi e bestiame, bisogna riflettere attentamente sul tipo di lavoro da offrire al proprio animale da compagnia.

Se gli viene dato abbastanza lavoro, il Kelpie diventa un cane con cui è abbastanza facile convivere, non è incline a litigare o a cacciare, né ad abbaiare per hobby o a scavare; tuttavia, "lavoro sufficiente" per un Kelpie è quasi certamente troppo lavoro per i proprietari di altri cani.

Adatto alle famiglie:2/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:3/5
Tollera la solitudine:1/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:1/5
Perdita di pelo:4/5

Gli antenati del Kelpie sono originari della Gran Bretagna, come i collie e i cani da fattoria che sapevano condurre pecore e bovini, combattere parassiti come ratti e conigli ed erano resistenti, intelligenti e docili.

Questa razza non è stata creata intenzionalmente, ma è nata semplicemente da una necessità. Gli allevatori di pecore in vaste aree di terreno avevano bisogno di un cane resistente, non troppo grande, ma veloce e dotato di un'intelligenza e una resistenza incredibili.

Le pecore con cui si ritrovarono a lavorare in Australia erano grandi, vivaci e indipendenti, dato i precedenti tentativi di allevamento con razze più tenere e facili da gestire erano falliti a causa delle dure condizioni presenti sia nelle fattorie sia durante il trasporto delle pecore in Australia.

Il Kelpie originale era una cucciola femmina nera e focata, con le orecchie cadenti, nata intorno al 1872 in un allevamento di pecore vicino a Casterton. Il suo proprietario Jack Gleeson le diede il nome "Kelpie", in onore dello spirito dell'acqua del folklore celtico. Produsse diverse cucciolate che in qualche modo portavano il suo nome e alla fine la razza divenne nota come "Kelpies" e divenne molto ricercata per la sua abilità al lavoro.

Da allora il Kelpie si è rivelato popolare non solo come cane da lavoro, ma anche come cane da caccia, in particolare per l'agility, l’heelwork e il flyball.

I Kelpie sono una razza di cani generalmente sana, allevata per un’elevata resistenza. Necessitano di molto esercizio fisico. Questo può essere positivo, ma significa anche che sono leggermente più inclini a displasie dell'anca.

Il proprietario ideale di un Kelpie dovrebbe avere spazi molto ampi e pascoli. Se così non fosse, bisognerà dedicarsi all'agility, al CaniX o a qualche altro sport cinofilo altrettanto energico e competitivo. Adatto a proprietari con esperienza pregressa con cani da lavoro molto attivi, che vivono in campagna e hanno molto tempo libero per attività legate al cane.

Due ore di esercizio al giorno sono il minimo indispensabile di cui il Kelpie ha bisogno: arrivando a 4, e aggiungendo un sacco di problem solving, un po' di agility, un po' di nuoto e un pizzico di addestramento, sarà possibile avvicinarsi all’esercizio mentale e fisico di cui questa razza ha bisogno.

Il Kelpie non necessita di molto spazio, si adatta anche alle abitazioni più piccole, ma adorerà la presenza di un giardino recintato in sicurezza di dimensioni decenti. Più adatto alla vita rurale o alla periferia, è probabile che il frenetico andirivieni della vita cittadina stressi troppo questa razza.

Il Kelpie ha bisogno di una dieta equilibrata, che comprenda tutti i principali gruppi di nutrienti, e acqua fresca sempre disponibili. È inoltre importante monitorare regolarmente la condizione corporea per garantire che il pet sia sempre in forma, seguendo le linee guida nutrizionali della sua dieta specifica.

I Kelpie devono essere spazzolati con una spazzola a setole e una a spilli una volta alla settimana, ma dopo ogni passeggiata è bene controllare zampe, orecchie, occhi ecc. per assicurarsi che non ci siano parassiti, tagli o graffi. Scopri di più sulla toelettatura con la nostra guida. 

Il Kelpie adorerà l’addestramento, purché il proprietario riesca a integrarlo nella vita quotidiana. Probabilmente si annoieranno con sessioni di addestramento prestabilite e non ne capiranno il senso, quindi il proprietario dovrà impegnarsi molto per trovare attività sempre interessanti, imprevedibili e appaganti.

I Kelpie rispondono molto bene all'addestramento basato sul rinforzo positivo: utilizzare qualsiasi altro metodo probabilmente darebbe come risultato un cane scontroso e diffidente, che morderà facilmente o scapperà via.

Mostrano ottime prestazioni nell'agility, nell’heelwork, nel man trailing, nel caniX, nelle attività di fiuto e molto altro, a patto che il proprietario riesca a motivarli correttamente.

Non è l'ideale in famiglie con bambini piccoli o molto trafficate, poiché questa razza desidera che i gruppi sociali restino uniti e i bambini trovano comprensibilmente stressante essere radunati e osservati (o mordicchiati) in un gruppo! Il Kelpie potrebbe essere un buon compagno di squadra nelle famiglie con bambini più grandi in grado di partecipare all'addestramento, e in ambienti in cui addestramento e sport cinofili hanno un ruolo di rilievo.

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre avvicinare gradualmente cani e bambini quando interagiscono.

Lo sapevate che…

  • Nei Kelpie, le strisce e le punte bianche non sono insolite, poiché questi cani vengono selezionati più per la loro abilità che per l'aspetto.
  • I Kelpie da esposizione registrati presso l'ANKC (Australian Nations Kennel Club) sono disponibili nei colori nero, cioccolato, rosso, blu fumo, fulvo, nero focato e rosso focato. Hanno un doppio manto, morbido e liscio, e orecchie dritte.
  • Si pensava che una Kelpie di nome Maggie fosse il cane più vecchio del mondo. Aveva 30 anni quando morì, nel 2016.