Allergia al gatto: sintomi e rimedi



Vivere con una sensibilità agli allergeni del gatto non è facile, ma non deve essere tutto o niente.
Alcune delle pratiche e dei consigli che si possono trovare in rete non sono adatti ai felini e possono influire negativamente sul vostro rapporto con il vostro amico peloso. Ad esempio, fare il bagno al gatto può essere un'esperienza molto stressante per entrambi.
Sebbene il bagno riduca i livelli di allergeni presenti sul pelo, l'effetto è di breve durata e i livelli tornano ai valori di base entro 24 ore dal bagno. Allo stesso modo, tenere un gatto all'aperto, in particolare uno abituato a vivere in casa, o tenerlo limitato a una certa zona della casa, può anche provocare un aumento dei livelli di stress per lui.
L'amore trova un modo e ci sono misure sicure, facili e rispettose dei felini che potete adottare per gestire le allergie ai gatti in casa vostra, mantenendo al tempo stesso un legame stretto con il vostro amico felino.
Quali sono le cause delle allergie ai gatti?
Fino al 95% delle persone sensibilizzate agli allergeni del gatto sono colpite dalla Fel d 1, una proteina prodotta dai gatti principalmente nelle loro ghiandole salivari e sebacee.
Ogni gatto produce Fel d 1, indipendentemente dalla razza, dall'età e dal sesso e non esistono veramente razze di gatti ipoallergenici. Come tutti gli amanti dei felini sanno, ogni gatto è unico e i livelli di Fel d 1 che produce variano, così come è diverso il livello di sensibilità di ogni persona a questi allergeni.
Non esiste un modo 'univoco' per gestire l'esposizione agli allergeni del gatto. Ogni piccolo aiuto è utile, quindi una combinazione di strumenti di gestione è spesso la soluzione migliore per ridurre gli allergeni in casa. La chiave è mantenere la coerenza con la propria routine.
Sintomi da allergia al gatto
L'allergia al gatto può manifestarsi in vari modi, per cui i sintomi possono variare da persona a persona. Ecco alcuni dei sintomi più comuni di allergia al gatto che si possono riscontrare:
- Riacutizzazione dei sintomi dell'asma, tra cui respiro affannoso e difficoltà respiratorie
- Starnuti
- Tosse
- Naso che cola
- Prurito e gonfiore agli occhi
- Orticaria
- Peggioramento dell'eczema
Tenete presente che, mentre alcune persone possono manifestare tutti questi sintomi, altre potrebbero svilupparne solo alcuni, a seconda della sensibilità della persona e del livello di esposizione. È possibile che persone molto sensibili avvertano questi sintomi entro pochi minuti dal contatto con un gatto.
Ridurre al minimo le allergie al gatto
Purina Pro Plan LiveClear offre un aiuto supplementare per ridurre al minimo gli allergeni del gatto in casa. Non è destinato a sostituire altre pratiche di gestione, ma a integrare le routine esistenti. È anche disponibile al banco, quindi non è necessaria la prescrizione di un medico o di un veterinario per acquistarlo.
8 semplici passi per gestire allergie ai gatti in casa
Ecco 8 semplici passaggi per introdurre Pro Plan LiveClear nella vostra routine di gestione generale e renderla più adatta ai felini.
- Introducete Pro Plan LiveClear nella loro dieta.
Come per qualsiasi nuovo alimento per gatti, introducete Pro Plan® LIVECLEAR® al gatto mescolandolo gradualmente al vecchio alimento nell'arco di 7-10 giorni, per evitare scompensi dietetici. - Pulire la casa per eliminare le tracce di Fel d 1.
Pulire la casa con un panno umido per rimuovere gli allergeni Fel d 1 attaccati alla superficie. Limitate la quantità di detergenti chimici utilizzati, poiché l'odore è importante per far sentire il gatto a casa. - Spazzolate il gatto all'aperto.
Abituate il gatto a essere pettinato all'aperto, lontano da arredi morbidi. Pulitelo con un panno umido o con salviette antiallergiche per rimuovere gli allergeni dal suo pelo. - Seguite le pratiche igieniche quando manipolate il gatto.
Evitate che il gatto vi lecchi la pelle o i vestiti e lavatevi sempre le mani dopo averlo accarezzato. - Aumentate l'uso dell'aspirapolvere.
Passare regolarmente l'aspirapolvere. Consigliamo di utilizzare un aspirapolvere con filtro HEPA, se possibile. - Aumentate il flusso d'aria in casa.
Ventilate la casa aprendo le finestre e/o le porte; in alternativa potete utilizzare un purificatore d'aria. - Suddividete l'alimentazione giornaliera di Pro Plan LiveClear in 2-3 pasti.
È importante che il gatto mangi il cibo in momenti diversi della giornata, poiché l'azione neutralizzante avviene nella sua bocca. Se il gatto mangia il suo cibo durante il giorno, è accettabile, purché venga consumata l'intera quantità di Pro Plan LiveClear. Si consiglia Pro Plan LiveClear come principale fonte di cibo del gatto ogni giorno, ma è possibile aggiungere occasionalmente del cibo umido o un bocconcino per renderlo ancora più felice. Assicuratevi che il gatto abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita. - Continuate a somministrare Pro Plan LiveClear.
Per mantenere i benefici, somministrate Pro Plan LiveClear quotidianamente e conservate l'alimento in un luogo fresco e asciutto, lontano da sole e calore. Se smettete di somministrare Pro Plan LiveClear, l'effetto di riduzione degli allergeni si interrompe, quindi consigliamo sempre di tenerne una scorta integra nella dispensa.
Se avete bisogno di ulteriore aiuto, non esitate a contattare il nostro team di Pet Care.
Articoli correlati:
