Guida completa all'alimentazione del gatto

Una volta che il gatto ha compiuto il primo anno di vita, è il momento di pensare a una regolare routine di alimentazione. Nel passaggio dalla fase di gattino giocherellone all'età adulta, è importante assicurarsi che abbia tutti i nutrienti giusti per rimanere felice e in salute. Ecco perché è importante conoscere tutto ciò che riguarda l'alimentazione di un gatto adulto e sapere cosa piace ai nostri amici pelosi.
Affinché si mantenga in perfetta forma, il tuo gatto deve seguire una dieta corretta ed equilibrata, con il giusto apporto di proteine, grassi e oli, minerali, vitamine e carboidrati. Potrebbe sembrare un po’ complicato, ma un alimento completo per gatti di buona qualità dovrebbe fornire tutto ciò di cui hanno bisogno e, salvo se il veterinario non consiglia altrimenti, se si segue una dieta ben bilanciata non sono necessari integratori alimentari.
Scoprite più avanti quanto e cosa far mangiare ai gatti per renderli sani e felici con i suggerimenti del team PetCare.
Qual è l'alimentazione corretta per un gatto?
Potrebbe sembrare che ci sia un'enorme quantità di scelta. Rispondere a "qual è il miglior cibo per gatti?" sembra impossibile. Sappiate che per ogni stile di vita, condizione o età del vostro gatto, c'è un alimento adatto a lui - e questo è positivo.
Infine, la scelta se dare cibo secco o umido sta completamente a voi (e al vostro amico peloso ovviamente!), salvo se ci siano condizioni mediche che impongono un alimento particolare.
Alcuni proprietari propongono un’alternanza i entrambi: alcuni gatti preferiscono il cibo umido al mattino e il cibo secco lasciato fuori durante il giorno per piccoli spuntini. Fate provare entrambi al gatto per vedere quale preferisce.
Alimentazione dei gatti: cibo umido e secco
Sia il cibo umido che quello secco possono essere molto utili per il gatto, ma a seconda delle sue esigenze o dei suoi gusti, si può optare per uno dei due tipi o per entrambi. Ecco alcune delle situazioni in cui il cibo umido o il cibo secco sono altamente raccomandati:
Cibo umido
- Per aumentare l'idratazione, poiché il contenuto di umidità è più elevato, è possibile aggiungere acqua al cibo umido. Molti gatti non assumono abbastanza acqua quando vengono alimentati con cibo secco.
- Per i gatti schizzinosi o indisposti, il cibo umido tende a essere più appetibile.
- Per la gestione del peso. Il cibo umido è di solito meno calorico a causa della maggiore percentuale di acqua, il che significa che un piatto di cibo umido ha in genere meno calorie della stessa quantità di cibo secco. I gatti si sentono più sazi pur assumendo meno calorie rispetto a quando mangiano cibo secco.
- Per i gatti con problemi ai denti o alla bocca, poiché è più morbido.
Cibo secco
- Per una migliore salute dentale. Alcuni tipi di alimenti secchi studiati per la cura dei denti hanno una forma e una consistenza speciale che pulisce i denti dei gatti mentre li masticano. Questa azione abrasiva riduce la formazione di placca e tartaro. Questo però non vale per tutti gli alimenti secchi.
- Quando si cerca di incoraggiare l'attività, l'esercizio fisico e il benessere. È più comodo e più igienico usare il cibo secco quando si decide di far mangiare il gatto in modo attivo. Nascondere piccole quantità di cibo secco in giro per la casa o riempire i giochi di cibo incoraggia l'attività di alimentazione, che è positiva per la salute fisica e mentale dei gatti.
- Per la gestione del peso. In alcuni casi l'alimentazione con cibo secco può essere la scelta migliore per la gestione del peso, perché è molto più facile misurare con precisione la quantità somministrata. E' più facile conservare una confezione aperta di cibo secco senza sprechi. La masticazione necessaria per mangiare il cibo secco rallenta il consumo, creando la sensazione di sazietà anche dopo uno spuntino più piccolo.
- Durata di conservazione più lunga.
Scoprite di più sui vantaggi del cibo umido e secco per gatto con la nostra guida.
Alimenti per gatti Purina
In Italia, Purina produce molti dei principali alimenti secchi e umidi per gatti adulti, adatti per ogni fase e stile di vita. Scoprite la nostra gamma completa di alimenti per gatti.
- Se il vostro gatto trascorre la maggior parte del tempo in casa, può trarre beneficio da una formula speciale per gatti d’appartamento, che aiuta a ridurre i boli di pelo, oppure può seguire una dieta a basso contenuto calorico, perché farà meno movimento e potrebbe ingrassare.
- Se il vostro gatto è sterilizzato, potrebbe essere utile un alimento appositamente formulato, in grado di mantenere sane le vie urinarie.
- Anche i gatti più anziani dovranno adattare leggermente la dieta in base alla loro età, così come le femmine incinte e gli esemplari obesi o in sovrappeso avranno bisogno i alimenti specificamente formulati. Purina ha diverse gamme di prodotti per i gatti anziani.
Se il vostro gatto ha esigenze nutrizionali particolari o siete preoccupati per la sua dieta, fissate un appuntamento con il veterinario per spiegargli la situazione.
Consigli per l'alimentazione dei gatti
- I gatti sono creature abitudinarie, perciò è importante per voi e per il vostro micio impostare una routine regolare non appena è pronto a passare al cibo per esemplari adulti.
- Cercate di dar da mangiare al gatto ogni giorno nello stesso orario e nello stesso posto, ovvero un angolino tranquillo dove possa rilassarsi, ben lontano dalla lettiera.
- Scegliete una superficie che possa essere facilmente pulita o un tappetino sotto la ciotola e usate sempre una ciotola di ceramica o metallo pulita. Alcuni gatti preferiscono mangiare da una ciotola piatta o da un piattino, che si rivela anche una soluzione utile per far rallentare quei mici che mangiano troppo velocemente!
- Se avete più di un gatto, fate in modo che le loro ciotole del cibo siano sufficientemente distanziate tra loro, per evitare litigi. Se poi i mici non vanno d’accordo, potrebbe essere necessario separare del tutto le zone del pasto, per mantenere la pace.
Il vostro gatto è progettato per mangiare poco e spesso: se possibile, sarebbe bene servire piccoli pasti più volte al giorno! Se però il vostro stile di vita non lo consente o il gatto consuma cibo umido, due pasti al giorno vanno bene per gran parte dei nostri felini.
Cercate di servire gli alimenti umidi (in lattine/vaschette/bustine) a temperatura ambiente, perché l’odore è più invitante e il cibo è più digeribile. Perciò, se lo conservate in frigo, dovete tirarlo fuori almeno un’ora prima del pasto. Se avete problemi di tempo potete passarlo brevemente nel microonde per scaldarlo un po’, ma assicuratevi che non sia mai caldo.
- Il cibo umido si rovina velocemente, perciò evitate di lasciarlo fuori. Una volta aperto non va conservato per più di 24 ore, anche in frigo.
- Il cibo secco, invece, può essere lasciato fuori durante il giorno senza rovinarsi. Conservatelo in uno spazio asciutto e pulito, preferibilmente in un contenitore ermetico o in una scatola richiudibile, in modo da mantenerlo gustoso e mantenerne inalterati gli aromi.
Questo dipende dalla razza, dallo stile di vita e dalle condizioni corporee del gatto. Ogni gatto è diverso. La cosa più importante quando si valuta la quantità di cibo da somministrare al gatto è assicurarsi di dargliene abbastanza per mantenere la sua condizione corporea sana e magra.
Per controllare da soli la condizione fisica del proprio gatto basta semplicemente far scorrere le mani sui fianchi e sulla pancia. Se ha un peso ideale dovreste essere in grado di toccare, ma non vedere, le costole abbastanza facilmente, senza sentire sopra uno spesso strato di grasso.
Guardandolo dall'alto, il punto vita, situato dietro le costole, dovrebbe essere chiaramente visibile e ai lati non devono formarsi pieghe quando cammina.
Se pensate che il vostro gatto possa essere sovrappeso o addirittura obeso, dovreste contattare il veterinario per stabilire una dieta e pianificare uno stile di vita che lo aiutino a tornare a un sano peso forma.
Se non siete sicuri delle quantità di cibo da dare al vostro gatto, leggete i consigli riportati sulla confezione o contattate il PetCare Team di Purina.
Se pensate che il vostro gatto abbia bisogno di perdere peso e il veterinario è d'accordo, dovrete prendere provvedimenti per aiutarlo pur continuando a dargli i nutrienti fondamentali. Se avete più di un gatto, date il cibo a quello sovrappeso separatamente per evitare che mangi la pappa degli altri. Dividere la sua razione quotidiana di cibo in pasti più piccoli e più frequenti può aiutare a controllare il peso, ma dovete segnarvi cosa e quanto mangia.
Scoprite di più su come aiutare il vostro gatto in sovrappeso con la nostra guida.
Se il vostro gatto solleva il muso davanti al cibo, sappiate che non è l’unico! Molti hanno gusti ben precisi e prediligono determinate consistenze e sapori, rifiutando quelli diversi o non accettando eventuali cambiamenti. Se il vostro gatto improvvisamente perde gusto per il suo solito cibo o rifiuta di mangiare, prendete un appuntamento con il veterinario perché alla base di un simile comportamento potrebbe esserci un problema.
- Le diete per il "pasto principale" sono complete e non richiedono l’uso di ulteriori aggiunte perché tutti i nutrienti di cui il gatto hanno bisogno si trovano già nel suo regime alimentare. Alcuni alimenti, però, come i bocconcini, gli snack e alcuni cibi puramente a base di carne/pesce non sono equilibrati dal punto di vista nutrizionale. I bocconcini o gli snack possono essere dati ma con moderazione, poi dovete ridurre leggermente le porzioni dei pasti principali per evitare di nutrirli troppo! Di norma, questi snack e bocconcini non devono costituire più del 10% delle calorie assunte giornalmente dal vostro gatto.
- Gli alimenti cucinati in casa, come la carne o il pesce fresco, devono essere cotti completamente, senza aggiunta di sale e senza togliere la pelle e le lische, ma è sempre bene chiedere consiglio a un veterinario nutrizionista. Per quanto riguarda i bocconcini per gatti appositamente formulati, leggete le indicazioni sulle dosi e sulla frequenza di consumo riportate sulla confezione.
- Se il vostro gatto segue una dieta speciale consigliata dal veterinario, per la perdita di peso o per un'altra patologia, i bocconcini dovrebbero essere banditi. Per essere sicuri, chiedete al veterinario cosa potete o non potete dare.
Assicurarsi che il gatto resti sempre idratato è importante tanto quanto dargli il cibo giusto per la sua età e le sue esigenze, in particolare se mangia cibo secco.
- Fate in modo che abbia sempre accesso all'acqua fresca e pulita: provate a mettere una ciotola grande e pulita nei luoghi in cui sapete che gli piace rilassarsi. Evitate di mettere il cibo e l'acqua nello stesso posto.
- Se il gatto sembra disgustato dall'acqua, provate a usare una ciotola più grande. Ad alcuni gatti non piace che i baffi tocchino i bordi!
- Una volta svezzati, i gatti non hanno bisogno di latte, perciò non usate questa bevanda come sostituto dell’acqua. Anzi, i gatti possono essere intolleranti agli zuccheri contenuti nel latte che, se inseriti nella dieta, potrebbero causare diarrea. Anche il ‘latte per gatti’ appositamente formulato dovrebbe essere trattato come un alimento o un bocconcino, non come una bevanda.
Sappiamo che può essere piacevole dare assaggini al proprio gatto: per molte persone è un segno di affetto per dimostrargli quanto gli vogliono bene.
Tuttavia, il nostro cibo non è la scelta migliore per i gatti perché è spesso ricco di calorie e privo di quei nutrienti essenziali contenuti negli alimenti per gatti, quindi non date mai gli avanzi della tavola al vostro micio perché potreste alterare l'equilibrio della sua dieta.
Un altro alimento vietato è la cipolla, pura o come condimento, perché può essere nociva, quindi va evitata completamente, del resto prevenire è meglio che curare.
Regolare la dieta del gatto
Eventuali cambiamenti nelle varie circostanze della vita del gatto possono comportare adeguamenti della dieta. Anche passare da una casa con giardino a un appartamento può influire sull’alimentazione del gatto, che, facendo meno movimento, avrà bisogno di un apporto calorico inferiore!
- Se dovete cambiare la dieta del vostro gatto ma lui in quel momento non sta bene, chiedete al veterinario di consigliarvi il modo e il momento migliori per introdurre il cambiamento.
- Se state passando dal cibo umido a quello secco, il gatto avrà bisogno di più acqua a sua disposizione durante il giorno e potrebbe iniziare a mangiare il cibo in più volte, anziché in un unico pasto.
- Se state passando invece dal cibo secco a quello umido, è del tutto normale che il gatto beva un po’ meno del solito e mangi più cibo in meno tempo rispetto a prima.
- Gli alimenti secchi sono più energetici di quelli umidi, quindi nel passaggio da secco a umido potrebbe essere necessario aumentare proporzionalmente la porzione di cibo per ottenere la stessa quantità di calorie.
Cambiare il cibo del vostro gatto
Dovreste tenere d'occhio le abitudini alimentari e le condizioni fisiche del vostro gatto e, se notate dei cambiamenti, o pensate che potrebbe aver bisogno di una dieta diversa, fissate un appuntamento con il veterinario per discuterne insieme. Se il vostro veterinario conviene nell’introdurre un cambiamento nella dieta, dovrete inserire le modifiche gradualmente per evitare di sconvolgere il suo stomaco e i suoi gusti con uno cambio improvviso, che si tratti di passare dal cibo umido a quello secco o da una marca all’altra.
- Mettete un po' del nuovo cibo in una ciotola separata, accanto al cibo attuale del gatto.
- La settimana successiva, aumentate gradualmente la quantità di nuovo cibo, riducendo al contempo la quantità di quello vecchio. Alcuni gatti potrebbero aver bisogno anche di due settimane per passare completamente da un cibo all’altro, quindi sii paziente!
Cercate maggiori informazioni sull'alimentazione dei gatti? Date un'occhiata alla nostre guide sull’alimentazione del gatto.