Il mio gatto non mangia: cause e rimedi

I gatti sono noti per essere orgogliosi e particolari, e questo vale anche quando si tratta di cibo! Come noi, ogni gatto ha i suoi alimenti e i suoi sapori preferiti, quindi i gatti più schizzinosi potrebbero storcere il naso di fronte a qualcosa che non stuzzica le loro papille gustative.
Se vi accorgete che il vostro amico felino è particolarmente schizzinoso o che non mangia affatto, ci sono alcune cose che potete provare per stimolarlo. Tuttavia, se il gatto non tocca cibo per più di un giorno, potrebbe andare incontro a gravi complicazioni, tra cui la lipidosi epatica (fegato grasso). Se i seguenti consigli non migliorano l'appetito del gatto, contattate un veterinario.
Perché il gatto non mangia?
I gatti possono essere molto esigenti in fatto di cibo e questo aspetto può essere aggravato da alcuni dei fattori elencati di seguito. L'anoressia può anche essere un sintomo di una malattia o di una patologia, quindi è necessario consultare il veterinario se il gatto non mangia da più di 24 ore. Ecco 10 possibili motivi per cui il gatto non mangia:
1. Mancanza di routine
Stabilire una routine è il primo passo per bloccare sul nascere i capricci alimentari. Attenetevi a un piano di alimentazione che preveda pasti a orari prestabiliti, piuttosto che consentire l'alimentazione libera, in questo modo potrete stabilire una routine durante i pasti.
I continui cambiamenti su come, quando e cosa dare da mangiare al gatto possono disturbarlo e fargli rifiutare il pasto.
2. Troppi bocconcini
Se pensate che il vostro gatto sia un mangione esigente e notate che è molto schizzinoso, siate pazienti. Se cercate di invogliare un gatto che non mangia molto con i vostri bocconcini o con le vostre leccornie, imparerà presto che può ottenere una gustosa ricompensa se rifiuta il proprio cibo.
3. È nervoso
Alcuni gatti non amano avere gente intorno quando mangiano, quindi lasciate al vostro animale un po' di pace e tranquillità all'ora del pasto. Altri amano la compagnia e possono mangiare solo quando vengono accarezzati delicatamente o nutriti a mano. Come vedremo in seguito, è importante avere più di una ciotola per il cibo e posizionarle nei luoghi giusti: aree tranquille dove possono evitare altri gatti o persone che passano. Inoltre, non amano mangiare vicino alla lettiera, quindi non mettete la ciotola nelle vicinanze.
4. Ciotole non pulite
Non serviremmo mai la nostra cena su un piatto sporco e lo stesso vale per alcuni gatti, che non mangiano da una ciotola sporca. Assicuratevi che la ciotola venga pulita dopo ogni utilizzo per incoraggiarlo a mangiare e per evitare la formazione di batteri sul piatto.
5. Temperatura degli alimenti
Se il vostro gatto ha iniziato a storcere il naso di fronte al solito cibo umido, potrebbe essere perché è troppo freddo. Il cibo umido può perdere il suo aroma gustoso se conservato in frigorifero, e il gatto non mangia ciò di cui non può sentire l'odore. Per invogliare il gatto a mangiare, provate a scaldare il cibo umido freddo nel microonde per qualche secondo, in modo che raggiunga la temperatura ambiente.
6. Non ci sono abbastanza ciotole
Se avete una famiglia con più gatti, assicuratevi che ci siano abbastanza ciotole per il cibo perché ogni gatto abbia la sua e distanziatele in modo che non si sentano in pericolo quando mangiano. Anche il più amichevole dei felini può sentirsi stressato nel condividere la ciotola del cibo con altri simili.
7. Cibo stantio
Se il gatto normalmente gradisce il cibo secco, ma improvvisamente è diventato schizzinoso, potrebbe essere necessario sostituirlo. Poiché il cibo secco assorbe l'umidità (soprattutto quando fa caldo), le scorte potrebbero essere diventate stantie.
8. Troppo cibo
Se il vostro gatto è un animale da compagnia all'aperto, ricordate che dall'altra parte della gattaiola ci sono molte opportunità per uno spuntino non programmato, se è abbastanza veloce da prendere qualcosa. Anche alcuni vicini amanti dei gatti potrebbero divertirsi a dare da mangiare al vostro gatto. Quando arriva l'ora del pasto, il vostro amico potrebbe non avere più fame. Per sapere se mangia quando esce di casa, una buona idea è monitorare regolarmente il peso e lo stato di salute dell'animale. Se ha smesso completamente di mangiare, è possibile che perda rapidamente peso o si ammali (lipidosi epatica) e che compaiano altri segni clinici come vomito, diarrea, ecc. È necessario prestare attenzione a questi cambiamenti.
9. Clima caldo
Come per noi, la perdita di appetito del gatto può essere legata al caldo. Se noi scegliamo di optare per un'insalata leggera in una giornata estiva, anche il vostro amico peloso potrebbe non gradire un pasto pesante quando fuori fa caldo.
Perché il gatto mangia poco ma si comporta normalmente?
A volte la mancanza di appetito può essere causata da fattori diversi dal cibo stesso. Se il comportamento del gatto è normale, è possibile che non abbia molta fame. Tuttavia, se si rifiuta di mangiare del tutto per 24 ore o continua a mangiare poco per più di un paio di giorni, sarebbe opportuno contattare il veterinario per discutere il problema e cercare una soluzione. Ricordate che non mangiare (anche a causa di fattori ambientali come il caldo o perché il gatto è stressato) può nuocere gravemente. In altre parole, se il gatto è malato può smettere di mangiare, ma smettere di mangiare può far ammalare il gatto.
Il gatto chiede e annusa cibo ma non mangia
Ci sono vari motivi per cui il gatto può chiedere il cibo ma non mangiarlo. Anche se l'agitazione può essere un fattore, è improbabile che un gatto rifiuti il cibo per un periodo di tempo prolungato solo per questo motivo. Altre cause sono le malattie dentali, altre condizioni orali dolorose, lo stress, le malattie e le infezioni sottostanti.
Il gatto potrebbe essere affamato ma non riuscire a mangiare il cibo, quindi lo rifiuterà. In questi casi è necessario consultare il veterinario ed è meglio fissare un appuntamento il prima possibile.
Cosa fare se il gatto continua a fare lo schizzinoso?
Se nulla sembra funzionare e il gatto non mangia, potete pensare di cambiare il suo cibo. Mantenete la sua preferenza per il cibo umido o secco e introducete la nuova formula nell'arco di 7-10 giorni, aggiungendo gradualmente una quantità maggiore del nuovo alimento a ogni pasto. Cambiamenti improvvisi nella dieta possono provocare diarrea e vomito. A volte basta una semplice modifica della ricetta per soddisfare le sue papille gustative.
Se il gatto sembra entusiasta, ma fatica a mangiare, potrebbe avere problemi dentali che rendono difficile o doloroso il consumo di cibo. Se le gengive del gatto sembrano arrossate o gonfie, è bene prenotare una visita dal veterinario. Date un'occhiata alla nostra guida su come prendersi cura dei denti del gatto per evitare problemi dentali e assicuratevi di seguire i consigli del veterinario.
Se il gatto non mangia per 24 ore o più
Se il vostro felino schizzinoso rifiuta il cibo per più di 24 ore o mangia molto meno del solito, consultate il veterinario. Il gatto che non mangia è un sintomo relativamente aspecifico e può essere indice di una serie di malattie e patologie.
I gatti ottengono gli aminoacidi essenziali dalla loro dieta e la loro mancanza può portare a gravi problemi di salute anche nel giro di un paio di giorni. Possono anche sviluppare una patologia epatica nota come lipidosi epatica, e i gatti in sovrappeso sono particolarmente a rischio.
Il gattino non mangia?
Se avete già provato diversi tipi di cibo e il gattino non li tocca, è possibile che abbia mal di stomaco o altri problemi di salute. I gatti sono molto delicati quando sono giovani, quindi se il gattino non mangia da più di un giorno, portatelo dal veterinario per un controllo d'emergenza. Per i cuccioli molto giovani che assumono latte o che sono stati svezzati da poco, è necessario rivolgersi al veterinario entro 24 ore se smettono di mangiare.
Come dare un farmaco a un gatto schizzinoso
È difficile somministrare farmaci a qualsiasi gatto, ma lo è ancora di più per un mangiatore schizzinoso.
Se pensate di avere difficoltà a curare il vostro amico felino con le compresse, parlate con il veterinario per sapere se ci sono trattamenti alternativi. Potete anche chiedergli di mostrarvi come somministrare le pillole in modo sicuro ed efficace.
Cercate di evitare di nascondere compresse o medicinali nel cibo di un gatto che è già esigente, perché questo potrebbe scoraggiarlo ancora di più.
Avete un gattino schizzinoso? Potrebbe essere un po' più difficile convincere i gatti più giovani a mangiare quando non ne hanno voglia. Scopri di più sull’alimentazione dei gatti.