I gatti possono mangiare il burro di arachidi?

È risaputo che i cani sono grandi fan del burro di arachidi, quindi vi sarete chiesti: anche i gatti possono mangiare il burro di arachidi? In generale, è considerato una buona fonte di proteine e di grassi sani per le persone, ma nel caso dei gatti la risposta non è univoca.
I gatti possono mangiare il burro di arachidi?
La risposta semplice è: sì, i gatti possono mangiare il burro di arachidi, ma ci sono alcune cose da tenere a mente. Sebbene il burro di arachidi in sé non sia tossico per i gatti, può comportare più rischi che benefici nutrizionali, soprattutto se offerto in grandi quantità o se il gatto è allergico alle arachidi.
Ricordiamo che i gatti sono tradizionalmente considerati carnivori obbligati, quindi necessitano di ingredienti a base di carne nella loro dieta per mantenersi in salute. Il burro di arachidi non apporta particolari benefici aggiunti alla dieta di un gatto, quindi non è necessario offrirlo; i gatti dovrebbero ottenere tutti i nutrienti e le vitamine necessari dal loro normale cibo.
Perché il burro di arachidi fa male ai gatti?
Alcuni burri di arachidi contengono xilitolo, un dolcificante artificiale usato come sostituto dello zucchero. Nei cani, lo xilitolo può causare un rapido rilascio di insulina, con conseguente abbassamento della glicemia, convulsioni e persino morte. Alcuni riferimenti indicano che una simile reazione può verificarsi anche nei gatti, sebbene recenti ricerche non siano riuscite a dimostrare effetti dello xilitolo sulla glicemia o sugli enzimi epatici. Tuttavia, sarebbe opportuno evitare le marche che contengono ingredienti aggiuntivi, come lo xilitolo, lo zucchero o il sale. Se volete che il vostro gatto assaggi il burro di arachidi, cercatene uno fatto esclusivamente di arachidi macinate.
Il gatto potrebbe anche essere allergico al burro di arachidi (l'allergia alle arachidi nei gatti è rara ma possibile), quindi è importante consultare un veterinario se si notano segni come prurito, gonfiore, vomito o diarrea dopo l'introduzione di un nuovo alimento.
Poiché il burro di arachidi è ricco di grassi e può contenere anche sale e zucchero, può causare obesità e altri problemi di salute. Di conseguenza, dovrebbe essere offerto solo in piccole quantità. Sebbene il tipo di grassi contenuti nel burro di arachidi possa avere effetti benefici sulla salute delle persone, è improbabile che sia così per i gatti. Al contrario, l'elevato rapporto omega-6:omega-3 degli acidi grassi può effettivamente favorire l'infiammazione, che potrebbe essere dannosa.
Quando i gatti possono mangiare il burro di arachidi?
Il burro di arachidi dovrebbe essere offerto ai gatti solo in piccole quantità, come bocconcino occasionale, piuttosto che come parte integrante della loro dieta. Avendo esigenze alimentari molto specifiche, la fonte principale di nutrimento di un gatto dovrebbe provenire da alimenti appositi di alta qualità.
Come nutrire il gatto in modo sicuro con il burro di arachidi
Se volete nutrire il vostro gatto con il burro di arachidi, seguite queste semplici linee guida per garantire il suo benessere:
1. Controllate gli ingredienti
Esaminate attentamente l'elenco degli ingredienti. Un burro di arachidi naturale, senza sale, zucchero o dolcificanti aggiunti, è l'opzione più sicura per i gatti.
2. Offrite solo una piccola quantità
Somministrare al gatto solo una piccola quantità di burro di arachidi all'inizio vi permetterà di monitorare eventuali segni di allergie o reazioni avverse.
3. Consentite un consumo moderato
Come già detto, il burro di arachidi ha un alto contenuto di grassi, quindi è bene utilizzarlo solo come bocconcino (ad esempio, un pezzette delle dimensioni di un pisello) e non come aggiunta regolare alla dieta del gatto.
Snack sani per gatti
Offrire spuntini sani al gatto può essere un ottimo modo per variare la sua dieta. Anche se il burro di arachidi può essere sicuro per il vostro gatto, ci sono altri prodotti più benefici e nutrienti che potete offrire al vostro amico felino. Considerate le opzioni ad alto contenuto proteico quali il pollo, il tacchino, il salmone o il tonno come alternative adatte e desiderabili.
Quando si sceglie un bocconcino per il gatto, è importante tenere conto delle sue esigenze alimentari individuali, delle sue preferenze e di eventuali condizioni di salute. Si consiglia inoltre di consultare un veterinario per assicurarsi che gli snack siano in linea con le esigenze nutrizionali del gatto.
Volete saperne di più su come migliorare la dieta del vostro gatto? Leggete l'articolo Come scegliere il miglior cibo per gatti riportato di seguito.