Your Pet, Our Passion.

Cucciolo con diarrea: cosa fare e come aiutarlo

avatar
Aprile 16, 2024
4 min di lettura
Consigliato da
Pro Plan logo
Consigliato da
Pro Plan logo
Triste cane grigio sdraiato sul pavimento

La diarrea dei cucciolo può essere angosciante da gestire, soprattutto se stai cercando di insegnare al cucciolo a fare i bisogni. Se hai a che fare con un cane con diarrea, è importante prestare attenzione a eventuali sintomi gravi.

Nessun proprietario vorrebbe vedere il proprio cucciolo soffrire o sentirsi a disagio. Può anche essere complicato riconoscere quando la diarrea è sintomatica di qualcosa di grave e quando può essere facilmente curata.

Questo articolo fornisce alcune informazioni sulla diarrea nei cuccioli, oltre a consigli pratici su come trattarla.

In questo articolo

Perché il mio cucciolo ha la diarrea?

Esistono diversi fattori scatenanti la diarrea nei cuccioli. La maggior parte non sono gravi e possono essere facilmente risolti.

Stress

Arrivare in una nuova casa può essere un'esperienza stressante per un cucciolo. Questo perché sono ancora piccoli e si ritrovano improvvisamente soli per la prima volta nella loro vita, in un ambiente completamente nuovo, e non riconoscono le persone che li circondano. 

Dopo i primi giorni nella nuova casa, il cucciolo dovrebbe iniziare ad ambientarsi e qualsiasi diarrea dovuta allo stress dovrebbe scomparire. Tuttavia, se compaiono altri sintomi, come letargia, respiro affannoso, perdita di appetito, ecc., o se sei preoccupato, consulta il veterinario. I cuccioli possono disidratarsi rapidamente ed è sempre bene esserne certi.

Nuova dieta

Un cucciolo affetto da diarrea potrebbe avere difficoltà ad adattarsi a un cambiamento di cibo o persino di acqua. Quando porti a casa il tuo cucciolo, è meglio continuare a dargli lo stesso cibo a cui è abituato mentre si ambienta. Se vuoi cambiarlo, inizia a farlo gradualmente. In caso di diarrea, la scelta del cibo da dare al tuo pet può fare una grande differenza nel determinare la velocità di guarigione.

Nei cuccioli più grandi, dopo il primo anno di vita, sarà opportuno passare dal cibo per cuccioli a quello per adulti, ma è bene tenere presente che questo cambiamento nella dieta potrebbe causare diarrea, il che è del tutto normale. Anche in questo caso, modifica gradualmente la dieta: inizia aggiungendo una piccola quantità della nuova dieta e aumentala gradualmente nel giro di una o due settimane. È molto meglio prevenire, quando possibile, disturbi di stomaco e diarrea. Nel giro di pochi giorni, lo stomaco del cucciolo dovrebbe abituarsi al nuovo cibo e la diarrea dovrebbe cessare. In caso contrario, parlane con il veterinario.

Parassiti

Anche i parassiti del cane, come ad esempio i vermi, possono causare diarrea. I parassiti sono molto comuni e spesso si trovano in condizioni di scarsa igiene e in situazioni in cui il benessere è compromesso, quindi tienilo a mente quando scegli dove prendere il tuo nuovo cucciolo. Cerca sempre un allevatore o un centro di recupero che dia priorità alla salute. 

I parassiti possono essere trasmessi anche dalla madre alla prole quando il cucciolo è molto piccolo, quindi assicurati di conoscere il protocollo antiparassitario utilizzato dall'allevatore sia per la madre che per i suoi cuccioli. Parla con il tuo veterinario per conoscere il modo migliore per continuare a trattare e prevenire tutti i parassiti.

Mangiare qualcosa che disturba lo stomaco

I cuccioli interagiscono con l'ambiente mettendosi le cose in bocca e, naturalmente, sono così carini che spesso le persone non possono fare a meno di dargli un bocconcino, quindi mangiare qualcosa che non dovrebbero o che gli fa male allo stomaco può essere un evento abbastanza comune.

Se pensi che questa possa essere la causa della diarrea, parlane con il veterinario (e spiegagli cosa potrebbe aver mangiato il tuo cucciolo) e chiedigli consiglio.

Queste sono solo alcune delle cause più comuni della diarrea nei cuccioli. Esistono molte altre possibili cause, tra cui infezioni virali e un cambio dell'acqua.

Quando portare un cucciolo dal veterinario in caso di diarrea?

Se il tuo cucciolo ha un attacco di diarrea, può essere difficile sapere se è il caso o meno di portarlo dal veterinario. Tuttavia, ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione.

  • Sangue nelle feci: questo segnala un problema più serio e richiede una visita dal veterinario.
  • Feci nere e catramose: possono indicare sanguinamento intestinale e devono essere curate con urgenza.
  • Perdita di appetito.
  • Letargia.
  • Respiro affannoso.
  • Vomito frequente.

Se non è presente nessuno di questi sintomi, potrebbe non essere necessaria una visita dal veterinario, a meno che la diarrea non sia frequente o duri più di 24 ore, poiché i cuccioli possono disidratarsi rapidamente.

Come trattare la diarrea nel cucciolo

Se la diarrea persiste, consulta il veterinario. Segui i loro consigli su qualsiasi trattamento, soprattutto se il cucciolo ha meno di 12 settimane.

Il primo e forse più efficace trattamento è quello di seguire una dieta leggera per alcuni giorni. Il tuo veterinario potrà consigliarti l’opzione migliore.

Spesso suggeriranno di limitarti al loro cibo abituale e dargli piccole porzioni con abbondante acqua. Evita dolcetti, snack o cibo umano, perché potrebbero irritare ulteriormente il suo stomaco. Non sai cosa dare da mangiare a un cane con la diarrea? Spesso si consiglia una dieta leggera, come riso bianco e pollo bollito.

Questo dovrebbe aiutare a calmare lo stomaco e nel giro di un giorno dovresti vedere le feci del tuo cucciolo tornare alla consistenza normale.

Se le condizioni del tuo cucciolo non tornano alla normalità o sembrano peggiorare, portalo dal veterinario il prima possibile. Il veterinario potrebbe consigliare medicinali diversi che possono aiutare a curare la diarrea nel cucciolo e a prevenire una possibile disidratazione.

Diarrea nei cani adulti e anziani

Sebbene occasionalmente le feci molli possano verificarsi a qualsiasi età, la diarrea nei cani adulti e anziani spesso ha cause scatenanti diverse e richiede trattamenti su misura. La diarrea nei cani anziani può talvolta indicare una patologia latente, quindi è consigliabile consultare un veterinario se i sintomi persistono.

Quali sono le cause?

Le cause più comuni includono improvvisi cambiamenti nella dieta, stress, infezioni, ingestione di cibo avariato o corpi estranei, parassiti, condizioni croniche, come la malattia infiammatoria intestinale (IBD) o la colite e malattie legate all'età come il morbo di Cushing o la disfunzione degli organi.

Sintomi da tenere sotto controllo

Feci persistenti molli o acquose, a volte con muco o sangue, spesso accompagnate da vomito, diminuzione dell'appetito, perdita di peso, letargia o frequenti movimenti dell’intestino tenue, soprattutto nei cani anziani con problemi digestivi.

Quando contattare il veterinario

Consultare il veterinario se la diarrea persiste per più di 24-48 ore o è accompagnata da sangue, vomito, disidratazione, febbre o se il cane è anziano e debole, incontinente o sta perdendo peso.

Assistenza domiciliare e supporto alla dieta

Somministrare pasti leggeri e facili da digerire, come riso bollito con pollo, oppure passare a una dieta veterinaria appositamente formulata, mantenendo l'idratazione e, se consigliato, aggiungendo probiotici raccomandati dal veterinario per favorire la salute intestinale.

Prevenzione e gestione a lungo termine

Per ridurre i casi di recidiva, introdurre gradualmente tutti i nuovi alimenti nell'arco di 7-10 giorni, non somministrare cibo avariato, mantenersi aggiornati con le vaccinazioni e la sverminazione e monitorare eventuali problemi cronici. I cani più anziani possono trarre beneficio da controlli veterinari regolari, integratori alimentari o diete personalizzate.

FAQ

Quali sono le cause più comuni della diarrea nei cani?

La diarrea nei cani è spesso causata da disordini alimentari, improvvisi cambiamenti nella dieta, parassiti, infezioni, stress o condizioni di salute preesistenti, come la malattia infiammatoria intestinale.

Quando devo portare il mio cane dal veterinario in caso di diarrea?

Consulta un veterinario se la diarrea del tuo cane dura più di due giorni, o contiene sangue, o è accompagnata da vomito, letargia o segni di disidratazione.

I probiotici sono efficaci nel trattamento della diarrea nei cani?

Sì, i veterinari possono consigliare i probiotici ai cani con diarrea per aiutarli a ripristinare una flora intestinale sana e favorire la digestione.

Per altri consigli su come prendersi cura del tuo cucciolo, consulta la nostra guida sull’ansia da separazione del cucciolo.

Pro Plan logo
Consigliato da Pro Plan
Aprile 16, 2024
4 min di lettura