Your Pet, Our Passion.
Dagmar

Responsabile della sicurezza alimentare e veterinaria presso Purina

Dagmar
Ingredienti

Ingredienti

Vai all sezione >

Il glifosato è uno degli erbicidi approvati più utilizzati al mondo e agisce bloccando un enzima essenziale per la crescita delle piante. Il glifosato viene impiegato in agricoltura per eliminare le piante infestanti e le erbacce che danneggiano le colture. Gli erbicidi, come il glifosato, svolgono un ruolo importante nella gestione del rischio di contaminazione da micotossine, poiché impediscono alle muffe di diffondersi tra i cereali, specialmente nei campi esposti a piogge frequenti.


In tutti gli alimenti, compreso il pet food, i livelli di residui di glifosato sono sempre controllati e in bassissima concentrazione. È possibile trovarne traccia, ma i livelli sono talmente contenuti da non rappresentare un rischio per la salute dei pet o delle persone. Esistono normative rigorose per garantire che i prodotti agricoli utilizzati in qualsiasi alimento per l'uomo e per gli animali da compagnia siano sicuri. Le colture di cereali, come orzo, mais e frumento, devono rispettare limiti che regolano l'uso di tutti gli erbicidi, incluso il glifosato.

In Europa, il glifosato è stato nuovamente autorizzato da EFSA (Ente Europeo per la sicurezza alimentare) nel 2023 fino al 2033 con specifiche indicazioni di utilizzo e controllo, tenendo conto di tutti i recenti studi sulla sua sicurezza e la diffusione nell'ambiente.

Per noi di Purina, la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti sono la priorità assoluta: conduciamo test approfonditi, inclusi quelli per individuare la presenza di glifosato. Ogni giorno, eseguiamo oltre 1.400 controlli lungo l'intero processo produttivo. Le nostre procedure di controllo qualità sono tra le più rigorose, conformi o addirittura superiori agli standard normativi.