In estate attenzione ai colpi di calore pericolosi per il nostro cane

Come comportarci se il nostro cane ha un colpo di calore? Come prevenire tale malessere?
I nostri amici a quattro zampe non sudano attraverso la pelle come noi, bensì manifestano la sensazione del caldo ansimando e sudando dalle zampe e dal naso. Quando il cane non riesce ad espellere facilmente il calore, ecco che la temperatura corporea comincia a salire. Raggiunto il limite sopportabile di tale temperatura si manifesta il “colpo di calore”: il cane ansima affannosamente, non riesce ad alzarsi, le gengive diventano di un colore rosso scuro e le mucose di naso e bocca sono secche.
Cosa fare in caso d’emergenza? Se sospettate che il vostro cane stia subendo “un colpo di calore” è necessario intervenire tempestivamente ponendo degli stracci bagnati sulle zampe e intorno alla testa del vostro amico e contattare immediatamente il veterinario di fiducia.
La prevenzione è la miglior cura. Soprattutto in estati con temperature particolarmente alte, è bene seguire alcune semplici norme:
Bene, ora che abbiamo capito come proteggere il nostro amico a quattro zampe dal caldo… Prepariamoci a vivere un’estate indimenticabile con lui!
Il colpo di calore del cane
I nostri amici a quattro zampe non sudano attraverso la pelle come noi, bensì manifestano la sensazione del caldo ansimando e sudando dalle zampe e dal naso. Quando il cane non riesce ad espellere facilmente il calore, ecco che la temperatura corporea comincia a salire. Raggiunto il limite sopportabile di tale temperatura si manifesta il “colpo di calore”: il cane ansima affannosamente, non riesce ad alzarsi, le gengive diventano di un colore rosso scuro e le mucose di naso e bocca sono secche.
Come comportarsi in caso di emergenza
Cosa fare in caso d’emergenza? Se sospettate che il vostro cane stia subendo “un colpo di calore” è necessario intervenire tempestivamente ponendo degli stracci bagnati sulle zampe e intorno alla testa del vostro amico e contattare immediatamente il veterinario di fiducia.
Come prevenire un colpo di calore
La prevenzione è la miglior cura. Soprattutto in estati con temperature particolarmente alte, è bene seguire alcune semplici norme:
- Evitare di portare il cane in passeggiata nei momenti più caldi della giornata;
- Non lasciare mai il cane in macchina, anche se all’ombra;
- Prestare particolare attenzione ai soggetti cardiopatici;
- Scegliere la giusta alimentazione: soprattutto in caso di sovrappeso è meglio, dietro consiglio dell’esperto, preparare il cane all’estate scegliendo un’alimentazione che contenga le giuste proporzioni degli alimenti nutritivi. Ricordiamoci che il cane è un animale prettamente carnivoro e ha un bisogno limitato di altri alimenti.
Bene, ora che abbiamo capito come proteggere il nostro amico a quattro zampe dal caldo… Prepariamoci a vivere un’estate indimenticabile con lui!