DALLA PADELLA ALLA CIOTOLA: CIBI DA EVITARE NELL'ALIMENTAZIONE DEL CANE

Quando il nostro inseparabile amico ha fame, cosa gli mettiamo nella ciotola? Da tempo segue sempre la stessa alimentazione e ogni tanto gli concediamo qualche “vizietto”: somministrare anche a lui qualche piccola golosità culinaria sarà dannoso?
A quasi tutti i proprietari dei cani fa piacere condividere con gli amati animali d’affezione una parte del proprio cibo, magari quello più gustoso. Tuttavia, è bene ricordare che il nostro migliore amico non è un uomo e quindi non deve mangiare come noi. Infatti, non tutti i cibi che noi umani amiamo sono adatti ad un cane.
Vediamo insieme alcuni dei nostri alimenti preferiti che risultano dannosi per la loro salute e che devono essere evitati nell’alimentazione del cane.
Niente carie, siamo cani
Tutti i dolci dovrebbero assolutamente essere vietati ai nostri amici per la pelle perché hanno un elevato quantitativo di zuccheri responsabili dell’insorgere di diabete, gastrite e delle fastidiose carie.In particolare i dolci al cioccolato: il cacao contiene la teobromina, che nei cani può arrecare danni all’intestino e ad altre parti dell’organismo.
Cibo per gatti
Meglio evitare di dare da mangiare al nostro cane il cibo per gatti, perché è troppo ricco di proteine.Cibi da evitare
Ecco qualche alimento assolutamente da evitare:- I cavoli contengono una sostanza che distrugge i globuli rossi.
- Il fegato, se somministrato in grandi quantità, può essere dannoso per muscoli e ossa.
- Il latte non è sempre assimilabile: in genere i nostri amici non hanno l’enzima che digerisce il lattosio, quindi, pur essendo un alimento molto gradito, talvolta può causare disturbi intestinali.