Your Pet, Our Passion.

Cane e gatto: due modi di essere amici dell’uomo

Consigliato da Friskies Dog

Novembre 26, 2020
1 min di lettura
Consigliato da
Friskies
Friskies
cane e gatto due modi di essere amici delluomo

Il cane e il gatto sono per eccellenza gli animali da compagnia dell’uomo: affettuosi ed intelligenti, entrano a far parte a tutti gli effetti della famiglia e rendono ogni giorno più speciale. Dunque entrambi amici dell’uomo: ma in che modo è differente l’amicizia?

Parte di un branco o di una famiglia?

La relazione che lega il cane all’uomo è caratterizzata dalla collaborazione e dalla reciprocità. Il cane considera l’uomo come il suo capobranco e tende a comportarsi con i diversi membri della famiglia secondo precise logiche di gruppo. Diversa è invece la collocazione del gatto, che in natura è dotato di un forte istinto parentale, tanto che spesso più femmine partecipano alla cura dei piccoli.

La socialità del cane e le effusioni del gatto

Al cane piace stare con noi, aiutarci e collaborare. Vi sarà facile notare come la sua più grande frustrazione sia quella di essere ignorato. Tanto che piuttosto di essere eluso preferisce essere sgridato. Coinvolgendolo nelle tue attività, potrai aiutarlo a creare quella sintonia con te che per lui è vitale. Nel gatto, invece, puoi leggere i suoi comportamenti alla luce del forte e innato legame genitoriale che sente anche verso l’uomo. Quelle che a te appaiono come effusioni, in realtà sono segnali per chiederti non solo cibo ma anche affetto e protezione. Ricambiandole, anche con una semplice carezza, potrai dimostrargli che senti con lui lo stesso legame.

Il “gioco di squadra” del cane e il “gioco-scuola” del gatto

Per il tuo cucciolo il gioco è un momento di apprendistato di comportamenti e relazioni. Ma, mentre per il cane il gioco è il segnale della sua accettazione da parte del branco e quindi il momento dell’affiliazione ufficiale alla tua famiglia, per il gatto il gioco è un momento di totale apprendimento.

In natura è infatti nel gioco che impara a cacciare e a rendersi indipendente. Allenandolo alla vita attraverso il gioco, potrai quindi aiutarlo a scoprire e rafforzare la sua personalità felina. Ricordati che dovrai rispettare anche i suoi improvvisi allontanamenti: è infatti normale che dopo averlo coccolato o giocato con te, decida di dedicarsi ad altre attività, che svolge da solo perché considera il mezzo per praticare ciò che ha appena imparato.

Friskies
Reviewed by Friskies Dog
Novembre 26, 2020
1 min di lettura