COME ALLESTIRE AL MEGLIO UN ACQUARIO

Complimenti, hai deciso di allestire un acquario in casa tua! Ma da che parte iniziare? Che caratteristiche sono necessarie per un buon acquario? Quali i pesci più adatti da allevare? Proviamo a rispondere a queste domande e laviamo via ogni dubbio.
La scelta dell’acquario
L’ideale per cominciare è quello di acqua dolce, perché rispetto ad uno di acqua tropicale, richiede un‘ambientazione più semplice e non ha bisogno di tanta manutenzione.
Le dimensioni della vasca
Una volta acquistata la vasca (ne esistono di varie dimensioni) è bene lavarla accuratamente e posizionare sul fondo uno strato di ghiaia e sabbia di uno strato di circa 5-7 cm per una vasca piccola, che diventa via via più sottile verso la parte frontale. Quindi, riempire la vasca d’acqua lasciando 7-8 cm dal bordo.
L’ambientazione
L'aspetto dell'acquario dev'essere il più naturale possibile: finte piante e decorazioni suggestive, oltre ad essere esteticamente gradevoli, possono creare rifugi e ripari utile per i pesci più timidi. Per favorire la riossigenazione dell'acqua, è opportuno anche inserire vere piante acquatiche.
La scelta dei pesci
E’ consigliabile che i pesci abbiamo dimensioni simili, con affinità alimentare e comportamenti compatibili.
- I classici pesci rossi vivono in acqua fredda ma crescono sensibilmente durante la loro vita. Quindi l’acquario non avrà bisogno di filtri per rimuovere i rifiuti, ma la vasca che li ospita deve essere di medie dimensioni.
- I pesci tropicali possono essere ospitati in una vasca di 40 litri di acqua tropicale, ma hanno bisogno di temperature più alte, sui 23-24°, oltre che di strumenti - come un termoriscaldatore- utili per la manutenzione.
Il controllo dell’acqua
L’acqua deve essere sempre cristallina e con il giusto valore di ph e di nitriti. Di tanto in tanto ricordatevi di fare un “rabbocco d’acqua” (circa 1/5 ogni due settimane), di sostituire il filtro e una volta l’anno il termoriscaldatore. Ogni 2-3 mesi pulite la pompa e le lampade.
Fate molta attenzione ai comportamenti
Se vedete che i pesci improvvisamente diventano timidi e inappetenti, dimagriscono o perdono i colori, significa che stanno vivendo un disagio fisico o psicologico. Ciò può essere dovuto alla presenza di parassiti che li hanno attaccati o ad un habitat non proprio ideale alla loro vita.