Your Pet, Our Passion.
Hamiltonstovare

Hamiltonstovare

Intelligente e forte, con un mantello lucido e numerose macchie di colore, l'Hamiltonstovare è un cane di taglia medio-grande. Leggermente più lungo che alto, ha un mantello tricolore corto e aderente al corpo (nero, marrone e bianco), zampe ampie, testa fiera e portamento eretto.

Key facts
Aspettativa di vita
14-17 anni
Peso
Tra 23-27 kg
Altezza
53-61 cm per i maschi e 49-57 cm per le femmine
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate dinamiche
  • Ha bisogno di passeggiare almeno una o due ore al giorno
  • Taglia media
  • Sbava molto poco
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Non è un cane da guardia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Cane adatto a famiglie con bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

L'Hamiltonstovare è in genere una razza robusta, ma può essere soggetta ad alcuni disturbi, quali:
- Displasia dell'anca.

Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club:
Nessuno, ma ci sono diversi schemi raccomandati dal Kennel Club che possono essere consultati.

Personalità

Attento, determinato e indipendente, anche se forse un po' più incline a dare ascolto al padrone rispetto ad alcuni dei suoi antenati, l'Hamiltonstovare non è un cane per gli inesperti o i deboli di carattere! Se lasciati senza sorveglianza o in solitudine, si annoieranno e diventeranno rumorosi e distruttivi. L'Hamiltonstovare apprezzerà una casa in cui ci sia sempre qualcuno, con cui praticare attività come trail running, Cani-X o sport/giochi basati sull'olfatto. Nel complesso sono bravi con i bambini, ma si tratta di un cane piuttosto grande e quando è giovane può essere piuttosto chiassoso e saltellante!

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:4/5
Facile da addestrare:3/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:3/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:1/5

Una delle razze da caccia più popolari in Svezia, l'Hamiltonstovare è stata sviluppata alla fine del XIX secolo da uno dei fondatori del Kennel Club svedese, il conte Adolf Hamilton.

Per creare la sua razza perfetta, il conte Hamilton utilizzò una miscela di segugi popolari, in particolare il Foxhound, l'Harrier, l'Holsteiner e l'Heidebracke.

A differenza della maggior parte dei loro antenati, tuttavia, l'Hamiltonstovare non è allevato per lavorare in un grande branco. E' stato sviluppato, invece, per essere utilizzato singolarmente o in coppia, per stanare la volpe e la lepre e dirigerle verso il cacciatore. Riconosciuto per la prima volta nel 1921, l'Hamiltonstovare è rimasto una razza relativamente rara, con un nucleo di sostenitori che si sforzano di mantenerla in vita.

È necessaria una precedente esperienza nel settore dei segugi, poiché si tratta di un cane di grossa taglia allevato per trovare e stanare la selvaggina. Per il proprietario ciò significa capire dove si trova la selvaggina ed evitarla, nonché imparare a motivare il cane ad ascoltarlo. Avrete bisogno di un grande giardino sicuro, dell'accesso ad aree all'aperto sicure e di voglia di passare molto tempo fuori ad allenare il vostro cane. L'addestramento è necessario, ma sarà 'in movimento', poiché questi segugi non amano i trucchi ripetitivi tanto per fare qualcosa.

Si tratta di un cane che ha bisogno di un minimo di due ore di esercizio al giorno, che includa l'addestramento, i giochi e il lavoro con gli odori per mantenere la sua mente attiva e soddisfatta. Quando è maturo, attività come Cani-X, trail running e corsa possono aiutare a tenere occupato l'Hamiltonstovare, poiché non è un cane che si accontenta di un paio di passeggiate intorno all'isolato!

Grande, spesso ricoperto di fango e chiassoso da giovane, l'Hamiltonstovare richiede una casa abbastanza grande e un giardino ampio e recintato in modo sicuro. Non è un cane per chi vive in città, questo cane deve avere accesso a molte passeggiate in campagna e a luoghi sicuri dove correre. Incline a fare la voce grossa quando è preoccupato, annoiato o lasciato solo, vive meglio in aree meno densamente popolate.

La dieta del cane deve avere il giusto equilibrio di tutti i principali gruppi di nutrienti, compreso un costante apporto di acqua fresca per mantenere l'animale idratato. È importante effettuare regolarmente il punteggio della condizione corporea per garantire che il cane sia in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida di alimentazione del suo cibo specifico.

La toelettatura del cane è facile quando si ha un Hamiltonstovare in famiglia. E' sufficiente spazzolarlo ogni due/tre giorni per controllare il corpo alla ricerca di tagli, graffi e parassiti. Prestate attenzione ai cuscinetti delle zampe che potrebbero raccogliere semi d'erba o sabbia e anche all'interno delle orecchie.

Di mentalità indipendente e poco incline all'addestramento ripetitivo, l'Hamiltonstovare richiede un addestratore paziente e intelligente che lavori sul suo eccellente olfatto e sulla sua incredibile resistenza. L'addestramento a un richiamo forte è d'obbligo, ma è probabile che sia necessaria una gestione attenta a lungo termine, soprattutto in luoghi nuovi o insicuri. Utilizzando il rinforzo positivo e metodi sensibili e coerenti, l'Hamiltonstovare può diventare un membro ben educato della famiglia, anche se, in mancanza di ciò, è incline a diventare un teppista chiassoso!

Anche se si pensa comunemente che i cani siano bravi con i bambini, è necessario insegnare a entrambi ad andare d'accordo, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Sebbene l'Hamiltonstovare sia considerato una razza svedese, gran parte della sua ascendenza deriva da segugi tedeschi e inglesi.
  • In passato, sia in Germania che in Inghilterra, il possesso di cani da caccia era illegale per chiunque non fosse un membro della famiglia reale o della nobiltà. Questo perché tutta la selvaggina e, naturalmente, la terra stessa, appartenevano alle famiglie nobili e reali e quindi il possesso di un cane da caccia di questo tipo, compreso quello che divenne l'Hamiltonstovare, era illegale e poteva comportare pesanti sanzioni, poiché il solo fatto di possederne uno implicava che il proprietario fosse un bracconiere!