Sviluppato dall'olandese Eduard Karel Korthals, da cui ha preso il nome con cui spesso viene chiamato, il Griffone a pelo duro è una razza a pelo ruvido polivalente da caccia/punta/riporto (HPR) pensata per svolgere molteplici ruoli in ambito venatorio. All'epoca, i cacciatori non si preoccupavano particolarmente dell'aspetto del cane (era sufficiente che la sua conformazione fosse sana e il suo aspetto facilmente visibile in copertura) erano invece molto più interessati alla capacità di lavoro. L'obiettivo di Korthal era creare un cane da lavoro a pelo ruvido che si riproducesse coerentemente, in altre parole, ci si poteva aspettare che i cuccioli assomigliassero ai loro genitori e che lavorasse bene su tutti i tipi di terreno, su tutti i tipi di selvaggina e in tutte le condizioni atmosferiche: un'impresa davvero ardua!
Korthals creò la sua razza a partire dai cani da punta esistenti in Francia, Belgio e Germania, e quasi certamente eliminò (ovvero rimosse dal suo programma di allevamento) tutto ciò che non era all'altezza. In breve tempo, produsse un tipo stabile che funzionava bene e fu invitato dal principe Albrecht zu Solms-Braunfels ad addestrare i suoi Pointer. Portò con sé cinque giovani Griffoni e continuò il suo programma di allevamento. Iniziò il primo Libro genealogico nel 1872 dove alla fine, da circa 600 cuccioli, ne registrò 62.
Korthals morì all'età di 45 anni, ma il suo lavoro fu portato avanti dai suoi amici in Germania, Olanda, Francia e Belgio. I cani sono diventati popolari per la caccia al fagiano, al gallo cedrone, alla beccaccia e al beccaccino, ma anche per la caccia al cinghiale e ad altra selvaggina grossa e ferita, come il cervo.
È probabile che i Griffoni a pelo duro siano stati esposti per la prima volta al Crufts nel 1892, dato che sono menzionati nel programma, ma erano stati esposti anche 4 anni prima, nel 1888, a Barn Elms.
Oggi nel Regno Unito esistono pochissimi Griffoni a pelo duro, i primi quattro reintrodotti nel 2001/2002, e la razza è iscritta nel Registro delle importazioni, dove rimarrà fino a quando non sarà possibile vederne un numero maggiore sui ring delle esposizioni canine. La maggior parte dei Griffoni a pelo duro (Korthal) nel Regno Unito sono cani da lavoro e da compagnia, poiché la razza conserva un'eccellente capacità di impegnarsi in qualche attività e desiderio di cacciare.