Setter Inglese

Origine
Le origini della razza Setter inglese risalgono al 1500 quando era noto la sua spiccata attitudine alla caccia, anche se esistono diverse teorie sulla storia esatta della razza. Alcuni suggeriscono che la razza rappresenta una linea degli Spanish. Un'altra teoria dice che la razza è stata creata da incroci del vecchio Water Spaniel, il vecchio Pointer spagnolo e i primi tipi Springer. Il primo testo conosciuto che parla del setter è una traduzione, ("Di Englishe Dogges" del Dr. Johannes Caius) dal latino del 1576, ma anche questo non è assolutamente chiaro e gli scritti si riferiscono agli antenati dei moderni setter. Il primo show che comprendeva i Setter inglesi ebbe luogo nel 1859 a Newcastle upon Tyne, nel nord-est dell'Inghilterra.
Personalità
I Setter inglesi sono cani amichevoli e di buon carattere che si legano e integrano bene in famiglia. Sono cani vivaci e socievoli che annunciano l'arrivo degli estranei ma li accoglieranno come se li conoscessero da tutta la vita! Sono molto amichevoli e di buon temperamento con i bambini e hanno un grande livello di tolleranza - anche se questo non dovrebbe essere sfruttato esagerando. Sono naturalmente docili con altri cani e animali domestici.
Salute
Come molte razze, il setter inglese può soffrire di vari disturbi ereditario oculari e ortopedici come la displasia dell'anca (una condizione che può portare a problemi di mobilità). La visita oculistica e la valutazione del grado di displasia dell'anca dei cani è consigliato prima della loro riproduzione. La sordità può anche presentarsi come una malattia ereditaria e può essere testata sin dalla giovane età.
Esercizio fisico
Questa razza ha bisogno di molto esercizio - per un adulto in forma occorrono circa due ore al giorno. Hanno la tendenza a vagare, quindi assicurati che il tuo giardino sia ben recintato.
Nutrizione
I cani di taglia grande, oltre ad avere molto appetito, necessitano di un diverso equilibrio di sostanze nutritive tra cui minerali e vitamine rispetto ai cani di taglia più piccola. Il Setter Inglese è predisposto alla torsione dello stomaco; pasti piccoli e frequenti possono aiutare a minimizzare questo rischio.
Toelettatura
Il Setter Inglese ha bisogno di un ragionevole tempo da dedicare alla cura, tolettatura e taglio del pelo lungo per mantenerlo al meglio. Un regolare taglio dei peli tra i cuscinetti plantari e sotto le orecchie è necessario. Deve essere permesso il passaggio dell'aria alle orecchie per prevenire infezioni. Le frange avranno bisogno di cure e attenzione di tanto in tanto. Se si vuole portare a un dog show questa razza avrà bisogno di molta più attenzione.
- Cane adatto a proprietari non esperti
- Sono richiesti alcuni corsi di formazione
- Gli piacciono camminate energiche
- Gli piace camminare più di due ore al giorno
- Cane grande
- Un po' di bava
- Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
- Razza non ipoallergenica
- Cane calmo
- Non un cane da guardia
- Vive senza problemi con altri animali da compagnia
- Un ottimo cane per la famiglia