Your Pet, Our Passion.
Dalmata

Dalmata

Questa razza è famosa per il suo mantello a macchie, unico nel suo genere: corto, lucido e setoso. Il Dalmata ha una struttura squadrata e ben proporzionata, che ne evidenzia la forza, la muscolatura e l’equilibrio in generale.

Il carattere del Dalmata è vivace e giocherellone, il che lo rende un ottimo cane da compagnia, soprattutto per famiglie attive. Può però mostrarsi un po’ diffidente con gli estranei, facendo emergere il suo istinto protettivo. Tuttavia, è un cane che dà il meglio di sé in ambienti dinamici, dove può sentirsi parte integrante della famiglia.

Key facts
Aspettativa di vita
10–13 anni
Peso
23–25 kg
Altezza
Maschi 58–61 cm / Femmine 56–58 cm
Colori
Maculato (macchie nere o fegato su fondo bianco)
Taglia
Grande
Gruppo Kennel Club
Cane da utilità
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari esperti
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia grande
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia di tanto in tanto
  • Cane da guardia che protegge fisicamente
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con i bambini
Una Razza Generalmente Sana
Health warning description

Il Dalmata è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto ad alcune condizioni specifiche. Il problema di salute più comune tra i Dalmata è la sordità.

Altri disturbi a cui questa razza può essere soggetta includono:
- Displasia dell’anca.
- Calcoli urinari da urato: un tipo particolare di calcoli alla vescica formati da acido urico. I Dalmata spesso non riescono a metabolizzare correttamente questa sostanza, causando un accumulo di cristalli nella vescica e, in alcuni casi, anche nei reni.
- Epilessia¹: una condizione neurologica in cui un’attività cerebrale anomala può causare crisi epilettiche, con conseguenti danni al cervello.
- Atopia: una reazione allergica della pelle agli allergeni ambientali, che provoca prurito e irritazioni cutanee.

Programmi di salute e test consigliati dal Kennel Club:
Test dell’udito (BAER) per individuare precocemente la sordità.
¹ C. Rusbridge, 'Canine idiopathic epilepsy', May 2016, Veterinary Ireland Journal.

Carattere del Dalmata

Il Dalmata è un cane socievole ed estroverso, ma se non riceve abbastanza esercizio, può diventare iperattivo e difficile da gestire in casa. È devoto, leale e desideroso di compiacere: ama la compagnia, il gioco e spesso si comporta in modo buffo per attirare l’attenzione. È un ottimo compagno per una famiglia attiva, ma la sua forza fisica, resistenza e il bisogno continuo di stimoli e movimento possono risultare troppo impegnativi per chi non è preparato.

Storia e Origini

Nonostante il nome possa far pensare al contrario, il Dalmata è in realtà una razza con forti origini inglesi. La sua prima descrizione documentata risale al 1791, ad opera di Thomas Berwick. Conosciuto anche come "Spotted Coach Dog", il Dalmata è l’unica razza davvero maculata al mondo e l’unico cane specificamente allevato per correre accanto alle carrozze, sia come protezione che come status symbol.

In origine, accompagnava le mogli dei contadini e i loro pony da soma fino al mercato, proteggendole durante il tragitto. Era così efficace che iniziò a correre accanto alle carrozze per scoraggiare i banditi. Col tempo, grazie anche al suo aspetto scenografico, divenne un simbolo di prestigio tra i ricchi.

I Dalmata furono poi impiegati anche per correre accanto alle autopompe trainate da cavalli. Non sorprende quindi che siano noti per il loro feeling naturale con i cavalli.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:4/5
Tollera la solitudine:3/5
Ama gli altri animali da compagnia:4/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:4/5
Perdita di pelo:5/5

Con un Dalmata al tuo fianco, attirerai sempre l’attenzione, anche se le persone non ricorderanno il tuo nome, ti riconosceranno come “quello con il cane a macchie”!

Chi sceglie un Dalmata deve essere preparato alla perdita di pelo costante (un’aspirapolvere è fortemente consigliato) e a lunghe passeggiate quotidiane, oltre a impegnarsi in attività fisica e addestramento costante.

Vivono meglio in case con bambini più grandi o adulti, purché ci sia sempre qualcuno presente per far loro compagnia. È fondamentale vivere in un luogo con facile accesso a percorsi naturalistici o aree rurali, dove possano sfogare tutta la loro energia.

Stai pensando di accogliere in famiglia un Dalmata? Ti consigliamo di valutare anche l’adozione: ci sono tanti pet che aspettano una casa piena d'amore. Consulta la pagina dedicata al nostro impegno per l'adozione o la sezione sul sito Wamiz.

Il Dalmata è stato allevato per correre, ogni giorno, tutto il giorno. È un cane per persone attive: i pigri sono pregati di astenersi! Ha bisogno di almeno due ore di attività fisica al giorno, anche con pioggia o vento, e deve includere momenti di corsa libera. Un Dalmata che non fa sufficiente esercizio può diventare difficile da gestire in casa. Ma per un proprietario energico, è un compagno fantastico, sempre pronto per ogni avventura, anche le più estreme.

Come per tutte le razze, bisogna però fare attenzione a non esagerare con l’esercizio nei cuccioli.

Il Dalmata è un cane di grande taglia con un elevato fabbisogno di attività fisica. Per questo motivo, ha bisogno di vivere in una zona rurale e con ampi spazi a disposizione dove potersi muovere liberamente.

L’alimentazione del Dalmata deve essere completa ed equilibrata, includendo tutti i principali gruppi nutrizionali e con acqua fresca sempre disponibile.

È anche importante condurre regolarmente la valutazione della condizione corporea per assicurarsi di mantenere il cane in una forma ideale e ricordarsi di alimentarlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida di alimentazione suggerite dall’azienda produttrice del suo specifico alimento.

Grazie al mantello con peli corti e duri, la razza Dalmata non richiede una cura e una toilettatura molto onerosi. Una volta alla settimana, è necessario eseguire con un guanto la pulizia del mantello per rimuovere i peli morti, finendo con un panno morbido per favorirne la lucentezza.

Attenzione però: perdono molto pelo, e i loro peli tendono a infilarsi ovunque (e sono difficili da togliere da tessuti e divani!). Per questo, può essere utile usare coperture protettive su divani o letti.

I Dalmata hanno bisogno di una buona socializzazione fin da cuccioli e di un addestramento costante per imparare a camminare al guinzaglio con pettorina. Dato che hanno bisogno di molta corsa libera, è fondamentale lavorare su un buon richiamo, così da poterli lasciare liberi in sicurezza.

La buona notizia? La maggior parte dei Dalmata è facile da addestrare, perché ama collaborare con il proprio umano. Tuttavia, la loro vivacità e allegria può tradursi in una scarsa capacità di concentrazione, soprattutto da giovani.

Se ricevono l’esercizio fisico di cui hanno bisogno, i Dalmata possono essere un’aggiunta perfetta per famiglie attive e dinamiche. Tuttavia, potrebbero essere troppo irruenti per bambini molto piccoli, e molti genitori con bimbi piccoli non hanno tempo sufficiente per soddisfare i loro bisogni di movimento.

Come per tutte le razze, è importante che cani e bambini imparino a convivere in modo rispettoso e sicuro. In ogni caso, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che…

  • Il Dalmata è una delle razze di cani più famose al mondo. Alto, elegante, a pelo corto e inconfondibilmente maculato, è riconosciuto all’istante grazie alle sue apparizioni nei film, ma anche perché è l’unico cane veramente a macchie nel mondo canino.
  • Dodie Smith, autrice del romanzo La carica dei 101 (1956), si ispirò al proprio cane, Pongo, quando un’amica le disse: “Quel cane farebbe un cappotto meraviglioso!”. Pongo fu il primo dei nove Dalmata che Dodie avrebbe posseduto.
  • Una delle scene più emozionanti del libro e del film, quella in cui Mr Dearly rianima un cucciolo nato senza vita, poi chiamato Cadpig, è basata su un fatto reale: il marito di Dodie riuscì davvero a salvare uno dei cuccioli di Pongo.
  • Il Dalmata è stato allevato per correre accanto alle carrozze, proteggendole da briganti oppure fungendo da simbolo di status per i nobili. È, letteralmente, una razza nata per correre.
  • Grazie a questa lunga storia, i Dalmata hanno sviluppato un legame naturale con i cavalli. Erano spesso visti correre accanto, dietro o persino sotto le autopompe trainate da cavalli. Non solo difendevano l’attrezzatura dai ladri mentre i pompieri spegnevano gli incendi, ma pare che la loro presenza tranquillizzasse anche i cavalli. 

Domande frequenti (FAQ)

Perché il Dalmata è considerato il cane dei pompieri?

Nel XVIII e XIX secolo, i Dalmata venivano usati come cani da carrozza per via della loro resistenza, velocità e affinità con i cavalli. Con il tempo, sono diventati un simbolo della comunità dei vigili del fuoco.

Perché i Dalmata non sono così popolari oggi?

Sono cani molto energici, che richiedono tanto esercizio fisico e stimolazione mentale. Possono anche essere testardi e determinati, rendendoli più difficili da gestire per i proprietari alle prime armi.

I Dalmata sono aggressivi?

No, non sono aggressivi per natura. Tuttavia, come ogni cane, possono mostrare comportamenti aggressivi se non vengono socializzati o addestrati correttamente.

I Dalmata sono buoni cani?

Sì, possono essere eccellenti compagni se si rispettano le loro esigenze specifiche. Con proprietari impegnati, che offrano addestramento, socializzazione e tanto movimento, sono cani affettuosi e divertenti.

I Dalmata perdono pelo?

Sì, perdono molto pelo, nonostante il mantello corto. Una spazzolatura regolare può aiutare a tenere sotto controllo la muta, ma chi li adotta deve aspettarsi peli in giro per casa.

Quanto vivono i Dalmata?

In media, vivono tra i 10 e i 13 anni, anche se fattori come genetica, alimentazione, esercizio e cure veterinarie possono influenzare la loro longevità.