Dalmata

Questa razza si distingue ed è unica per il tipico mantello maculato, corto, lucente e duro. Le macchie possono essere nere o fegato su uno fondo bianco. La forma del Dalmata è di rettangolo, forte, muscoloso e con le caratteristiche macchie ben evidenti. Il Dalmata adulto pesa 23-25 kg. I maschi adulti misurano 56-62 cm e le femmine adulte 54-60 cm.
- Cane adatto a proprietari esperti
- Sono richiesti alcuni corsi di formazione
- Gli piacciono camminate energiche
- Gli piace camminare più di due ore al giorno
- Cane grande
- Un po' di bava
- Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
- Razza non ipoallergenica
- Cane chiacchierone
- Un cane da guardia che abbaia, mi avvisa e mi protegge fisicamente
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con altri animali da compagnia
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con i bambini
Origine
Il Dalmata è una razza antica, risalente al 2000 a.C., quando i cani con macchie apparvero su fregi e tavole greche, che li rappresentavano a lavorare con i carri dell'antica Grecia, Roma ed Egitto. Alcuni primissimi libri genealogici della razza si trovano in Dalmazia, in Jugoslavia, da dove deriva il nome. I Dalmata sono stati usati come cani da guerra, da pattuglie di confine, da carretto, da pastori per le pecore, da caccia, artisti circensi e, naturalmente, cani da addestramento. Qualunque sia l'origine, i Dalmata hanno lavorato con i cavalli sin dal medioevo.
Personalità
La razza Dalmata è amichevole ed estroversa, ma se non sono sufficientemente allenati possono diventare iperattivi. I Dalmata sono leali e vogliono sempre compiacere il proprio padrone; amano giocare e stare in compagnia. Tuttavia, la loro forza e resistenza possono a volte rappresentare una sfida per i proprietari. I Dalmata impiegano normalmente due anni prima di completare lo sviluppo- spesso anche di più!
Salute
La sordità congenita è il problema di salute più comune per questa razza, e i cani possono essere testati per la sordità sin dalla giovane età. Sono anche predisposti a problematiche dell’apparato urinario.
Esercizio fisico
Non esagerare con l’esercizio quando sono cuccioli, da adulti sono invece di incredibile resistenza e sono in grado di “viaggiare” a un ritmo moderato quasi indefinitamente. Per un adulto in forma è raccomandato un esercizio fisico di oltre due ore, oltre a allenamenti e giochi di attivazione mentale e allenamento fisico. A causa dei loro istinti di caccia, amano correre, saltare e arrampicarsi, quindi bisogna fare attenzione in ogni momento per garantire la loro sicurezza.
Nutrizione
La dieta di questo cane ha bisogno di avere il giusto equilibrio tra tutti i principali gruppi di nutrienti, inclusa una fornitura costante di acqua fresca. È anche importante condurre regolarmente la valutazione della condizione corporea per assicurarsi di mantenere il cane in una forma ideale e ricordarsi di alimentarlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida di alimentazione suggerite dall’azienda produttrice del suo specifico mangime.
Toelettatura
Grazie al mantello con peli corti e duri, la razza Dalmata non richiede una cura e una toilettatura molto onerosi. Una volta alla settimana, è necessario eseguire con un guanto la pulizia del mantello per rimuovere i peli morti, finendo con un panno morbido per favorirne la lucentezza.