Your Pet, Our Passion.
Bracco ungherese a pelo corto

Bracco ungherese a pelo corto

Cane di taglia media, robusto e dall'aspetto nobile, il Bracco ungherese ha un pelo ispido e denso. È una razza estremamente affettuosa e piena di energia, perfetta per una famiglia attiva.

Key facts
Aspettativa di vita
12 - 15 anni
Peso
20 - 30 kg
Altezza
57-64 cm per i maschi e 53-60 cm per le femmine
Colori
Un affascinante colore rosso-dorato
Taglia
Media
Gruppi del Kennel Club del Regno Unito
Cane da caccia
Cosa ti serve sapere
  • Cane adatto a proprietari con un po' di esperienza
  • Richiede un adeguato addestramento
  • Preferisce passeggiate energiche con qualche esercizio fisico
  • Ha bisogno di passeggiare più di due ore al giorno
  • Taglia grande
  • Sbava un po'
  • Ha bisogno di una pulizia settimanale
  • Razza non ipoallergenica
  • Abbaia poco
  • Non è un cane da guardia
  • Potrebbe richiedere un addestramento specifico per vivere con altri animali da compagnia
  • Cane adatto a famiglie con bambini
Razza generalmente sana
Health warning description

Il Bracco ungherese può essere soggetto a:
- Displasia dell'anca.
- Iperuricosuria: l'acido urico si accumula formando calcoli nella vescica e talvolta nei reni. Può essere una condizione molto dolorosa.

Programmi e test sanitari prioritari del Kennel Club:
- Programma di screening per la displasia dell'anca.

Personalità

Il Bracco ungherese è un animale dal carattere straordinario, un compagno divertente, vivace e affettuoso per chi sa dedicargli il tempo e le attenzioni di cui ha bisogno. È un cane sensibile, molto attivo, che ama imparare cose nuove e l’addestramento, purché sia divertente e gratificante. Può essere naturalmente protettivo nei confronti della famiglia e, essendo così strettamente legato al padrone, odia essere lasciato solo.

Adatto alle famiglie:5/5
Esigenze di esercizio fisico:5/5
Facile da addestrare:5/5
Tollera la solitudine:1/5
Ama gli altri animali da compagnia:5/5
Livelli di energia:5/5
Esigenze di toelettatura:3/5
Perdita di pelo:2/5

Non c'è dubbio che si tratti di una razza antica, ma quanto antica è stato oggetto di molte discussioni. La taglia e la forma sono molto simili a quelle del Weimaraner, ma con una colorazione diversa; alcuni sostengono che il Bracco sia nato nel XX secolo da un incrocio tra il Weimaraner e vari pointer. Gli allevatori ungheresi, tuttavia, sostengono il contrario e che esistono testimonianze di Bracchi risalenti all'XI e XII secolo, quando cacciavano con i magiari e i loro falchi. Con ogni probabilità, questa è la versione corretta degli eventi e il Bracco ha aiutato i cacciatori ungheresi per centinaia di anni, anche se quando la razza ha lottato per sopravvivere nella prima parte del XX secolo, sono stati introdotti i pointer per aumentare il numero degli esemplari e garantirne la sopravvivenza.

I proprietari del Bracco a pelo corto devono essere preparati a lunghe passeggiate e a trascorrere molto tempo all'aria aperta, a sessioni di addestramento e ad attività legate alla caccia. È cane nato per la vita rurale, per persone di campagna e, sebbene sia robusto e abbia una resistenza fantastica, è anche sensibile e può soffrire in un ambienti urbani troppo caotici o restrittivi. Versatile e intelligente, è in grado di svolgere qualsiasi compito per il quale può essere addestrato! 

Il Bracco ungherese ha bisogno di almeno due ore di esercizio attivo al giorno. Come ci si può aspettare, dato il loro background di caccia, punta e recupero, ama molto i giochi di recupero (a terra e in acqua), e ha bisogno di molte corse libere senza guinzaglio e di momenti di esplorazione.

Come la maggior parte dei cani da caccia, i Bracchi ungheresi non si trovano bene negli ambienti urbani. Sono cani di campagna, grandi e attivi, che hanno bisogno di spazio sia all'interno che all'esterno.

I Bracchi ungheresi devono avere una dieta equilibrata che comprenda i principali gruppi nutritivi e un costante apporto di acqua fresca. È inoltre importante effettuare regolarmente un controllo della condizione fisica per assicurarsi di mantenere il cane in forma ideale e ricordarsi di nutrirlo almeno due volte al giorno e in conformità con le linee guida per l'alimentazione del suo specifico cibo.

Il pelo ispido è facile da curare e richiede una manutenzione minima: basta una spazzolata settimanale e il controllo di eventuali noduli, protuberanze e ferite che potrebbero essersi procurati nel sottobosco.

I Bracchi amano lavorare con i loro proprietari e l'addestramento, purché sia divertente e gratificante. Possono raggiungere un alto livello di obbedienza e sono in grado di competere felicemente in sport cinofili, come l'agility, ma a volte hanno momenti inaspettati di apparente sordità, soprattutto quando qualcosa di eccitante cattura il loro sguardo, ad esempio uno scoiattolo! Per questo motivo, è importante addestrarli a un buon richiamo.

I Bracchi ungheresi sono ottimi cani per famiglie attive con bambini più grandi che amano la vita all'aria aperta e le passeggiate.

Anche se si pensa comunemente che i cani vadano d’accordo con i bambini, è necessario insegnare a entrambi a rapportarsi correttamente, a rispettarsi e agire in sicurezza quando stanno insieme. Nonostante ciò, cani e bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati soli insieme e gli adulti dovrebbero sempre supervisionare quando interagiscono.

Lo sapevate che...

  • Conosciuti come cani che originariamente cacciavano insieme ai falchi, si dice che mantengano ancora oggi un'affinità naturale con i rapaci.