Your Pet, Our Passion.

Benarrivato gattino! Ecco come accoglierlo in casa

Consigliato da Friskies Cat
Novembre 8, 2021
4 min di lettura
Friskies
Friskies
Come accogliere gatto casa

L’arrivo del piccolo felino è un momento di gioia ma anche di cambiamento. Ecco come accogliere al meglio il gattino al suo ingresso in casa.

In questo articolo

Hai deciso finalmente di aprire le porte di casa a un gattino, e il giorno del suo ingresso nella tua abitazione e nella tua vita si sta avvicinando. É un momento importante al quale non devi arrivare impreparato: accogliere un gattino significa per prima cosa consentire al nuovo arrivato di sentirsi a proprio agio. Devi preparare tutto ciò di cui avrà bisogno, perché il nuovo inquilino dovrà essere trattato a dovere. Ecco come accogliere al meglio il gatto al suo arrivo in casa e come educarlo alla nuova vita.

L’esplorazione iniziale del nuovo ambiente

Appena il piccolo felino mette zampa in casa è giusto lasciare che prenda confidenza con il nuovo ambiente. Non impedirgli di gironzolare per le stanze dell’abitazione e consentigli anche di nascondersi sotto i mobili, sotto al divano o sotto al letto per sentirsi più al sicuro: la sua nuova famiglia e la sua nuova dimora sono un grande cambiamento per lui, è necessario dargli il tempo di prendere confidenza con la novità e abituarsi a tutti gli odori che lo circondano. Prenderà coraggio poco a poco e uscirà allo scoperto per esplorare tutto ciò che lo circonda, perché il timore iniziale sarà sconfitto dalla curiosità.

L’apprendimento delle basi: la lettiera

É probabile che dopo un po’ che si trova in casa il tuo nuovo amico abbia la necessità di fare i suoi bisogni, perché si sa che lo stress fa brutti scherzi. I gatti sono estremamente puliti e non sopportano sporcarsi, per cui hanno una sorta di istinto innato che li attrae verso la lettiera proprio nel momento giusto. Ma se vuoi sentirti più sicuro e vuoi educarlo da subito a usarla, allora mettigliene a disposizione una che sia adatta a lui (preferibilmente con i bordi non troppo alti così che possa entrarci agevolmente) e fa sì che se la trovi davanti durante la sua prima esplorazione dell’ambiente. Se esita a entrarci puoi aiutarlo e adagiarlo sulla sabbietta, scavando poi piano con le dita, così che si incuriosisca e cerchi di imitarti con le zampette. Potrebbe stupirti e dimostrarti al volo che sa perfettamente che quella è la sua toilette!

Le sue ciotole e la cuccia

È inutile dire che quando adotti un gattino devi preoccuparti della dotazione di ciotole dedicate espressamente a lui. Puoi scegliere tra la grande varietà disponibile in commercio, l’importante è che tu ne identifichi due adatte a lui: che siano delle dimensioni e della profondità giuste in base alla morfologia del suo muso, sufficientemente ampie da far sì che le sue sensibili vibrisse non tocchino i bordi. Devi inoltre premurarti di scegliere quelle realizzate con i materiali migliori come l’acciaio, il vetro o la ceramica, così che residui di cibo e odori non rimangano sulla superficie nonostante una corretta pulizia - come può avvenire invece con le ciotole di plastica. Una ciotola conterrà il suo cibo preferito al momento dei pasti - da alternare tra umido e secco, in base alle preferenze e ai gusti del tuo amico felino - mentre l’altra sarà invece adibita all’acqua, che dovrà essere sempre fresca, pulita e disponibile.

In un punto per lui tranquillo e comodo della casa puoi posizionare una cuccia tutta per lui, in cui consentirgli di riposare: l’ideale è identificare una posizione che lo faccia sentire al sicuro pur permettendogli di avere la situazione sempre sotto controllo. Una cuccia morbida a igloo collocata in un angolo strategico della stanza in cui trascorrete più tempo è l’ideale, perché al gatto piacciono molto le cucce-tana che lo fanno sentire al sicuro e irraggiungibile. Per questo stesso motivo devi considerare di collocare la cuccia in una posizione sopraelevata e non a terra, perché sicuramente la utilizzerà assai più volentieri.

Tiragraffi e giochini

Se preferisci evitare che il piccolo inquilino peloso si dia alla pazza gioia affilandosi le unghie su tende o tappezzerie, devi assicurarti che abbia sempre a disposizione un bel tiragraffi sul quale potersi sbizzarrire esattamente come farebbe all’aperto con un albero a disposizione. Per questo motivo puoi anche pensare di dedicargli un tiragraffi ad albero, con casette e piattaforme posizionate a diverse altezze, unendo così l’utile al dilettevole: si farà le unghie e si esibirà in arrampicate rocambolesche, saltando da un ripiano all’altro, divertendosi a guardare il mondo dall’alto, come si conviene a ogni gatto che si rispetti. Infine, per essere sicuro che non si annoi, puoi viziarlo con giochi con cui tenerlo attivo e farlo divertire. Ce ne sono tanti in commercio, ma tieni presente che spesso i gatti si divertono con cose che si trovano in qualsiasi abitazione, come per esempio un gomitolo di lana, una pallina fatta con la carta stagnola o un tappo a corona da far correre sul pavimento. Perché il divertimento, per il gatto, sta dove meno te l’aspetti. Non dimenticare che è sempre necessaria una tua supervisione durante l’attività di gioco per evitare spiacevoli incidenti.
In tutti i casi, ricorda che se hai deciso di accogliere in casa un gattino il tuo veterinario di fiducia saprà consigliarti e darti il supporto necessario per affrontare in modo corretto tutte le decisioni e le scelte che l’arrivo del nuovo amico richiederà.