Your Pet, Our Passion.

Perché il gatto è diventato improvvisamente aggressivo?

avatar
Novembre 10, 2021
3 min di lettura
Consigliato da
Purina ONE
Consigliato da
Purina ONE
gatto improvvisamente aggressivo ragioni

Le cause alla base dell'aggressività del gatto possono essere molteplici. Se il tuo gatto improvvisamente diventa aggressivo è importante valutare il contesto e la situazione.

Le ragioni alla base di un repentino cambio di comportamento del gatto e una sua improvvisa aggressività, possono essere diverse ed è importante saperle riconoscere per poter essere eventualmente d'aiuto. In tutti i casi è sempre fondamentale rivolgersi al medico veterinario di fiducia per avere un supporto.

L’aggressività come indice di malessere

In questo articolo

Spesso e volentieri i gatti diventano aggressivi quando non stanno bene: i cambiamenti comportamentali improvvisi possono essere infatti segnali di malessere e non devono quindi essere trascurati.

Se il gatto diventa stranamente insofferente, non vuole essere toccato o coccolato, tende a soffiare o a isolarsi e addirittura a mordere quando ci si avvicina, è assai probabile che abbia dolore. In questo caso è importante chiedere il parere di un Medico Veterinario che con gli opportuni approfondimenti potrà verificare se è presente un malessere e individuarne la causa.

Gatto improvvisamente aggressivo perché ha paura o è stressato

Un gatto può manifestare un comportamento aggressivo quando si sente minacciato e quando è impaurito. Che sia la presenza di un altro gatto, oppure di un cane, di uno sconosciuto o un cambiamento nella sua routine giornaliera, la sua reazione sarà probabilmente difensiva e aggressiva: si tratta di un comportamento istintivo, determinato da una situazione di disagio. Anche il sovraffollamento può essere una causa di disagio nel gatto: quando il felino deve condividere il suo spazio con troppi animali o troppe persone è facile che manifesti la frustrazione con l’aggressività.

Gatto aggressivo e neonati

Quando in una casa in cui vive già un gatto arriva un neonato è importante seguire i consigli di un medico veterinario che ci aiuterà a gestire questa nuova situazione e supervisionare il rapporto tra il felino e il nuovo arrivato.

Se il gatto tende a diventare aggressivo in contesti per lui nuovi, l’arrivo del bimbo potrebbe rappresentare un momento molto delicato e per questo motivo bisogna fare in modo che la casa non diventi per lui un ambiente fonte di disagio.

I neo genitori dovranno quindi fare il possibile per dedicare sempre del tempo di qualità al loro adorato felino domestico, in modo da non farlo sentire trascurato e non modificare la sua routine. È importante non lasciare il neonato da solo con il gatto e controllare sempre i due nuovi compagni quando stanno insieme. Allo stesso modo, non bisogna mai forzare il gatto a comportamenti innaturali: se scappa in presenza del bambino che piange è opportuno non costringerlo a rimanere e lasciare che se ne vada. Un clima sereno e poche semplici accortezze permetteranno al gatto di abituarsi poco alla volta alla presenza del bambino e far sì che con il tempo si crei tra loro un bellissimo legame.

Gatto improvvisamente aggressivo: ecco alcuni suggerimenti

Quando il gatto manifesta comportamenti aggressivi È importante non sottovalutare la situazione e capirne la causa insieme al medico veterinario. Talvolta non è nemmeno il caso di cercare di rassicurarlo con coccole e carezze: un Gatto infastidito generalmente non gradisce il contatto fisico e Potrebbe reagire nuovamente in modo aggressivo. Uno degli approcci da attuare nel momento in cui si manifesta la spiacevole situazione potrebbe essere quello di ignorarlo e lasciare che si isoli in un luogo tranquillo per potersi rasserenare. Questi comportamenti non devono essere ignorati da parte del proprietario ed è sempre opportuno indagarne la causa sottostante portando il gatto in visita dal proprio medico veterinario.

Purina One logo
Consigliato da Purina One
Novembre 10, 2021
3 min di lettura

Articoli correlati di Purina One:

Purina One