Your Pet, Our Passion.

Vermi nei cani: tipologie, sintomi, cosa fare

avatar
Novembre 26, 2020
5 min di lettura
cane marrone con collare su erba

A nessuno piace pensare che il proprio cane abbia i vermi, ma non c'è nulla di strano, anzi, probabilmente il vostro cucciolo o cane li ha avuti o li avrà prima o poi!

La maggior parte dei cuccioli nasce con i vermi, che vengono contratti dal latte materno, mentre altri vermi del cane vengono veicolati dalle pulci o dall'ambiente. Se il vostro cucciolo o cane ha i vermi, non c'è da preoccuparsi: il veterinario può aiutarvi con un trattamento apposito. Se si procede rapidamente, non è necessario che la salute del cane venga compromessa.

In questo articolo

Tipi di vermi nei cani

Ci sono molti tipi di vermi che il cane potrebbe avere, ma alcuni sono più comuni di altri. Tendono a dare sintomi diversi, quindi fate attenzione a tutto ciò che è particolarmente insolito: vermi nelle feci, vomito o perdita di peso sono tutti possibili segnali della presenza di queste piccole creature.

  • I cuccioli vengono infettati da vermi tondi (Toxocara spp e Toxascaris spp) dal latte materno.
  • Per questo motivo è importante che le madri in attesa e in allattamento si avvalgano di un prodotto sicuro e autorizzato dal veterinario.
  • I cani possono essere infettati anche mangiando roditori o terreno contaminato.
  • Questi vermi si trovano anche nelle feci dei cani. I vermi tondi nei cani possono essere identificati come fili simili a spaghetti nelle feci o, nei casi più gravi, nel vomito.
  • I cani possono infettarsi con le tenie (Taenia spp., Echinococcus spp., Dipylidium spp.) dalle pulci o da carcasse infette (come roditori, pecore o conigli).
  • I segmenti di tenia nei cani si possono trovare nelle feci o nell'ano e hanno l'aspetto di chicchi di riso.
  • Possono essere trasmessi attraverso il latte materno o semplicemente attraverso l'ambiente.
  • Questo verme (Angiostrongylus vasorum) è un po' diverso: vive nei vasi sanguigni del cane e colpisce i polmoni.
  • I cani possono contrarre questo verme mangiando lumache e chiocciole.
  • Si tratta della Dirofilaria immitis.
  • I cani vengono infettati dalle zanzare.
  • La prevenzione è importante, chiedete al vostro veterinario.

Ecco un elenco di alcuni tipi comuni di vermi del cane, di come possono essere contratti e di come possono comparire.

Sintomi dei vermi nei cani

Non è sempre facile individuare i vermi nel cane, quindi non preoccupatevi se vi sbagliate: se non siete sicuri se il vostro cane ha i vermi o non sapete di che tipo sono, il veterinario potrà controllare il vostro cane per vedere se c'è un problema. Visite veterinarie regolari consentono di individuare eventuali problemi di salute e di risolverli prima che diventino gravi. In ogni caso, è opportuno consultare il veterinario, mai provare a formulare un trattamento da soli, nel caso in cui il problema sia un altro.

Per sapere a cosa prestare attenzione, i segni dei vermi del cane includono:

  • Vermi nelle feci, nel vomito o a livello anale.
  • Debolezza e depressione.
  • Diarrea o vomito.
  • Perdita di peso nonostante un buon appetito.
  • Pancia anormalmente gonfia.
  • Il vomito grave, la perdita di appetito e la depressione potrebbero essere il risultato di una grossa massa che causa un'ostruzione dell'intestino (cosa che di solito si verifica nei cuccioli).
  • Tosse e problemi di sanguinamento, oltre a vari altri segni, possono suggerire la presenza di un verme polmonare.

Trattamento e prevenzione dei vermi nei cani

Se il cucciolo proviene da un allevatore o da un centro di recupero affidabile, dovrebbe essere già privo di vermi, poiché sarà stato sverminato prima di arrivare a casa vostra. Conservate i documenti relativi al trattamento di sverminazione e chiedete al veterinario come proseguire il programma. Se seguite il trattamento di sverminazione del vostro animale e ne controllate i sintomi, le possibilità di ammalarsi a causa dei vermi si riducono notevolmente.

Non bisogna tenere d'occhio solo i cuccioli: anche i cani adulti devono essere sverminati, perché potrebbero raccogliere qualcosa durante le loro avventure! Chiedete al veterinario di fornirvi un vermifugo e di fornirvi maggiori informazioni sui sintomi dei vermi nei cani. Può anche dirvi con quale frequenza il vostro cane può essere sottoposto a sverminazione, in modo che possiate stabilire una routine.

Talvolta, il veterinario richiederà un campione di feci. I vermi presenti nelle feci del cane non sono sempre visibili a occhio nudo, per cui il veterinario può esaminarle al microscopio alla ricerca di tracce di uova di vermi.

Vermi del cane e dell'uomo

A volte i vermi del cane possono essere trasmessi all'uomo o diffusi da cane a cane attraverso le feci. Per questo motivo, è sempre una buona idea eliminare le feci quando il cane fa i bisogni all'esterno. Questo aiuterà a prevenire la reinfestazione e a proteggere anche i suoi compagni di gioco.

FAQ

Come fanno i cani a prendersi i vermi?

I cani possono contrarre i vermi ingerendo uova o larve di vermi presenti nel terreno, nell'acqua, nelle feci o negli animali predati. Possono anche contrarre i vermi dalle pulci, che trasportano le larve della tenia, o attraverso l'allattamento se la madre è infetta. Alcuni vermi, come l'anchilostoma, possono penetrare direttamente nella pelle. I cuccioli sono particolarmente vulnerabili e possono contrarre i vermi anche nell'utero o attraverso il latte materno.

Come faccio a sapere se il mio cane ha i vermi?

I segnali che indicano che un cane potrebbe avere i vermi includono perdita di peso, pancia gonfia, vomito, diarrea, movimenti insoliti (strisciare il sedere a terra) o presenza di vermi nelle feci o nel vomito. Alcuni cani possono anche mostrare segni di affaticamento, pelo opaco o aumento dell'appetito. Tuttavia, in alcuni casi, i sintomi possono essere lievi o assenti, per questo sono importanti i controlli di routine del veterinario.

Ogni quanto tempo deve essere sverminato un cane?

I cani adulti dovrebbero essere sverminati ogni tre mesi, ma i cuccioli possono richiedere trattamenti più frequenti, di solito ogni due settimane fino a 12 settimane di vita, poi mensilmente fino a sei mesi. Il programma può variare in base allo stile di vita e ai fattori di rischio del cane. Seguire sempre le raccomandazioni del veterinario per la sverminazione.

Che aspetto hanno i vermi nelle feci del cane?

I vermi nelle feci del cane possono apparire come piccoli grani simili a riso (segmenti ditenia) o lunghi fili simili a spaghetti (vermi tondi). Gli anchilostomi e i tricocefali sono meno visibili perché sono minuscoli e vivono principalmente nell'intestino. Se notate qualcosa di insolito nelle feci del vostro cane, consultate il veterinario per un'identificazione e un trattamento adeguati.

Tutto sommato, i vermi nei cani non sono in genere preoccupanti: se presi e trattati per tempo, il vostro cane sarà felice come sempre!

Ci sono altri parassiti da tenere d'occhio, tra cui gli acari e le zecche nei cani. Scopri come riconoscere e togliere le zecche al cane!