Your Pet, Our Passion.

6 modi per migliorare la salute intestinale del cane

avatar
Luglio 28, 2025
6 min di lettura
Cane che corre in un parco

Come proprietari responsabili di cani, comprendiamo l'importanza di mantenere i nostri amici pelosi sani e felici. Sostenere la salute intestinale dei cani è essenziale, in quanto questo apparato svolge un ruolo fondamentale per il loro benessere generale, influenzando la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e la funzione immunitaria. L'uso di un probiotico per cani, di un prebiotico o di altri integratori naturali può aiutare a mantenere un microbioma intestinale equilibrato, favorendo una migliore digestione e migliorando la salute del cane.

In questa guida parleremo del microbioma del cane e del suo impatto sulla salute dell'intestino. Verranno inoltre esaminate le cause comuni dei problemi di salute intestinale e verranno forniti consigli pratici su come supportare la salute intestinale del cane. Quindi, iniziamo e scopriamo di più sulla salute intestinale del cane!

In questo articolo

Conoscere il microbioma del cane

E’ responsabile della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti che i cani assumono con l’alimento. L'apparato digerente del cane è progettato per scomporre il cibo in particelle più piccole per facilitarne l'assorbimento. Questo processo inizia in bocca, dove gli enzimi della saliva iniziano a scomporre i carboidrati. Il cibo passa poi allo stomaco, dove gli acidi gastrici lo scompongono ulteriormente.

Successivamente, il cibo prosegue nell'intestino tenue, dove avviene la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti. Il rivestimento dell'intestino tenue contiene microscopiche sporgenze simili a dita, chiamate villi, che aumentano la superficie di assorbimento dei nutrienti. Infine, il cibo non digerito o i materiali di scarto finiscono nell'intestino crasso, dove vengono assorbiti acqua ed elettroliti e i rifiuti rimanenti vengono espulsi sottoforma di feci. Un eccesso di cibo non digerito che arriva nell'intestino crasso può portare a fermentazioni anomale, alterando l'equilibrio del microbiota e influenzando la salute dell'intestino e del sistema immunitario.

La compromissione della salute intestinale dei cani può causare diversi problemi, per questo è fondamentale imparare a conoscerne il funzionamento in modo da poter aiutare il nostro amico a condurre una vita sana.

Alcuni studi hanno dimostrato che i probiotici possono essere un potenziale supporto per mantenere e ripristinare la salute intestinale nei cani, in particolare se abbinati a un supporto dietetico come i prebiotici.

Cause comuni dei problemi di salute intestinale dei cani

Diversi fattori possono causare problemi di salute intestinale nei cani. La comprensione di queste cause può aiutare a prevenire e ad affrontare eventuali problemi. Ecco alcune cause comuni di problemi di salute intestinale nei cani:

Fattori dietetici:

Le diete di scarsa qualità o inadeguate possono contribuire a una cattiva salute dell'intestino dei cani. I cani più sensibili possono avere problemi digestivi quando vengono alimentati con determinati ingredienti o quando la loro dieta è priva di nutrienti essenziali.

Allergie alimentari:

Proprio come gli uomini, anche i cani possono sviluppare allergie a determinati alimenti. Le reazioni allergiche possono provocare un'infiammazione dell'intestino, con conseguenti problemi digestivi.

Squilibrio batterico:

Uno squilibrio tra batteri benefici e nocivi nell'intestino può disturbare la digestione e causare problemi gastrointestinali. Ciò può verificarsi a causa di fattori quali stress, malattie, alimentazione scorretta o uso di antibiotici.

Parassiti:

Parassiti come i vermi possono infettare il tratto gastrointestinale del cane, causando problemi di salute dell'apparato. La sverminazione regolare e le misure preventive sono importanti per mantenere il cane libero da parassiti.

Quando si tratta di problemi di salute dell'intestino, i cani possono presentare diversi sintomi, ecco alcuni dei più comuni:

  • Diarrea
  • Vomito
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Disagio addominale

Se notate uno di questi sintomi nel vostro cane, è importante consultare il veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

Come migliorare la salute intestinale del cane in modo naturale

Mantenere la salute dell'intestino del cane è fondamentale per il suo benessere generale. Un intestino sano favorisce una corretta digestione, l'assorbimento dei nutrienti e un sistema immunitario forte. Ecco sei modi per favorire la salute intestinale del cane:

1. Proporre una dieta bilanciata

Fornire al cane una dieta ben bilanciata è essenziale per mantenere un intestino sano. Assicuratevi che i suoi pasti contengano proteine di alta qualità, grassi essenziali e una varietà di frutta e verdura.

2. Inserire i prebiotici

I prebiotici sono fibre che nutrono i batteri benefici dell'intestino del cane. Cercate alimenti per cani che includano ingredienti come la radice di cicoria, l'avena o l'orzo, in quanto ricchi di prebiotici.

3. Aggiungere probiotici

I probiotici sono batteri vivi che possono aiutare a popolare l'intestino del cane con microrganismi benefici. Prendete in considerazione l'aggiunta di un integratore per la salute dell'intestino del cane alla sua dieta, come PRO PLAN® FortiFlora - Integratore probiotico per cani che può aiutare a sostenere la salute intestinale e l'equilibrio della microflora del cane. Approfondire la conoscenza dei benefici di un probiotico per cani può essere un buon primo passo per cercare di migliorare la salute intestinale del cane.

4. Mantenere una buona igiene orale

Una cattiva salute orale può portare a squilibri nei batteri intestinali del cane. Lavate regolarmente i denti del vostro cane e dategli degli snack dentali o dei giocattoli da masticare per favorire la sua igiene orale. Anche i controlli annuali dal veterinario sono importanti, soprattutto quando il cane diventa anziano o appartiene a razze specifiche inclini a sviluppare problemi di salute orale.

5. Limitare lo stress

Lo stress può avere un impatto negativo sulla salute intestinale del cane. Create un ambiente calmo e sicuro per il vostro amico peloso, fornite molti stimoli mentali e stabilite una routine coerente.

6. Fare molto esercizio fisico

L'esercizio fisico regolare aiuta a mantenere in movimento l'intestino del cane, favorendo una digestione sana e prevenendo la stitichezza. Concentratevi su passeggiate quotidiane, sessioni di gioco o altre forme di attività fisica.

Quando rivolgersi a un veterinario

Se notate sintomi gravi legati alla salute intestinale del cane, è importante che vi rivolgiate tempestivamente a un veterinario. I sintomi più gravi possono includere vomito, diarrea con sangue, dolore addominale, perdita di appetito o improvvisa perdita di peso. Questi segnali potrebbero indicare una condizione grave che richiede un'attenzione immediata.

Un atteggiamento schizzinoso verso il cibo potrebbe non essere un segnale di allarme, ma può anche indicare che qualcosa non sta andando bene ed è consigliabile consultare il veterinario.

Il medico svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento dei problemi di salute intestinale dei cani. Ha infatti le competenze e le conoscenze necessarie per eseguire un esame approfondito, condurre gli esami richiesti e interpretare i risultati. Può consigliare esami del sangue, analisi delle feci, esami di diagnostica per immagini o endoscopia per stabilire la causa dei sintomi del cane.

Una volta effettuata la diagnosi, il veterinario può fornire opzioni di trattamento personalizzate in base alle esigenze specifiche dell'animale, tra cui farmaci da prescrizione, modifiche alla dieta, un probiotico apposito o altri interventi. I controlli regolari presso il veterinario sono essenziali per monitorare i progressi del cane e apportare le modifiche necessarie al piano di trattamento.

Ora che sapete cosa è necessario per mantenere in buona salute l'intestino del cane, scoprite cosa c'è da sapere sull'alimentazione del cane in generale e su come potete sostenere la salute del vostro amico a quattro zampe somministrandogli i nutrienti e le vitamine di cui ha bisogno.

Articoli correlati: