Your Pet, Our Passion.

Riconoscere ed eliminare le pulci nei cani: ecco come fare

avatar
Marzo 21, 2023
6 min di lettura
Consigliato da
Pro Plan logo
Consigliato da
Pro Plan logo
dog scratching

Il caldo e morbido del cane è uno dei motivi per cui amiamo tanto coccolarlo, ma è anche il motivo per cui le pulci non riescono a resistergli! I cani hanno una probabilità piuttosto alta di entrare in contatto con questi parassiti, ma con un po’ di accortezza è possibile individuare facilmente il miglior trattamento antipulci. 

In questo articolo

Cosa sono le pulci?

Le pulci sono i parassiti più comuni con cui il tuo amico a quattro zampe può entrare in contatto. Misurano circa 1-2 mm e possono vivere per 7-14 giorni, dividendo il loro tempo tra la vita sul tuo cane e la deposizione delle uova. Le pulci femmine depongono ogni giorno fino a 40 uova, bianche, di forma ovale e lunghe circa mezzo millimetro. Si schiudono in minuscole larve che si insinuano nei tappeti, nei rivestimenti e spesso nella cuccia del cane, per poi svilupparsi in pupe.

Rimangono lì per molti mesi, senza che tu ti accorga nemmeno della loro presenza, finché non percepiscono calore e vibrazioni. Quindi, emergono come pulci adulte e saltano su un "ospite" di passaggio, in questo caso il tuo cane, prima di ricominciare il ciclo da capo! Per ogni singola pulce che vive sul tuo cane, potrebbero essercene altre 99 che crescono nella tua casa, indipendentemente da quanto sia pulita.

Le pulci possono potenzialmente trasmettere malattie o innescare sintomi di allergia e sono la causa più comune di problemi della pelle del cane. I morsi provocano prurito e possono dare origine ad allergie, come la FAD (dermatite allergica da pulci). La tarda estate è la stagione di punta per le pulci, a causa dell'elevata umidità e delle temperature calde. Tuttavia, l’uso del riscaldamento centralizzato in inverno implica che dovrai eliminare le pulci tutto l'anno.

Come faccio a individuare le pulci?

Solo perché non riesci a vederli non significa che non ci siano! Il sintomo più evidente che il tuo cane ha le pulci è il grattarsi in modo persistente o, a volte, l'eccessiva toelettatura, che può causare aree senza pelo. Se il tuo cane sviluppa un'allergia alle pulci, potrebbero presentarsi anche croste e zone rosse e dolenti sulla pelle. Una regolare toelettatura non potrà prevenire la presenza di pulci sul tuo cane, ma almeno ti permetterà di notare eventuali sintomi sul nascere e cercare una cura il prima possibile.

Che aspetto hanno le pulci?

Le pulci sono di colore marrone scuro, lunghe 1-2 mm. Potresti trovarle sul tappeto o notare minuscole macchie nere di escrementi di pulci nel pelo del tuo cane mentre lo pettini. Un buon modo per verificare è collocare queste macchie su un pezzo di carta velina umida. Se si tratta di escrementi di pulci, il sangue digerito contenuto al loro interno farà sì che le macchie diventino rosse.

Prevenire le infestazioni da pulci

Per prevenire efficacemente le pulci è necessario unire un trattamento antipulci costante, una manutenzione regolare dell'ambiente e l'uso mirato di prodotti raccomandati dal veterinario. Le pulci possono rappresentare un grosso problema tutto l'anno, soprattutto nelle case calde. Con poche abitudini costanti, puoi tenere il tuo cane e la tua casa liberi dalle pulci.

Toelettatura regolare

Spazzola il pelo del tuo cane ogni settimana per individuare tempestivamente le pulci. Anche fare il bagno con uno shampoo antipulci raccomandato dal veterinario può aiutare a rimuovere quelle che si insinuano sul tuo animale.

Lavare quando necessario

Quando lavi il tuo cane, utilizza uno shampoo lenitivo antipulci per rimuovere delicatamente le pulci adulte.

Pulisci la tua casa

Passa spesso l'aspirapolvere sui tappeti, sulla cuccia e sui mobili, soprattutto nei posti preferiti dal tuo cane. Lava la loro biancheria ogni settimana in acqua calda (almeno 60°C). È anche possibile utilizzare uno spray antipulci per trattare la casa, seguendo attentamente le istruzioni.

Prendersi cura delle aree esterne

Mantieni il giardino in ordine tagliando regolarmente l'erba e ripulendo le zone umide e ombreggiate. Le cucce o i giacigli per animali domestici all'aperto possono essere trattati con un prodotto antipulci adatto.

Utilizzare prodotti antipulci

Collari antipulci, trattamenti spot-on o compresse orali garantiscono una protezione efficace e continuativa. Il veterinario può consigliare la soluzione migliore per il tuo cane, che a volte potrebbe consistere in una combinazione di questi trattamenti per ottenere la massima efficacia. È fondamentale trattare tutti gli animali domestici presenti in casa.

Non abbassare la guardia

La prevenzione delle pulci è una routine da seguire durante tutto l'anno. Anche nei mesi più freddi, le pulci possono sopravvivere in casa, quindi attieniti a un programma mensile e presta attenzione a graffi o escrementi di pulci.

Come si trattano le pulci?

Parla sempre con il tuo veterinario dei trattamenti antipulci e usa un prodotto approvato e di sicurezza ed efficacia testate. Se hai cani e gatti, non trattare il tuo cane vicino al gatto, poiché i trattamenti antipulci contengono permetrina, una sostanza tossica per i gatti. Anche alcune razze canine, come il Border Collie, possono essere allergiche se presentano una variante genetica (mutazione del gene MDR1). Prima di correre qualsiasi rischio, consigliamo di verificare con il veterinario se il tuo cane può essere trattato in sicurezza con permetrina. Tratta separatamente i tuoi pet e cerca di tenerli separati per un certo periodo di tempo, in modo da evitare il rischio di trasmissione dei trattamenti tramite contatto.

Di solito, consigliamo di seguire un trattamento per almeno 3 mesi consecutivi per eliminare le infestazioni di pulci causate da larve e uova.

Trattamenti topici contro le pulci

Polveri

Le polveri rappresentano un metodo piuttosto antiquato e inadeguato per il trattamento delle pulci, in quanto la polvere deve rimanere sul pelo del cane per essere efficace, ma può causare malattie se ingerita o inalata.

Spray

Anche gli spray vengono utilizzati meno frequentemente rispetto al passato, soprattutto grazie all'invenzione di trattamenti "spot-on" più efficaci. 

Collari

I collari antipulci non sono solitamente molto efficaci nel trattamento delle pulci, in quanto hanno un raggio d'azione limitato (ovvero agiscono solo sulla zona intorno al collo) e possono anche causare perdita di pelo o irritazione. Tuttavia, esiste una nuova generazione di collari, disponibili presso i veterinari, molto più delicati sulla pelle e sul pelo del cane, che agiscono diffondendo il principio attivo in tutto il corpo anziché semplicemente sul collo del cane. Ricorda che tutti i collari devono essere dotati di un meccanismo di sgancio rapido, altrimenti il cane potrebbe rimanere impigliato. 

Per evitare che i collari perdano efficacia troppo rapidamente, si consiglia di toglierli quando si porta il cane in prossimità di fiumi, laghi o al mare (o in piscina!) e rimetterli una volta terminata l'attività.

Spot-on

Questi prodotti sono tra le forme più semplici e più efficaci di prevenzione. In genere, consistono in una piccola fiala di liquido da applicare sulla nuca del cane, in modo da uccidere le pulci e inibire lo sviluppo delle uova. Sono disponibili diverse marche, quindi consulta il veterinario per trovare quella migliore per il tuo cane. Tuttavia, se il tuo cane è un amante dell'acqua e ama nuotare e tuffarsi in fiumi, ruscelli, stagni o piscine, il prodotto spot-on verrà rimosso molto rapidamente. In tal caso, consultare il veterinario per sapere qual è la migliore strategia antipulci da seguire.

Altre forme di trattamento contro le pulci

Compresse e liquidi: questi vengono assorbiti dall'organismo del cane e uccidono le pulci quando le mordono oppure le sterilizzano in modo che non possano riprodursi.

Iniezioni: prevengono lo sviluppo delle uova, ma potrebbe essere necessario un trattamento topico simultaneo.

Trattamenti domestici: alcuni dei trattamenti sopra menzionati sono utili anche per la cura della casa, poiché impediscono alle pulci di deporre le uova o ne impediscono lo sviluppo. Sono disponibili anche molti spray per la casa utilizzabili su tappeti e mobili. Seguire sempre le istruzioni del produttore. In genere, si consiglia di passare l'aspirapolvere sui tappeti per eliminare pulci e uova in superficie, prima di spruzzare abbondantemente il prodotto sul tappeto e poi passare di nuovo l'aspirapolvere. Spruzza sempre uno spray antipulci sull'aspirapolvere e getta via i sacchetti se non vuoi che le pulci si sviluppino e scappino via. Non utilizzare spray vicino agli acquari e verifica sempre che tutti gli animali da compagnia restino lontani dalle aree trattate fino a quando non saranno state ben ventilate. Purtroppo, infestazioni molto gravi di pulci all’interno di un’abitazione possono richiedere un trattamento antiparassitario.

Qual è il miglior trattamento antipulci? 

I proprietari che cercano di scegliere il trattamento più efficace per il loro animale da compagnia potrebbero sentirsi un po' sopraffatti dall'ampia scelta di soluzioni. Chiedi al veterinario: ti darà i consigli e l'aiuto di cui hai bisogno. Se ti stai chiedendo quale sia la soluzione migliore per il tuo cane, parlane con il veterinario. L'opzione migliore dipenderà sia dal tipo di trattamento che dal farmaco specifico che contiene, oltre che dalla necessità di una protezione anche per altri parassiti. 

Ricorda che le pulci sono molto comuni. Questo non significa che il tuo cane (o la tua casa) siano sporchi! Se non sei sicuro di come procedere per prevenire o trattare le pulci, chiedi consiglio al tuo veterinario. Un controllo regolare darà al veterinario la possibilità di individuare eventuali problemi di salute e, magari, di stroncarli sul nascere prima che diventino gravi. 

FAQ

Quali sono i sintomi di allergia alle pulci nei cani?

I cani affetti da dermatite allergica da pulci spesso manifestano un prurito intenso, soprattutto attorno alla base della coda, alla groppa e all'inguine, oltre a rossore, papule, perdita di pelo, croste o infezioni cutanee secondarie.

Come posso prevenire le infestazioni di pulci in casa?

È possibile prevenire le infestazioni da pulci trattando tutto l'anno i pet con prodotti preventivi raccomandati dal veterinario, passando ogni settimana l'aspirapolvere sui tappeti e nelle aree preferite dagli animali, lavando coperte e lenzuola in acqua calda e utilizzando spray registrati dall'EPA con regolatori della crescita degli insetti per interrompere il ciclo vitale delle pulci.

Qual è il miglior trattamento antipulci per i cani con pelle sensibile?

Per i cani con pelle sensibile, il trattamento antipulci più indicato combina trattamenti delicati spot-on o shampoo formulati per pelli sensibili e una prevenzione annuale scelta insieme al veterinario.

Con quale frequenza devo trattare il mio cane contro le pulci?

È opportuno somministrare una profilassi antipulci ogni mese, tutto l'anno, anche nei mesi più freddi, e mantenere una regolare routine di toelettatura e pulizia ambientale.

Sospetti che il tuo cane possa avere problemi con gli acari delle orecchie? Scopri tutto su di loro leggendo il nostro articolo sugli acari delle orecchie nei cani

Pro Plan logo
Consigliato da Pro Plan
Marzo 21, 2023
6 min di lettura