
La prima visita dal medico veterinario con il tuo cucciolo

Come funziona la prima visita veterinaria del cane? E quante volte bisogna portarlo dal medico?
Se hai appena preso un cucciolo in casa è bene programmare appena possibile il suo primo appuntamento con il veterinario.
Registrati in anticipo presso un medico veterinario locale, così quando porterai a casa il tuo nuovo piccolo amico sarà più facile fissare un appuntamento. Ricordati di segnalare che si tratta di una prima visita per un nuovo cucciolo, così il medico veterinario potrà dedicare al tuo cucciolo tutto il tempo necessario.
Come comportarsi per la prima visita
Mentre aspetti il tuo turno per la visita con il veterinario, mantieni il cucciolo in sicurezza al guinzaglio. Inoltre, se non ha ancora completato l'intero ciclo di vaccinazioni, tienilo distante dagli altri cani presenti per tutelare il suo benessere.
Porta con te i suoi snacks preferiti per far sì che medico veterinario possa darli al tuo cucciolo, insieme a tanti complimenti, come ricompensa per il comportamento calmo ed il piccolo associ la sua visita dal veterinario a un ricordo positivo. In questo modo sarà più felice di tornare la prossima volta in un posto dove succedono tante belle sorprese!
Cosa succede durante la visita dal veterinario
Alla prima visita, il tuo cucciolo sarà sottoposto a un esame approfondito e il medico veterinario discuterà con te del suo protocollo vaccinale. È importante portare con te la documentazione con i dettagli di eventuali trattamenti precedenti, che il tuo allevatore o il centro rifugio dovrebbero averti fornito. Con il medico veterinario parlerai ad esempio dei trattamenti antiparassitari, dell'inserimento del microchip e dell'eventuale futura sterilizzazione. Ricorda inoltre che il medico veterinario potrà dare una risposta a qualsiasi tua domanda riguardo alla cura del tuo cucciolo: dall'alimentazione all'esercizio fino alla toelettatura.
Durante la prima visita del tuo cucciolo, il medico veterinario controllerà lo stato generale della sua salute, attraverso una serie di verifiche che comprendono:
-
Osservazione della pelle e del pelo;
-
Valutazione del peso corporeo;
-
Ispezione della bocca e dei denti;
-
Auscultazione del battito cardiaco con il fonendoscopio;
-
Controllo della temperatura.
Non dimenticare di chiedere al medico veterinario se può fornirti contatti di altri proprietari di cuccioli e eventuali corsi di educazione che si tengono nella tua zona, o addirittura presso la sua struttura poiché ti saranno utili per far socializzare il tuo cucciolo e per la sua educazione.
Consigli per la prima visita dal veterinario
-
Andate a piedi dal veterinario
Lascia l'auto nelle vicinanze della struttura veterinaria e porta il tuo cucciolo dal veterinario a piedi. Una bella passeggiata rilasserà il tuo cucciolo e contribuirà a un'esperienza positiva.
-
Non scordare gli snacks
Porta gli snacks preferiti dal tuo cucciolo ad ogni visita veterinaria. Assicurati di avere con te qualsiasi cosa lo faccia scodinzolare, anche il suo giochino favorito, e vedrai che probabilmente il tuo cucciolo sarà entusiasta di andare dal medico veterinario.
-
Evitare lunghi tempi di attesa
Può essere utile prendere appuntamento per la visita del tuo cucciolo presso la struttura veterinaria per cercare di ridurre al minimo i tempi di attesa in sala d'aspetto ed evitare che il tuo cucciolo si annoi.
I costi della visita veterinaria
Il costo dei controlli del tuo cucciolo varierà in base al tipo di prestazione richiesta. Un giovane cucciolo ha bisogno di una serie di vaccinazioni che aumenteranno i costi iniziali, quindi preparati a pagare una prima parcella che comprende anche questa spesa.
Se il tuo cucciolo non ha già un'assicurazione sanitaria parlane con il medico veterinario che può consigliarti su questo argomento oppure indicarti a chi puoi rivolgerti.
Check-list per la prima visita del cane dal veterinario
Durante la prima visita il veterinario accerterà lo stato di salute del cane, imposterà lo schema vaccinale di base e farà un esame delle feci per rilevare l’eventuale presenza di parassiti intestinali.
Di seguito una check list completa:
Cosa succede dopo la prima visita
Idealmente, il medico veterinario dovrebbe vedere il cucciolo almeno una volta all'anno e più frequentemente all'inizio o se ci sono esigenze specifiche.
Queste visite regolari sono importanti perché, ricordati: prevenire è meglio che curare. Quindi non rinunciare a fissare l'appuntamento periodico solo perché il tuo cane ti sembra in forma e sano.
Il medico veterinario farà al tuo cucciolo un controllo completo per verificare il suo stato di salute.
Un altro vantaggio dei controlli annuali è abituare il cane a farsi visitare quando sta bene. Infatti, se i cani vanno dal medico veterinario solo quando c'è il sospetto che non sia in buona salute, associano le visite a momenti difficili o esperienze stressanti e poi anche solo vedere il medico veterinario potrebbe renderli più agitati.
Ora che il primo viaggio insieme al tuo cucciolo dal medico veterinario è terminato, continua a leggere i nostri contenuti e troverai tante altre informazioni utili su come prenderti cura del nuovo membro della tua famiglia.
Raccomandato da Pro Plan:
Nuovo cucciolo? Leggi questo:
