Come presentare un cucciolo a un cane anziano

L'arrivo di un nuovo cucciolo è un'avventura emozionante per i proprietari di cani! Sebbene l'abbiate già sperimentato in passato, con ogni nuovo cucciolo che si aggiunge alla vostra famiglia si presentano nuove sfide. Una riguarda proprio come iniziare a far conoscere e socializzare il cane adulto con il cucciolo.
I cuccioli possono essere un po' difficili e i cani più grandi a volte testardi. Tuttavia, presentarli l'uno all'altro potrebbe non essere così difficile come sembra. Con il giusto approccio e la giusta preparazione, potrete fare in modo che i vostri due amici pelosi vadano d'accordo in pochissimo tempo!
Come presentare un cucciolo a un cane anziano?
La presentazione di un cucciolo a un cane adulto o anziano richiede un'attenta considerazione della personalità e del temperamento di entrambi. Inoltre, è importante che il processo di presentazione sia graduale per ridurre al minimo lo stress che potrebbe insorgere. Se svolta con pazienza, la presentazione può essere un'ottima base per una convivenza felice e amichevole.
Si potrebbero prendere in considerazione brevi incontri tra i due cani in ambienti controllati e tecniche di rinforzo positivo.
Cosa fare prima di presentare il cucciolo al cane anziano?
Tenete presente che il cane più anziano è già ben radicato in casa e potrebbe diventare territoriale quando un nuovo cucciolo viene introdotto nel suo spazio. Per evitarlo, è meglio presentarli in uno spazio 'neutrale', senza distrazioni. Questo significa niente giocattoli e niente bocconcini, niente che possa causare un'eccessiva eccitazione o agitazione.
La presentazione deve essere semplice e veloce. Non aspettatevi che diventino subito amici (anche se potrebbe accadere), perché avranno bisogno di tempo per conoscersi e, soprattutto, per capire se si piacciono.
Cercate di essere calmi e pazienti. I cani sono in grado di percepire lo stress o l'ansia, soprattutto se vi conoscono già, quindi il vostro cane probabilmente replicherà il vostro comportamento durante questa fase di presentazione. Se mantenete la calma e siete incoraggianti, l'incontro tra i vostri cani si svolgerà nel modo più tranquillo possibile.
Presentazione del cucciolo al cane anziano
Ecco una guida passo passo per gestire al meglio la presentazione del nuovo cucciolo al cane più anziano:
1. Andate a fare una passeggiata insieme
È uno dei modi migliori per far conoscere i vostri cani, perché avranno la libertà di interagire, camminare fianco a fianco o semplicemente esplorare lo spazio circostante da soli. Per evitare possibili gelosie, chiedete a un amico di portare a spasso il nuovo cucciolo mentre voi portate a spasso il cane più anziano.
2. Osservate attentamente il linguaggio del corpo del cane
Se notate che uno dei cani non è a suo agio o mostra segni di irritazione o aggressività, è meglio reindirizzare la sua attenzione o porre fine all'incontro. Potete continuare un po' più tardi se pensate che sia il caso. Rispettate il loro tempo e la loro lingua. È importante ricordare che non bisogna mai punire (nemmeno verbalmente) il cane più anziano (anzi, nessuno dei due) se tenta di ringhiare al nuovo arrivato. Si stanno conoscendo ed è normale che stabiliscano dei limiti. Il cane più anziano, e quindi più esperto, insegnerà al nuovo arrivato quali sono i limiti da non superare, se l'altro si spinge troppo oltre.
Punire un ringhio non è mai una buona scelta, perché potrebbe portare il cane anziano a mordere senza preavviso nella stessa situazione in futuro. In sintesi, è normale che si verifichino dei ringhi, che il cane più anziano tenti di intervenire tra voi e il cucciolo quando prestate attenzione al piccolo e, soprattutto, che voi lo permettiate. Man mano che il legame tra i due si rafforza, il cane più anziano consentirà gradualmente al più giovane di avere più spazio, distendendo i confini. Se il vostro cane anziano ha morso un altro cane in passato, soprattutto senza dare segnali di avvertimento come il ringhio, prima di seguire queste azioni, dovreste consultare un veterinario comportamentista.
3. Lasciateli giocare senza guinzaglio
Una volta che hanno preso confidenza, abbandonate i guinzagli e lasciateli giocare insieme. Inoltre, soprattutto se il cane non ha mai mostrato possessività nei confronti dei giocattoli, potete iniziare a giocare con entrambi, facendovi rincorrere o lasciare che si rincorrano tra loro.
Il gioco crea un forte legame con animali sociali come i cani, quindi è bene che giochino molto, utilizzando i giocattoli preferiti del cane anziano, se questo non ha mai mostrato aggressività quando condivide i giochi con altri simili.
4. Usate un rinforzo positivo
Mentre giocano insieme, usate spunti verbali positivi per incoraggiarli a continuare.
5. Portate il nuovo cucciolo in casa
Visto che a questo punto si conoscono già, sarà più facile per il cane più anziano accettare il nuovo cucciolo in casa. Tuttavia, assicuratevi di preparare stanze o spazi diversi per ciascuno. In questo modo potranno facilmente ritirarsi in uno spazio sicuro se ne hanno abbastanza l'uno dell'altro e hanno bisogno di stare un po' da soli.
6. Stabilite dei limiti
Per far sì che i cani vadano d'accordo, ognuno dovrebbe avere i propri oggetti, come giocattoli, ciotole o cucce. Potreste anche notare che il cane più anziano richiede una maggiore attenzione da parte vostra, quindi è meglio che vi dedichiate a lui come facevate prima di aggiungere il nuovo cucciolo alla vostra famiglia. Cercate inoltre di mantenere la stessa routine di sempre e fate del vostro meglio per abituare il nuovo cucciolo alla routine già stabilita.
7. Utilizzate punti di alimentazione separati
Se le ciotole dei cani sono troppo vicine, il cucciolo potrebbe essere tentato di mangiare dalla ciotola del cane più anziano, cosa che comprensibilmente potrebbe causare irritazione a quest'ultimo.
Cosa non fare?
- Affrettare la presentazione: lasciate che i cani si conoscano al loro ritmo.
- Trascurare il tempo individuale: entrambi i cani devono ricevere attenzioni e affetto singolarmente.
- Ignorare i segnali d'allarme: prestate sempre attenzione al linguaggio del corpo e allentate la situazione non appena notate segni di stress.
- Forzare l'interazione: cercate di non costringere i vostri cani a passare del tempo insieme o a giocare insieme. Ciò avverrà naturalmente con il tempo, consentendo loro di avvicinarsi volontariamente l'uno all'altro.
Seguendo questi semplici passaggi, è possibile creare un ambiente positivo per la presentazione di un nuovo cucciolo a un cane più anziano. Basta un po' di pazienza e di preparazione e di certo favorirete una relazione forte e sicura tra i due membri della famiglia.