Your Pet, Our Passion.

Per quanto tempo si può lasciare da solo un cane?

avatar
August 28, 2025
5 min di lettura
cane che guarda fuori dalla finestra

Tutti vorremmo trascorrere ogni momento possibile con il nostro cane, ma purtroppo spesso questo non è possibile. A volte è inevitabile lasciarlo solo per alcune ore, e quando ciò succede, ci si chiede: "Per quanto tempo si può lasciare un cane da solo?". Riesce a resistere per un'intera giornata lavorativa? Occorre tornare a casa a pranzo per accompagnarlo a fare i suoi bisogni?

Noi di Purina abbiamo tutte le risposte che cerchi! Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su come lasciare il tuo cane da solo in tutta sicurezza e scopri i nostri migliori consigli per assicurarti che il tuo amico a quattro zampe sia felice quando sei via.

In questo articolo

Per quanto tempo si può lasciare da solo un cane?

Ogni cane è diverso, ma la regola generale è quella di lasciare da soli i cani adulti non più di quattro ore consecutive. I cani sono animali sociali e hanno bisogno di attenzioni regolari: senza di esse, si annoiano e si sentono soli.

Inoltre, è importante ricordare che i cani adulti riescono solitamente a trattenere la vescica per sei-otto ore al massimo, quindi bisogna tenere conto di questo aspetto quando si organizza la propria giornata. Bisogna anche assicurarsi che, mentre si è via, abbiano sempre acqua fresca e pulita a disposizione mentre restano a casa.

Per quanto tempo si può lasciare da solo un cucciolo?

I cuccioli di età inferiore ai sei mesi non dovrebbero essere lasciati da soli per più di due ore. Si consiglia di aumentare gradualmente il tempo che trascorrono da soli per evitare che si instauri l'ansia da separazione. Quando lasci il tuo cucciolo da solo, è una buona idea addestrarlo a stare in una gabbia per cani o lasciarlo in una stanza "a prova di cucciolo", perché ciò impedirà loro di mordere oggetti pericolosi e li proteggerà da potenziali pericoli.

L'ideale è non lasciare un cucciolo nella gabbia per cani per più di un paio d'ore consecutive durante il giorno, perché rimanervi troppo a lungo possono causare stress.

Per quanto tempo si può lasciare da solo un cane anziano?

In media due-quattro ore. Il tempo in cui si può lasciare da solo un cane anziano dipende da eventuali problemi di salute e dalla frequenza con cui deve uscire per i bisogni fisiologici, che nei cani anziani sono più frequenti.

Dovrei prendere un altro cane per fargli compagnia?

Un secondo cane non dovrebbe mai essere visto come un'alternativa alla compagnia umana, poiché la maggior parte dei cani preferisce l'interazione umana anche se vive con un altro cane. Inoltre, sebbene i cani siano generalmente animali sociali, non tutti gradiscono la compagnia di altri cani e preferiscono stare da soli. Inserire un nuovo cane in famiglia senza valutare attentamente questo aspetto può causare stress o conflitti.

Cosa dovrei fare con il mio cane se lavoro tutto il giorno?

L'intera giornata lavorativa è un periodo troppo lungo per lasciare il tuo cane a casa da solo, quindi dovrai organizzarti affinché il tuo cucciolo venga accudito o controllato durante questo periodo di tempo. Se puoi tornare a casa all'ora di pranzo, assicurati di farlo uscire in giardino a fare i bisogni o per fargli fare una passeggiata per sgranchirsi le zampe e spezzare la giornata. Se ciò non fosse possibile, potresti ingaggiare un dog walker. In alternativa, se il tuo cucciolo è socievole con altri cani e persone, l'asilo per cani può essere un'ottima soluzione perché gli darà la possibilità di giocare e ci sarà sempre qualcuno che lo terrà d'occhio.

Prima di scegliere un dog sitter o un asilo per cani, informati e valuta recensioni e raccomandazioni. Inoltre, pensa al tuo cucciolo, alla frequenza con cui dovrà essere controllato e agli stimoli fisici e mentali di cui ha bisogno (oltre alle tue coccole e attenzioni!). Quando torni a casa la sera, non dimenticare di fare tante coccole al tuo amico a quattro zampe, perché sicuramente gli sarai mancato!

Posso lasciare il mio cane a casa da solo per un fine settimana?

No, non dovresti mai lasciare il tuo cane a casa da solo per un periodo di tempo così lungo. Se devi assentarti per la notte e non puoi portare con te il tuo cucciolo, dovrai fare in modo che qualcuno si prenda cura del tuo amico a quattro zampe. Amici e famigliari sono la soluzione ideale, ma se ciò non fosse possibile, cerca una pensione per cani o un dog sitter (assicurati di fare delle ricerche prima di portare il tuo cucciolo in una pensione o di ingaggiare un dog sitter). I dog sitter sono un'ottima idea per i cani che amano le comodità di casa, poiché solitamente vengono a far visita al tuo cane a casa sua mentre sei via.

Consigli per lasciare il cane da solo a casa

Se lasci il tuo cane a casa da solo, ti consigliamo alcuni preparativi prima di partire, così non sentirà troppo la tua mancanza quando sarai via:

  • Assicurati che abbia fatto abbastanza esercizio: portalo a fare una bella passeggiata prima di partire, così sarà più propenso a sonnecchiare e non si annoierà.
  • Usa giochi o rompicapo che distribuiscono cibo: lo terranno occupato in tua assenza e potrebbero aiutarlo a evitare comportamenti indesiderati.
  • Procurati una telecamera per animali da compagnia: è un'ottima idea per poter stare tranquillo sapendo che il tuo amico a quattro zampe è al sicuro, sta bene e non sta combinando guai!Per altri consigli utili, consulta il nostro articolo su come abituare il cane a restare da solo a casa.

Ricordati di non lasciare mai il tuo cane da solo per un periodo di tempo prolungato. Se devi assentarti per un lungo periodo (ad esempio un'intera giornata lavorativa o una notte), è disponibile una vasta gamma di opzioni, tra cui dog walker, dog sitter, asili, pensioni per cani e hotel per animali da compagnia. Assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia sempre ben accudito quando devi lasciarlo da solo.

Vuoi scoprire come comprendere meglio il tuo cane? Scopri di più sull'ansia da separazione nei cani.