Perché il mio cane mi segue sempre?

Se siete orgogliosi proprietari di un cane, potreste aver notato un comportamento comune che molti possono trovare adorabile ma anche sconcertante: la presenza costante di un'ombra pelosa a quattro zampe. Che vi spostiate da una stanza all'altra, che usciate per una commissione veloce o che vi mettiate semplicemente a guardare la TV, il vostro fedele compagno è lì accanto a voi, con la coda che scodinzola e gli occhi pieni di devozione: in altre parole, avete quello che potremmo definire cane 'appiccicoso'. Vi sarete chiesti: perché il mio cane mi segue ovunque?
Ebbene, è emerso che questo comportamento può essere dovuto a diverse ragioni. Dagli istinti più profondi ai legami emotivi, andiamo avanti e scopriamo di più sul legame tra gli esseri umani e i loro sempre vigili compagni canini.
Perché il mio cane mi segue sempre?
Ecco alcuni dei motivi per cui il vostro cane potrebbe seguirvi ovunque:
1. Vuole sentirsi coinvolto
Essendo animali sociali per natura, i cani vogliono essere parte integrante del branco, e questo può valere anche per la loro famiglia umana. Seguire il suo proprietari gli consente di sentirsi connesso e coinvolto nelle attività quotidiane, fornendogli un senso di appartenenza e sicurezza.
2. E' annoiato
Alcuni cani possono seguire il padrone per pura noia. Non ricevendo stimoli mentali o non facendo attività fisica, il vostro amico potrebbe cercare compagnia per spezzare la monotonia. Il gioco interattivo o la presenza di giocattoli stimolanti possono contribuire ad alleviare la noia e a ridurre il bisogno costante di attenzioni.
3. È ora di mangiare
La prospettiva di un pasto può trasformare il cane nell'ombra definitiva. Sono bravissimi a capire quando è il momento della loro routine quotidiana e ve lo faranno sapere. Se il vostro cane vi segue, potrebbe essere un segno che vuole mangiare.
4. Sta cercando di dirvi qualcosa
I cani sono molto bravi nella comunicazione non verbale, quindi seguirvi potrebbe essere un modo di mostrare un bisogno o un desiderio. Che si tratti di un segnale per la pausa bagno, di una richiesta di gioco o di una sottile richiesta di affetto, prestare attenzione al linguaggio del corpo può aiutare a risolvere l'enigma.
5. Vi sta aspettando
Che vi stiate preparando per uscire o che stiate tornando a casa dopo una breve assenza, la fedele compagnia del vostro cane è il loro modo di esprimere il desiderio di partecipare o di darvi il benvenuto.
6. E' spaventato o ansioso
In caso di eventi sconosciuti o stressanti, i cani cercano spesso il conforto e la protezione dei loro padroni. Seguirvi ovunque può essere un'indicazione di paura o di ansia, poiché la vostra presenza può essere rassicurante di fronte a possibili minacce.
7. Semplicemente non vuole stare lontano da voi
I cani non sanno se vi muovete in casa perché avete intenzione di lasciarli soli o se avete intenzione di uscire e portarli con voi (per una passeggiata). In questo caso, fornire indicazioni chiare per la partenza può essere molto utile. Se uscite con lui, fategli indossare la pettorina da passeggio prima di prendere le chiavi o di mettervi le scarpe. Se invece lo lasciate soli, potete dare un segnale verbale come 'tu rimani qui' o mettere un segno chiaro sulla porta. In questo modo capirà e non dovrà seguirvi per casa.
Il mio cane soffre di ansia da separazione?
Se notate che il vostro cane è molto attaccato a voi e non se la cava bene da solo, è possibile che soffra di ansia da separazione. Questa condizione si manifesta quando il cane viene lasciato solo, scatenando ansia e stress intensi. I cani che ne sono affetti possono manifestare una serie di comportamenti come abbaiare, masticare in modo distruttivo o sporcare in casa.
Le cause possono variare a seconda della razza, dell'età e di particolari situazioni di vita. È meglio rivolgersi a un comportamentista professionista o a un veterinario, che potrà dare consigli su come aiutare il cane.
Ora che abbiamo risolto l'enigma "Perché il mio cane mi segue ovunque?", scoprite di più sulla depressione canina leggendo questo articolo: Depressione del cane: sintomi e trattamento.