Your Pet, Our Passion.

Sintomi di gravidanza nei cani: cosa aspettarsi?

avatar
Ottobre 15, 2025
4 min di lettura
labrador marrone e gatto rosso

Il vivace suono di zampette nuove è un momento emozionante sia per te che per il tuo cane. Scopri come riconoscere i segnali di una cagnolina incinta e quanto dura la gravidanza.

Che tu stia ancora programmando la gravidanza della tua cagnolina o che lei sia già incinta, il team di Purina PetCare ti guiderà passo passo, spiegandoti tutto ciò che devi sapere sul periodo di gestazione. Essere preparati contribuirà a rendere la gravidanza della tua cagnolina il più semplice e priva di stress possibile, sia per lei che per te.

In questo articolo

Quando una cagnolina può rimanere incinta?

I cani iniziano ad avere il ciclo a circa sei mesi, anche se i tempi possono variare a seconda della razza (le razze più piccole potrebbero iniziare prima e quelle più grandi più tardi).

Le cagnoline possono rimanere incinte quando vanno in calore, il che, dopo il primo calore, avviene circa una volta ogni 6-7 mesi. Questo periodo fertile dura fino a tre settimane.

Inizialmente, la cagnolina attirerà i cani maschi, ma non sarà pronta ad accoppiarsi. Solo più avanti diventerà ricettiva e spesso estremamente entusiasta di accettare le loro attenzioni.

Questo significa che potresti dover adattare la tua routine di passeggiate per evitare altri cani e, soprattutto, tenerla al guinzaglio durante tutto il periodo.

L'allevamento dovrebbe sempre essere pianificato con largo anticipo, per evitare incidenti che potrebbero verificarsi in pochi secondi.

Dato che la gravidanza può essere impegnativa dal punto di vista economico, emotivo e non priva di rischi per la salute, si consiglia lasciare l'allevamento agli esperti. Se non hai intenzione di far riprodurre il tuo cane, potresti prendere in considerazione l'idea di farlo sterilizzare. Parlane con il tuo veterinario e consulta la nostra pagina sterilizzare il tuo cane per maggiori informazioni.

Se desideri comunque avere dei cuccioli, assicurati che entrambi i genitori siano sani, vaccinati e sverminati, in base alla loro età e alla regione in cui vivono.

Quanto dura la gravidanza di un cane?

Il periodo di gestazione del cane dura solitamente tra i 61 e i 65 giorni, ma potresti non notare alcun cambiamento fisico evidente finché il tuo cane non sarà già a gravidanza inoltrata. Non esistono test di gravidanza per cani da fare a casa, quindi dovrai essere tu a individuare i sintomi più comuni della gravidanza.

Aspettare dei cuccioli è emozionante, ma può essere stressante per il tuo cane. Il team Purina Pet Care si assicura che tu abbia tutte le informazioni necessarie per aiutare la mamma a mantenersi in salute durante questo periodo.

Quali sono i sintomi di gravidanza?

Ecco come capire se la tua cagnolina è incinta:

  • Circa un mese dopo l'accoppiamento può comparire una leggera secrezione di muco.
  • Intorno al 30° giorno i capezzoli diventano più grandi e scuri e possono verificarsi occasionali perdite di liquido trasparente.
  • All'inizio può verificarsi un leggero vomito: se persiste, contattare il veterinario.
  • L'aumento di peso inizia intorno al 35° giorno e può arrivare fino al 50%.
  • Di solito, il gonfiore addominale si nota già dopo il quarantesimo giorno.
  • All'inizio della gravidanza, potrebbe sembrare più tranquilla o mangiare meno.
  • L'appetito aumenta più avanti nella gravidanza; adeguare la dieta secondo necessità.

Quando iniziano a manifestarsi i sintomi della gravidanza?

In genere, non si notano sintomi fisici di gravidanza fino a circa il 40° giorno. In questo periodo, la pancia inizierà ad allargarsi notevolmente e continuerà a farlo per circa tre settimane. Anche i capezzoli si ingrossano e nell'ultima settimana potrebbero perdere latte.

La tua cagnolina è incinta? Diagnosi della gravidanza

Sebbene non esistano test rapidi di gravidanza per cani, alcuni segnali possono suggerire una gravidanza, anche se la conferma del veterinario è essenziale. Eccone alcuni:

  • Cambiamenti nei livelli di appetito: Potrebbe diminuire leggermente all'inizio, per poi aumentare verso la metà della gravidanza.
  • Capezzoli gonfi: I capezzoli si ingrossano e si scuriscono intorno alla terza o quarta settimana, a volte con secrezioni trasparenti.
  • Comportamento di nidificazione: Potrebbe cercare posti tranquilli, risistemare la cuccia o diventare più affettuosa.
  • Cambiamenti fisici: Gonfiore addominale evidente e aumento di peso a partire dal 35° giorno circa.

Diagnosi veterinaria (altamente consigliata):

  • Ecografia: Rileva la gravidanza a partire dal 21°-22° giorno.
  • Esami del sangue: Gli esami ormonali confermano la gravidanza a partire dal 25° giorno.
  • Raggi X: Meglio se dopo il 45° giorno per contare i cuccioli.
  • Esame fisico: La palpazione può rilevare la presenza di cuccioli a partire dal 30° giorno, anche se è meno affidabile.

Le gravidanze isteriche possono imitare quelle vere, quindi solo un veterinario può confermare e monitorare la salute della tua cagnolina e dei suoi cuccioli, per un parto sicuro e preparato.

Preparazione al parto

Quando la gravidanza della tua cagnolina si avvicina alla fine, un po' di preparazione può fare molto per aiutarla a sentirsi al sicuro e supportata.

Creare un'area parto

Predisponi una scatola per il parto in un’area tranquilla e confortevole circa una settimana prima della data prevista. Rivestila con asciugamani puliti o lenzuola e posizionala in un luogo caldo e tranquillo, lontano dai rumori domestici.

Monitorare la temperatura

Un calo della temperatura rettale della cagnolina (da circa 38-39°C a 37°C) spesso segnala che il travaglio inizierà entro 24 ore. Controlla due volte al giorno nell'ultima settimana.

Riconoscere i segnali

Irrequietezza, sonnolenza, respiro affannoso e perdita di appetito sono segnali comuni dell'inizio del travaglio. Alcuni cani possono diventare appiccicosi, mentre altri preferiscono stare da soli.

Tenere a portata di mano il numero del veterinario

La maggior parte delle cagne partorisce senza problemi, ma contatta il veterinario se la cagnolina si sforza per più di 30 minuti senza partorire, se trascorrono più di due ore tra un cucciolo e l'altro o se sembra non stare bene.

Questi semplici passaggi ti permetteranno di supportare al meglio la tua cagnolina e di garantirle un parto sicuro e tranquillo.

Cosa fare quando la tua cagnolina entra in travaglio

Anche se la tua cagnolina dovrebbe essere in grado di gestire da sola la gravidanza e il travaglio, essere lì pronta a offrirle parole rassicuranti può tranquillizzarla e permetterti di intervenire nel caso in cui dovesse succedere qualcosa di inaspettato. Avvisa il veterinario, in modo che sia pronto a intervenire, se dovesse servire.

La tua cagnolina ti darà molti indizi per farti sapere che il travaglio sta iniziando e che i cuccioli stanno arrivando. Ma se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida Cose a cui prestare attenzione durante il travaglio.

Potresti notare che la tua cagnolina cerca un posto tranquillo dove partorire verso la fine della gravidanza, anche se potrebbe aver iniziato a nidificare prima. Puoi aiutarla creando un "nido" in un luogo tranquillo e caldo, dove si senta a suo agio.

Nella maggior parte dei casi, le cagnoline partoriscono senza problemi e non è necessario intervenire. A volte, però, le cose non vanno così lisce. 

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, contatta immediatamente il veterinario:

  • Sforzo ma nessun cucciolo: se il tuo cane si sforza da più di 20 minuti senza partorire, potrebbe esserci un problema che richiederà l'attenzione del veterinario.
  • Sanguinamento: qualsiasi perdita di sangue superiore a qualche goccia o a una leggera secrezione sanguinolenta è anomala.
  • Sfinimento: se il travaglio si protrae a lungo, la cagnolina potrebbe esaurire le energie e smettere di sforzarsi.
  • Cucciolo bloccato: a volte i cuccioli più grandi o quelli podalici possono rimanere bloccati e sarà necessario l'aiuto del veterinario.
  • Se partorisce cuccioli morti o se uno qualsiasi dei cuccioli sembra in qualche modo malato.
  • Se supera di qualche giorno la data prevista del parto (72 giorni).

Sintomi di gravidanza settimana per settimana

Ti stai chiedendo cosa aspettarti con l'avanzare della gravidanza della tua cagnolina? Ecco una guida settimanale ai segnali e ai sintomi più comuni, tra cui cambiamenti nel livello di appetito, nel peso e nelle dimensioni della pancia.

Settimane 1–2: Accoppiamento appena concluso

  • Cosa succede: Avviene la fecondazione e gli embrioni viaggiano verso l'utero.
  • Sintomi: Non ci sono ancora cambiamenti fisici, ma il tuo cane potrebbe apparire un po' stanco o calmo.

Settimane 3–4: Compaiono i primi sintomi

  • Cosa succede: Gli embrioni si impiantano e iniziano i cambiamenti ormonali.
  • Sintomi: Capezzoli gonfi o scuriti, lieve nausea o riduzione dell'appetito, lievi cambiamenti comportamentali (più affettuosa o stanca).

Settimane 5–6: La pancia inizia a crescere

  • Cosa succede: I cuccioli iniziano a svilupparsi rapidamente.
  • Sintomi: Aumento di peso evidente, aumento dell'appetito, pancia più soda e rotonda.

Settimane 7–8: Nidificazione e sviluppo finale

  • Cosa succede: I cuccioli sono quasi completamente formati e si stanno mettendo in posizione per il parto.
  • Sintomi: Evidente ingrossamento della pancia, evidenti movimenti fetali (potresti avvertirli o vederli!), comportamenti di nidificazione, come scavare o nascondersi, ghiandole mammarie gonfie, possibile perdita di latte.

Settimana 9: Pronta per il parto

  • Cosa succede: Il parto è vicino, il travaglio inizia solitamente tra il 63° e il 65° giorno.
  • Sintomi: Irrequietezza, respiro affannoso o andatura avanti e indietro, calo dell'appetito, la temperatura corporea può scendere sotto i 37,8 °C (100 °F).

Problemi comuni durante la gravidanza

Anche se molte gravidanze procedono senza intoppi, è utile sapere a cosa fare attenzione nel caso in cui qualcosa non vada come previsto.

Falsa gravidanza (gravidanza isterica): Alcune cagnoline non sterilizzate possono mostrare sintomi di gravidanza, come nidificazione, allattamento o comportamenti protettivi, anche quando in realtà non sono in attesa. Questo fenomeno è noto come falsa gravidanza o gravidanza isterica ed è piuttosto comune. Se sospetti che la tua cagnolina stia attraversando questa fase, scopri di più su gravidanze isteriche qui.

Possibili complicazioni: Perdite anomale, vomito prolungato, perdita di appetito o sintomi di dolore potrebbero indicare un problema. Anche se sintomi lievi possono essere normali nelle fasi iniziali, qualsiasi sintomo persistente o grave deve essere controllato da un veterinario.

Quando chiamare il veterinario: Se non sei sicuro che la tua cagnolina sia incinta, sei preoccupato per il suo comportamento o la sua salute, o pensi che qualcosa non vada, è sempre meglio chiedere consiglio al veterinario. Un supporto tempestivo può aiutare a garantire che sia la mamma che i cuccioli rimangano sani.

FAQ

Quali sono i primi sintomi di gravidanza?

Dopo circa 3 settimane possono manifestarsi lievi cambiamenti nei livelli di appetito, capezzoli ingrossati e lievi cambiamenti nel comportamento.

Posso sapere se la mia cagnolina è incinta senza andare dal veterinario?

Alcuni segnali possono suggerire una gravidanza, ma solo un veterinario può confermarlo tramite un'ecografia o un esame.

Dopo quanto compaiono i primi sintomi visibili di gravidanza?

I sintomi visibili compaiono solitamente circa 3-4 settimane dopo l'accoppiamento.

Cosa devo fare per prepararmi al parto della mia cagnolina?

Predisporre un'area tranquilla per il parto, monitorare la temperatura e osservare se sta nidificando o è irrequieta.

Come posso sapere quanti cuccioli avrà la mia cagnolina?

Più avanti nella gravidanza, il veterinario potrà stimare il numero di cuccioli con un'ecografia o una radiografia.

Ora sai tutto sui periodi di gestazione dei cani e sui sintomi di gravidanza a cui prestare attenzione!