I gatti possono ridere e sorridere?

I gatti sono i padroni di Internet e molto spesso capita di imbattersi in diverse foto in cui mostrano espressioni facciali molto simili a quelle umane. Gatti scontrosi, gatti felici, gatti tristi: potresti pensare che siano proprio come noi. Ma le loro espressioni facciali sono davvero uguali alle nostre? I gatti possono sorridere, ridere o sembrare tristi?
Se sei l'orgoglioso proprietario di un felino, sai che c'è molto di più nel modo in cui mostra i suoi sentimenti e comunica con te. Tuttavia, anche se le sue espressioni facciali possono sembrare simili a sorrisi o risate, queste espressioni non sono necessariamente collegate a ciò che prova davvero.
I gatti sanno ridere?
Sebbene sia stato dimostrato che alcuni animali ridono, sulla base delle nostre attuali conoscenze scientifiche sembra che i gatti non ridano, sebbene emettano dei suoni per indicare che sono felici.
Hanno la capacità di fare espressioni facciali che sembrano sorrisi o addirittura "risate silenziose", ma questo non significa che siano felici.
Anche se non ci sono prove che i gatti possano ridere, ciò non significa certamente che non provino o non mostrino felicità. Nel caso te lo stia chiedendo, anche se i gatti non sanno ridere, sembrano riconoscere la risata umana e capire empaticamente quando ci sentiamo felici, tristi o addirittura malati. Ad esempio, se ridi di loro, alcuni potrebbero quasi sembrare imbarazzati. Se, d'altro canto, il tuo gatto è dispettoso e ama le attenzioni, potrebbe sembrare che faccia del suo meglio per farti ridere facendo cose che sa che ti piacciono.
La conclusione, però, è questa: "chi ha bisogno di ridere quando puoi fare le fusa?"
I gatti sanno sorridere?
Sì, ma il sorriso di un gatto sarà diverso da quello di un essere umano. Anche se alcuni gatti sembrano talvolta accennare un sorriso, la felicità e la contentezza non si esprimono necessariamente attraverso le loro espressioni facciali. È più probabile che il tuo amico felino sorrida quando è rilassato e calmo e tiene la bocca chiusa, senza mostrare i denti. Inoltre, se noti che socchiudono gli occhi e sbattono lentamente le palpebre, questo comportamento potrebbe essere associato a una manifestazione di felicità.
Sia le espressioni facciali che le posture del corpo hanno significati diversi a seconda del contesto in cui si verificano. In altre parole, sono come parole polisemiche, il cui significato cambia a seconda del contesto in cui vengono usate. Pertanto, è importante ricordare che questa espressione facciale di felicità descritta potrebbe, a seconda del contesto, indicare che l'animale è stressato o sofferente.
È inoltre importante sapere che, sebbene il tuo gatto sia tra i più felici del mondo, potrebbe non dimostrarlo in un modo che gli esseri umani tendono a riconoscere. Quindi, non provare disappunto se non esternano i loro sentimenti e sembrano comportarsi in modo indifferente: ti amano ancora!
Come sapere se il tuo gatto è felice
Anche se i gatti non sanno ridere, quando creano un vero legame con i loro padroni trovano diversi modi per dimostrare il loro affetto. Ecco alcuni esempi che potresti riconoscere:
- Cercare attenzione
Sollecitare il tuo affetto spingendosi contro la tua mano e, quando glielo offri, rilassarsi su di te socchiudendo gli occhi in beatitudine. Forse è arrivato il momento di scogere un sorriso felino!
- Le fusa
Le fusa sono forse la cosa più vicina alla risata. Tieni presente, però, che i gatti possono usare le fusa anche per restare calmi in situazioni stressanti e per calmarsi. Puoi osservare spesso questo atteggiamento quando vai dal tuo veterinario. Dipende tutto dal contesto. Se sei a casa a rilassarti con il tuo gatto e senti quel tipico rumore delle fusa, puoi star certo che è felice, contento e sta esprimendo il suo affetto. È importante prestare attenzione e imparare le differenze tra le fusa felici e quelle stressate, così da poter riconoscere quando il gatto è in difficoltà e provare a calmare la situazione per abbassare i suoi livelli di stress del gatto.
- Strofinamento contro le gambe o i piedi
Può succedere in qualsiasi momento e più spesso accade quando non ti vedono da un po'. Quando torni a casa e il tuo gatto fa di tutto per starti vicino, è il suo modo di dimostrarti che è felice ed emozionato per il tuo ritorno. Oppure è ora di cena!
- "Preparare biscotti" su di te
Il movimento delle zampe conosciuto anche come "impastare", i gatti lo fanno quando sono felici, rilassati e contenti. Succede spesso quando li accarezzi o quando si stanno preparando per un pisolino.
- Miagolare
La capacità e la ricchezza vocale dei gatti sono incredibili. Il miagolio è il modo in cui i gatti comunicano con te e spesso significa che sono felici della tua presenza (o che vogliono qualcosa da te!). Tuttavia, potrebbero miagolare anche per altri motivi, ad esempio quando provano dolore, sono malati o sono spaventati da qualcosa. Ogni gatto miagola in modo diverso, a seconda della razza, dell'individuo e della situazione. Impara a riconoscere i miagolii del tuo gatto in modo da poterlo comprendere, interpretare ciò che prova e capire cosa cerca di comunicarti.
Ciò che è affascinante è che i gatti raramente miagolano tra loro; si tratta di un linguaggio che i gatti hanno in gran parte creato per “parlare” con gli umani.
- Coccole
Se il tuo gatto si avvicina a te e ti tocca con la zampa, anche questo è un segno che è felice. Quando si raggomitolano accanto a te, potrebbero anche fare le fusa per dimostrare che sono contenti. Tuttavia, come gli esseri umani, non tutti i gatti amano le coccole o il contatto fisico ravvicinato. Sono semplicemente contenti e sicuri quando sono vicino a te. Lascia che il tuo gatto ti dimostri il suo amore a modo suo."
Quattro modi per rendere felice il tuo gatto
Contrariamente a quanto si crede, i gatti sono creature semplici. Offri loro stimoli, attenzione, cura e amore a sufficienza, e saranno sicuramente felici. Se stai cercando idee su come viziare al meglio il tuo amico felino, eccone alcune.
- Ai gatti piace trascorrere del tempo con te e il gioco può essere un ottimo modo per creare un legame. Dedica al tuo amico peloso la tua attenzione e fallo divertire con dei giochi. Un gioco di riporto, nascondino o giocattoli che diano sfogo ai loro comportamenti di caccia e di balzo non solo aiuteranno a stimolare fisicamente e mentalmente il tuo gatto, ma miglioreranno anche l'umore. I giocattoli di arricchimento, come gli alberi per gatti dotati di molti livelli diversi, possono rappresentare l'idea di paradiso per un gatto. Ad alcuni gatti piace anche sorvegliare il vicinato, quindi un posto comodo dove guardare fuori dalla finestra può essere una grande fonte di arricchimento per alcuni gatti.
- Un gatto pulito e ordinato è un gatto felice. Sebbene siano solitamente perfettamente in grado di tenersi puliti, se hai introdotto la toelettatura quando il tuo gatto era un cucciolo, spesso apprezzeranno una buona spazzolata di tanto in tanto per aiutarli a mantenere il pelo lucido. Tuttavia, quando si tratta della cura della bellezza dei felini, non c'è niente di meglio di una buona pedicure. Assicurati di offrire loro molte occasioni per usare il tiragraffi, così da poter mantenere gli artigli in perfette condizioni. Con un po’ di tentativi ed errori, riuscirai a individuare la superficie che il tuo gatto predilige per la cura delle unghie – e l’inclinazione più adatta.
- Offrire al tuo gatto i suoi dolcetti preferiti è di gran lunga il modo più semplice per rendere felice lui e qualsiasi altro amico a quattro zampe. Ma ricordati di usare le leccornie con moderazione, perché un numero eccessivo può compromettere la loro salute e il loro girovita. Se hai un gatto molto giocoso (o predatore), i giocattoli che distribuiscono cibo possono offrirgli sia dolcetti che arricchimento, così come nascondere il cibo in giro per casa in modo che possa cercarlo.
- Puoi aumentare la felicità del tuo gatto anche facendo qualcosa di semplice come coccolarlo, o semplicemente lasciando che ti usi come cuccia se le coccole non fanno per lui. Alcuni gatti desiderano più la compagnia che il contatto. Ciò dimostra cura e affetto e sicuramente li farà sentire a loro agio e coccolati allo stesso tempo. Lascia sempre che sia il tuo gatto a iniziare il contatto fisico, piuttosto che afferrarlo per abbracciarlo o permettere che lo facciano altri membri della famiglia. Più riescono a fidarsi di te e del fatto che rispetterai i loro confini, più è probabile che cerchino il tuo affetto, perché ti percepiscono come una presenza sicura.
I legami sicuri si basano sulla fiducia. Per stabilire un legame forte, dai loro la possibilità di scegliere cosa fare in ogni momento. In altre parole, non costringerli ad impegnarsi in attività che non desiderano; offri loro la possibilità, ma senza imporli.
Vuoi saperne di più sul comportamento di un gatto e su come assicurarti che sia felice? Leggi di seguito la nostra guida su come comprendere il linguaggio del corpo del tuo gatto.