Specialista in materie prime per alimenti per animali domestici @Purina

|
IngredientiVai all sezione > |
Gli zuccheri, come glucosio, fruttosio, lattosio, maltosio e altri, sono i carboidrati semplici. Si trovano naturalmente tutti gli alimenti e sono naturalmente un macronutriente chiave, insieme a proteine e grassi.
Gli zuccheri, vengono utilizzati con moderazione nel petfood, e svolgono specifiche funzioni. Negli alimenti per animali da compagnia, piccole quantità di zuccheri oltre ad essere una fonte di energia possono migliorare l'appetibilità e contribuire a garantire che un prodotto mantenga la sua consistenza e morbidezza per tutta la sua durata. Il principale fattore di rischio per l'obesità nei gatti e nei cani è un'assunzione eccessiva di calorie provenienti da tutti i gruppi alimentari, non solo da zuccheri o carboidrati.
Negli alimenti completi per animali vengono sempre aggiunti carboidrati complessi, quali derivati di cereali, patate, leguminose. Tuttavia si possono anche aggiungere piccole quantità di zuccheri semplici come saccarosio, destrosio, fruttosio, e pertanto rappresentano un percentuale molto piccola del totale della energia metabolizzabile dell'alimento.
Alcuni di loro svolgono un ruolo importante nell'alimentazione degli animali da compagnia. Il glucosio, ad esempio, è la fonte primaria di energia per le cellule animali. Sia i cani che i gatti sono in grado di metabolizzare e utilizzare gli zuccheri contenuti nel petfood. Inoltre, piccole quantità di zuccheri possono migliorare la palatabilità, migliorare la consistenza e l’apparenza del prodotto o aumentare la durata di conservazione.
Il termine "zuccheri" che appare sulle etichette del petfood è una descrizione di categoria, che può riferirsi a zuccheri diversi (ad esempio saccarosio, fruttosio, glucosio). Deve essere usato sempre al plurale ("zuccheri") anche se la ricetta contiene solo un tipo di zucchero.
Molte persone associano lo zucchero nel petfood come causa dell’obesità. Tuttavia, uno dei principali fattori di rischio per l’obesità in cani e gatti è l’apporto calorico eccessivo. Infatti, gli zuccheri hanno meno calorie rispetto ai grassi. L'obesità, non lo zucchero, è il principale fattore di rischio per il diabete mellito nei cani e nei gatti. La chiave è mantenere le condizioni fisiche ideali e limitare gli alimenti complementari a meno del 10% dell'apporto calorico totale dell'animale.