
Migliorare le prestazioni ambientali degli imballaggi
Gli impegni che fanno la differenza.
Entro il 2025, il 100% dei nostri imballaggi sarà riutilizzabile o riciclabile.
Purina si impegna a ridurre sia il numero di strati di materiali diversi che la complessità di questi materiali per rendere i nostri imballaggi più facili da riciclare.
Attualmente:
Imballaggi progettati per essere riciclabili: 78%.
Imballaggi in plastica progettati per il riciclaggio: 22%.
Contenuto riciclato dell'imballaggio: 49%.
Imballaggio riciclabile: 72%.
Ad esempio, nel 2020 abbiamo modificato l'imballaggio del nostro prodotto Beyond® Grain Free Recipe da multimateriale a monomateriale, che può quindi essere riciclato laddove esistano infrastrutture idonee.
Oltre a ridurre la complessità degli imballaggi, stiamo anche studiando nuovi materiali derivati dalla carta e partecipiamo al progetto CEFLEX, che punta allo sviluppo di strutture coerenti in tutta l'UE per raccogliere, selezionare e riciclare tutti i tipi di plastica flessibile usata entro il 2025.
Stiamo introducendo imballaggi riutilizzabili, nuovi sistemi di consegna e modelli di business innovativi per evitare l'utilizzo di imballaggi monouso. Inoltre, in alcuni negozi della Svizzera stiamo testando un nuovo sistema a ciclo chiuso per i nostri prodotti secchi.
Ci impegniamo a ridurre l'uso della plastica e ad assicurarci che la plastica che usiamo sia riciclabile o riutilizzabile. Stiamo inoltre lavorando per aiutare i consumatori, semplificando il più possibile il processo di riciclaggio grazie all'uso di imballaggi che possono essere riciclati insieme ad altri materiali domestici presso le strutture appropriate.
GRI 301-1, GRI 301-2 (per ulteriori dettagli consultare l'Indice GRI).
Per saperne di più, clicca qui.
Il nostro punto di vista: purina, il packaging e l'ambiente
L'imballaggio è essenziale per garantire che gli alimenti Purina arrivino freschi e inalterati nelle ciotole dei nostri amati animali. Fornisce inoltre informazioni fattuali e giuridiche sul prodotto contenuto all'interno. D'altro canto, non siamo insensibili alle preoccupazioni che gli amanti degli animali nutrono riguardo all'impatto ambientale dei nostri prodotti.
Noi di Purina riflettiamo attentamente sulle implicazioni dei nostri imballaggi e ci sentiamo in obbligo di ridurne l'impatto ambientale in termini di peso e volume, materie prime e trasporto. Per affrontare il complesso problema dell'inquinamento da plastica occorre un approccio inclusivo e collaborativo. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie azioni specifiche. In linea con questo approccio, stiamo intraprendendo i seguenti passi:
- Sviluppare il packaging del futuro.
- Plasmare un futuro senza sprechi.
- Favorire nuovi comportamenti e consapevolezza.
Sappiamo che realizzare questo impegno per il 2025 richiederà tempo. Nel breve termine, lavoriamo attivamente con le aziende di tecnologie di riciclaggio e con le agenzie di raccolta per identificare il più rapidamente possibile le soluzioni provvisorie per i principali tipi di imballaggi, in modo che possano essere rigenerati.
Infatti, poiché ogni paese è diverso in termini di capacità di raccolta, selezione e riciclaggio dei rifiuti, una delle nostre sfide principali riguarda la gestione di questi ultimi. Per questo, stiamo collaborando con i nostri partner per migliorare le infrastrutture di riciclaggio e aprire la strada alle nuove tecnologie in materia.
Stiamo partecipando a un progetto europeo denominato CEFLEX, che si occupa dello sviluppo di infrastrutture coerenti in tutta l'UE per raccogliere, selezionare e riciclare tutti i tipi di plastica flessibile usata entro il 2025.
Nell'aprile 2018, la nostra casa madre, Nestlé, ha preso un impegno globale per cui, entro il 2025, il 100% dei nostri imballaggi sarà riutilizzabile o riciclabile.
Purina IT
In sintonia con i principi csv di Nestlé
Così come noi ci impegnamo a migliorare la vita dei pet e delle persone che li amano, la nostra società madre Nestlé si impegna a migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro più sano per gli individui e le famiglie, le nostre comunità e il nostro pianeta.
