Entro il 2016: completare le verifiche riguardanti l'approvvigionamento responsabile sul 50% dei nostri fornitori diretti.
Entro il 2017: rendere tracciabili tutte le nostre forniture di soia.
Entro il 2020: utilizzare il 100% del pesce proveniente da allevamento sostenibile.
AGGIORNAMENTO SUI NOSTRI RISULTATI
2016: 100% delle verifiche completate sull'approvvigionamento responsabile del 50% dei nostri fornitori diretti.
2017: 87% del nostro obiettivo sulla soia è stato raggiunto.
Entro il 2018: il 65% delle nostre materie prime dirette sono state soggette alle verifiche riguardanti l'approvvigionamento responsabile.
Entro il 2018: anche se il raggiungimento dell'obiettivo attualmente è al 43%, abbiamo reso nel frattempo ancora più rigidi e sfidanti i nostri criteri originali focalizzandoci sul volume del pesce approvvigionato.

IL NOSTRO PUNTO DI VISTA: PURINA E L'APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE
Proprietari, punti vendita o veterinari, tutti vogliono conoscere la provenienza dei nostri ingredienti e l'eventuale impatto ambientale attribuibile alla relativa filiera. Allo stesso modo, vogliono sapere che tipo di politica abbiamo adottato per i nostri approvvigionamenti.In Purina, il nostro approccio all'approvvigionamento responsabile è in costante evoluzione. Ci siamo impegnati a garantire che i nostri fornitori producano materie prime di alta qualità in maniera responsabile e sostenibile. Stiamo già sensibilizzando i nostri fornitori all'importanza di avere un buon sistema di tracciabilità e li stiamo incoraggiando a collaborare con partner terzi per valutare l'intera catena di approvvigionamento aziendale. Collaboriamo ad esempio con organizzazioni come Proforest e Sustainable Fisheries Partnership per determinare il grado di sostenibilità delle nostre prassi operative. Con questo lavoro, siamo impegnati in prima linea insieme a Nestlé per gli approvvigionamenti responsabili.

Periodicamente, non solo lavoriamo con i nostri partner, ma il nostro team è spesso fuori sede per incontrare fornitori, addetti agli acquisti, per visitare stabilimenti di produzione, laboratori e cooperative dove acquistiamo i nostri ingredienti. E’ grazie a questo che riusciamo a renderci conto di come operano i nostri fornitori. Anche se può essere difficile incontrarli tutti, poiché alcuni dei nostri prodotti hanno una catena molto complessa, dobbiamo attuare nuove iniziative come la abituale valutazione delle aziende agricole, per accertarci che tutta la filiera, fino all'azienda agricola di origine, sostenga il nostro programma di approvvigionamento responsabile. La documentazione sull'approvigionamento responsabile è molto importante per Purina. Ecco perché abbiamo messo a punto strategie di approvvigionamento a lungo termine per le materie prime presenti nei nostri prodotti, in modo che i consumatori e gli stakeholder possano fidarsi di come li reperiamo.
IN SINTONIA CON I PRINCIPI CSV DI NESTLÉ
Così come noi ci impegnamo a migliorare la vita dei pet e delle persone che li amano, la nostra società madre Nestlé si impegna a migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro più sano per gli individui e le famiglie, le nostre comunità e il nostro pianeta.
INNOVARE PER MIGLIORARE LA SALUTE E IL BENESSERE DEI PET
PROMUOVERE LA TRASPARENZA SU TUTTI I NOSTRI PRODOTTI
ELIMINARE I COLORANTI ARTIFICIALI DAI NOSTRI PRODOTTI
CONTRIBUIRE A RIDURRE IL RISCHIO DI OBESITÀ NEI PET ATTRAVERSO PROGRAMMI DI PREVENZIONE CONGIUNTI
PROMUOVERE L'ADOZIONE DEI PET ATTRAVERSO COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP
PROMUOVERE LA PRESENZA DEI PET SUL POSTO DI LAVORO
PROMUOVERE IL POSSESSO RESPONSABILE DI PET CON PROGRAMMI PER I BAMBINI
CREARE POSTI DI LAVORO PER I GIOVANI DI TUTTA EUROPA
MIGLIORARE LE PRESTAZIONI AMBIENTALI DEI MATERIALI DI IMBALLAGGIO