Golia
nato agosto 2019
26 agosto 2019. È accudito provvisoriamente a casa di una volontaria ENPA ma si potrà conoscere al Gattile di Monza prendendo accorsi con noi.
rinvenuto a Lissone (MB) in Via Martiri della Liberta. Aveva pochissime settimane di vita ed è stato allattato a biberon da una volontaria ENPA esperta a casa sua fino allo svezzamento. È stato trasferito il 18 settembre presso un’altra volontaria del nostro Asilo dei Cuccioli.
socievole ed energico, ama molto stare in compagnia di tutti, anche dei suoi simili, li cerca e li rincorre anche se sono più grandi di lui. Per ora, però, non è mai solo con gli altri animali, ma gioca sempre in presenza di uno della famiglia della volontaria ENPA che lo accudisce a casa sua.
Anche il cane di casa Kimi, un flat-coated retriever di 38 kg (simile a un setter inglese), gioca con lui, lo coccola, e lo lava lasciandosi mordicchiare il muso e la coda. A sua volta Golia accetta le effusioni di Kimi e non perde occasione per appendersi alla coda e tirargli il pelo.
Il suo gioco preferito è rincorrere qualcosa legato ad un filo elastico, ad esempio un pezzo di carta, che faccia un po’ di rumore.
Risponde al suo nome ed è molto sveglio, impara in fretta e talvolta precede anche le mosse dei suoi umani.
Quando è in braccio tenta di mordicchiare le mani – non morde cercando di fare male, ma considera ancora la mano un oggetto di gioco. Ricordiamo che questo abitudine va scoraggiato sempre, quando lo fa occorre metterlo delicatamente giù e coinvolgerlo in un’altra attività più adatta: giocare con una “cannetta da pesca”, palline, pupazzi ecc. Golia non stringe le fauci, ma le chiude solo e dopo un po’ di morsetti si accoccola cercando di succhiare una manica o una coperta di lana.
Non graffia invece, nemmeno quando gioca in modo “rude”.
È molto curioso e va seguito perché, come tutti i cuccioli, non conosce ancora tutti i pericoli e si intrufola ovunque per esplorare.
È un golosone ed è pronto in ogni momento ad assaggiare tutto; la sua alimentazione standard è ovviamente il cibo “kitten”, ma ama provare anche il cibo umano e rubare qualche patatina o leccare il piatto con il passato di lenticchie!
in linea di massima ok per tutti, ma è ancora piccolo e troppo vivace e “fisico” e per interagire in modo appropriato con i bambini piccoli.
Si può valutare l’inserimento con un altro giovane micio o con un cane bravo già abituato ai felini.
Come sempre nel caso dei gattini, cerchiamo un contesto con una buona presenza di almeno una persona in casa e tanto tempo da dedicare a lui e al gioco.
Per l’adozione o un colloquio potete rivolgervi alla responsabile del settore, presso il rifugio di Monza in Via San Damiano 21, aperto tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
In alternativa potete scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Tutti gli animali verranno fatti adottare con modulo di affido ENPA con clausola di controllo post-affido.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.