Setter Gordon

Di taglia medio grande con torace profondo e gambe muscolose, il Setter Gordon ha un aspetto generale elegante, forte ed è in grado di cacciare per lunghe ore. Il loro mantello è setoso e liscio, di un colore nero e marrone chiaro, con lunghe frange alle gambe, al petto, al ventre, sulla parte superiore degli orecchi e sulla coda. I maschi adulti hanno un'altezza di 66 cm e un peso di 29,5 kg; le femmine adulte di 62 cm e 25,5 kg.
- Cane adatto a proprietari non esperti
- Sono richiesti alcuni corsi di formazione
- Gli piacciono camminate energiche
- Gli piace camminare una o due ore al giorno
- Cane grande
- Bava minima
- Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
- Razza non ipoallergenica
- Cane calmo
- Non un cane da guardia
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con altri animali da compagnia
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con i bambini
Origine
L’origine del Setter Gordon risale al 1620 quando la razza era conosciuta come "cane nero focato da presa". Deve le sue origini allo Spanish pointer e alle varie razze Spaniel. La razza deve il suo nome al 4° Duca di Gordon che nel 1827 inizio a selezionare ufficialmente la razza nel suo castello nel Banffshire, in Scozia. Il Gordon è l'unico Gundog scozzese autoctono e fu allevato appositamente per la caccia degli uccelli selvatici, in particolare il gallo cedrone. Con una maggiore resistenza rispetto alle altre razze da caccia, i Gordon cacciano bene nelle brughiere e sono rinomati per recuperare più uccelli rispetto agli altri cani da caccia, anche se potrebbero impiegare più tempo sul campo.
Personalità
E’ un cane gentile e sensibile che diventa un super compagno se svolge un sufficiente esercizio fisico, altrimenti può diventare piuttosto iperattivo e nervoso in casa. Socievole e amichevole, il Setter Gordon sarà devoto al suo proprietario ma se non ben socializzato da cucciolo potrebbe impiegare qualche minuto per familiarizzare con gli estranei. Va ricordato che il Setter Gordon è più forte di altre razze da caccia e avrà bisogno di un addestramento costante.
Salute
Come molte razze, il Setter Gordon può soffrire di disturbi ereditari agli occhi e scheletrici come la displasia dell'anca (una condizione che può portare a problemi di mobilità). La visita oculistica e la valutazione del grado di displasia dell'anca dei cani prima della riproduzione è quindi importante.
Esercizio fisico
Questo cane è stato selezionato per la particolare forza e resistenza e ha la reputazione di essere il cane da caccia più forte e resistente. Di conseguenza, se lo si desidera come animale domestico richiede molto tempo da dedicare all’attività fisica per mantenerlo sano e felice - più di due ore al giorno per un cane adulto. È consigliabile coinvolgerli in attività che utilizzino il loro istinto alla caccia, magari attività legate alla capacità olfattiva.
Nutrizione
I cani di taglia grande, oltre ad avere spiccata voracità, hanno fabbisogni specifici e quindi richiedono un diverso apporto di sostanze nutritive tra cui minerali e vitamine rispetto ai cani di taglia più piccola. Il Setter Gordon può essere soggetto a problemi di torsione dello stomaco; pasti piccoli e frequenti possono quindi aiutare a minimizzare questo rischio.
Toelettatura
Caratterizzato da un mantello semi-lungo, il Setter Gordon deve essere spazzolato e pettinato regolarmente, almeno due volte a settimana. Le orecchie dovrebbero essere pulite regolarmente poiché sono lunghe e pendenti e potrebbero svilupparsi infezioni batteriche.