Riesenschnauzer (Schnauzer gigante)

Grande e forte, lo Schnauzer gigante è un cane attento, dall’aspetto più raccolto che slanciato. I maschi adulti raggiungono i 65-70 cm ed il peso di 45kg, le femmine adulte raggiungono i 60-65 cm. Il mantello duro può essere nero monocolore o pepe sale (grigio chiaro e scuro).
- Cane adatto a proprietari esperti
- È richiesta una formazione avanzata/extra
- Gli piacciono camminate energiche
- Gli piace camminare una o due ore al giorno
- Cane grande
- Bava minima
- Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
- Razza ipoallergenica
- Cane chiacchierone
- Un cane da guardia che abbaia, mi avvisa e mi protegge fisicamente
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con altri animali da compagnia
- Potrebbe richiedere un addestramento per vivere con i bambini
Origine
Lo Schnauzer gigante prende origine da un cane di taglia media di tipo Pinsher, presente in Baviera nel XV secolo e utilizzato per il lavoro da ratting (caccia dei topi) e altre attività agricole. È da questo cane che discendono tutte e tre le dimensioni dello Schnauzer. Nel diciannovesimo secolo, alcuni di questi cani furono incrociati con razze più grandi, forse l'Alano, per ottenere soggetti di taglia gigante come quelli che conosciamo oggi. Questo cane è stato utilizzato per condurre il bestiame al mercato ed è diventato un popolare cane da guardia e difesa.
Personalità
Lo Schnauzer gigante è forte e potente ed ha un buon temperamento. Può andare d'accordo con altri cani e con i gatti di famiglia, ma la socializzazione precoce, le presentazioni accurate sono essenziali. Spesso vanno d'accordo con cani dell'altro sesso. Lo Schnauzer gigante è un cane spontaneamente da guardia, ed è molto attento ad avvisare vocalmente di eventuali pericoli.
Salute
Come molte razze, lo Schnauzer gigante può soffrire di vari disturbi ereditari oculari e ortopedici come la displasia dell'anca (una condizione che può portare a problemi di mobilità). La visita oculistica e la valutazione del grado di displasia dell'anca dei cani prima della riproduzione è quindi importante. L'epilessia e un particolare tipo di tumore alle dita sono patologie che si possono riscontrare.
Esercizio fisico
Sono necessarie almeno due ore al giorno di attività per soddisfare le esigenze di questa razza. Ama i grandi spazi all’aperto e non è scoraggiato dalla pioggia o dal freddo, grazie anche al suo mantello resistente alle intemperie. Tuttavia, il mantello dovrà essere controllato dopo la passeggiata, per rimuovere eventuale sporcizia intrappolata nel pelo.
Nutrizione
I cani di taglia grande, oltre ad essere molto voraci, hanno dei fabbisogni con specifiche esigenze di sostanze nutritive tra cui minerali e vitamine, diversi rispetto ai cani di taglia più piccola. Lo Schnauzer gigante è anche soggetto a problemi di torsione dello stomaco; pasti poco abbondanti e frequenti possono aiutare a minimizzare questo rischio.
Toelettatura
Bisogna controllare il pelo dopo ogni passeggiata e spazzolarlo due o tre volte alla settimana. Lo stripping andrebbe fatto ogni tre mesi, per rimuovere i peli morti, anche se alcuni proprietari di animali che non portano i lori cani ai dog show, potrebbero preferire la tosatura ma che non è mai consigliata.