Cavalier King Charles Spaniel

Un piccolo spaniel con muso corto ma definito, grandi occhi scuri rotondi non sporgenti e mantello setoso senza riccioli, i colori del cane Cavalier sono Black and Tan (nero corvino con focature), Ruby (rubino), Blenheim (bianco con macchie castano), Tricolore (nero e bianco ben distribuito con focature). Gli adulti misurano 30-33 cm e pesano 5,5-8 kg.
- Cane adatto a proprietari esperti
- È richiesta una formazione di base
- Gli piacciono camminate tranquille
- Gli piace camminare un'ora al giorno
- Cane piccolo
- Bava minima
- Ha bisogno di una pulizia a giorni alterni
- Razza non ipoallergenica
- Cane chiacchierone
- Un cane da guardia che abbaia e stia allerta
- Vive senza problemi con altri animali da compagnia
- Un ottimo cane per la famiglia
Origine
ll Cavalier King Charles Spaniel si è sviluppato dagli spaniel toy raffigurati nelle opere di pittori del XVI, XVII e XVIII secolo come Tiziano e Gainsborough. Erano molto comuni come animali da compagnia. Il re Carlo II amava così tanto i suoi spaniel da non potersi separare da loro. Intorno al 1800, la varietà dal muso corto aveva preso il sopravvento in popolarità e lo spaniel originale era quasi perso. Solo il Duca di Marlborough ne mantenne in vita una linea di sangue, allevandoli al castello di Blenheim. Nel 1926, un americano, Roswell Eldridge, cercò di ricostruire il tipo originale del Cavalier King Charles Spaniels offrendo un premio per chi presentasse un soggetto con l'aspetto dei cani ritratti storicamente. Il premio è stato distribuito durante la manifestazione canina Crufts per la somma di £ 25.
Personalità
E’ un cane di famiglia affettuoso, sportivo e poco esigente, amichevole con tutti, quindi è un buon compagno per i bambini sensibili e gli anziani più attivi. Non sono cani da guardia, ma annunceranno l’arrivo di estranei che poi accoglieranno amichevolmente. Il Cavalier King Charles Spaniels va d'accordo con tutti, inclusi i gatti e altri piccoli animali domestici. Essendo relativamente piccoli e non aggressivi, sono dei buoni compagni di viaggio.
Salute
I problemi ereditari più comuni che colpiscono il Cavalier King Charles Spaniel sono le malattie cardiache e un disturbo cerebrale/spinale (siringomielia). Come molte altre razze, possono anche soffrire di vari disturbi ereditario sia oculari che ortopedici come la displasia della rotula (una condizione che può portare a problemi di mobilità). La visita oculista, ortopedica, neurologica, cardiaca dei cani prima dell'allevamento è quindi molto importante.
Esercizio fisico
Il King Charles Spaniel si adatterà a qualunque tipo di esercizio, è un cane sportivo ma se non viene stimolato all’attività fisica tenderà ad ingrassare. Circa un'ora di esercizio quotidiano è una buona base di partenza, ma si divertono anche con i giochi e addestramento verso discipline in cui possono eccellere.
Nutrizione
I cani di piccola taglia hanno un metabolismo rapido, nel senso che bruciano energia ad un ritmo elevato, anche se la piccola dimensione del loro stomaco li costringe a magiare poco e spesso. I mangimi per cani di piccola taglia sono appositamente formulati sia come dimensione che come contenuto di nutrienti chiave. Questo incoraggia anche la masticazione e migliora la digestione.
Toelettatura
Il mantello del Cavalier King Charles Spaniels dovrebbe essere curato a fondo una volta alla settimana. Le unghie e i peli tra i cuscinetti plantari devono essere tagliati una volta al mese. Questo è un cane che generalmente perde molto pelo ma una buona cura dovrebbe ridurre la presenza di peli morti in giro per casa. Un'attenzione particolare deve essere prestata alle orecchie, in quanto sono orecchie a goccia e c'è pochissima circolazione d'aria, quindi sono soggette a infezioni se non adeguatamente curate.