Your Pet, Our Passion.

Perché adottare un cane adulto?

avatar
Settembre 19, 2025
4 min di lettura
primo piano di cane che dorme su divano

Nei rifugi, i cani più anziani vengono spesso trascurati, ma hanno ancora tantissimo amore da offrire! Scopri perché adottare un cane senior può essere una scelta speciale.

È triste ma vero: molti cani adulti restano nei rifugi per mesi, a volte per anni, e alcuni purtroppo non trovano mai una famiglia. Spesso si pensa, erroneamente, che un cane anziano abbia poco da dare… ma è esattamente il contrario.

Adottare un cane senior significa salvare una vita, e puoi star certo che il tuo nuovo amico a quattro zampe ti sarà grato ogni singolo giorno, per tutto il tempo che passerete insieme.

In questo articolo

I vantaggi di adottare un cane adulto

Oltre alla bellissima sensazione di dare una casa a un cane spesso trascurato, ci sono tantissimi motivi per cui scegliere un cane adulto può essere una decisione davvero vantaggiosa.

1. I cani adulti sono più tranquilli

Se il tuo stile di vita al momento non è molto attivo, hai poco tempo per lunghe passeggiate o semplicemente non hai più l’energia di una volta, un cane senior può essere il compagno ideale. Sono ancora giocherelloni e amano uscire per una passeggiata, ma non richiedono attività intense o giochi sfrenati ogni giorno.

2. Non serve addestrarli da zero

La maggior parte dei cani adulti in cerca di casa ha già imparato le basi. Probabilmente sono già abituati a fare i bisogni fuori e conoscono comandi semplici come “seduto” e “resta”. Questo significa meno stress per te: niente mesi di addestramento e, soprattutto, niente fase di dentizione che mette a dura prova scarpe, divani e pazienza!

3. Sì, puoi insegnare nuovi trucchetti a un cane adulto

Hai mai sentito dire che “non si possono insegnare nuovi trucchi a un cane vecchio”? Beh, non è vero! I cani adulti sono perfettamente in grado di imparare cose nuove, e spesso è persino più facile insegnare loro rispetto ai cuccioli. Hanno una maggiore capacità di concentrazione e meno distrazioni, il che rende l’addestramento più efficace.

cane all’entrata di casa con guinzaglio

4. Hanno già una personalità definita

I cani adulti sono già cresciuti e hanno una personalità ben formata. Questo significa che, quando li incontri in un rifugio, puoi capire subito se il loro carattere, la taglia e il livello di energia si adattano al tuo stile di vita e alla tua famiglia. Niente sorprese: sai esattamente chi stai accogliendo in casa.

Cose da considerare prima di adottare un cane adulto

Se stai pensando di accogliere un cane adulto nella tua vita, è importante farlo con consapevolezza. Ci sono alcuni aspetti da tenere a mente.

1. Essere anziani non significa avere “problemi”

Molti evitano i cani adulti pensando che siano in rifugio per via di problemi comportamentali. “Perché mai qualcuno dovrebbe rinunciare al proprio cane di famiglia?” ci si chiede spesso. In realtà, ci sono tantissime ragioni per cui un cane può finire in un rifugio: un cambiamento improvviso nella vita del proprietario, come l’arrivo di un bambino, un trasloco, un nuovo lavoro, oppure situazioni più delicate come la morte del proprietario o il suo trasferimento in una struttura di assistenza.

Certo, alcuni cani adulti possono avere delle difficoltà comportamentali, ed è fondamentale informarsi bene sulla loro storia e personalità parlando con il rifugio. In questo modo, potrai capire se il cane è adatto al tuo stile di vita e alla tua casa.

Alla fine, molti “vecchietti d’oro” sono animali affettuosi, equilibrati e con ancora tanta voglia di amare e vivere al tuo fianco.

2. I cani adulti possono avere problemi di salute preesistenti

Un aspetto importante da considerare è che i cani più anziani hanno maggiori probabilità rispetto ai cuccioli di avere condizioni mediche già esistenti o di svilupparne in futuro. Prima di adottare, è fondamentale essere consapevoli di eventuali problematiche, così da sapere a cosa si va incontro e valutare se si è pronti a gestire eventuali cure.

È sempre consigliato parlare con un veterinario prima dell’adozione. Ti spiegheranno se sono necessari trattamenti continuativi, i relativi costi e ti aiuteranno a capire bene l’impegno richiesto. Molte associazioni offrono supporto per gestire condizioni preesistenti, quindi un problema di salute non deve necessariamente essere un ostacolo all’adozione di un compagno affettuoso.

3. Il modo in cui si ambientano dipende dalla loro storia

Il tempo che un cane adulto impiega per ambientarsi dipende molto dalle sue esperienze passate. Alcuni potrebbero impiegare più tempo rispetto ai cuccioli, soprattutto se vivevano con un unico proprietario affezionato. I cani creano legami profondi con i loro umani e possono soffrire la separazione, ma con pazienza e rispetto, troveranno spazio nel cuore anche per te.

Al contrario, se il cane proviene da una casa molto frequentata, con tante persone, è probabile che si adatti più velocemente, poiché non aveva un legame esclusivo con una sola persona.

Puoi aiutare il tuo nuovo amico a sentirsi a casa più in fretta stabilendo fin da subito una routine chiara e costante. Sapere cosa aspettarsi lo aiuterà a sentirsi al sicuro e a fidarsi di te.

cane sul divano con proprietario

Scopri come adottare un cane adulto

Accogliere un cane in cerca di una seconda possibilità può essere un’esperienza emozionante e gratificante. Ma è importante sapere che adottare un cane da un rifugio richiede un po’ di preparazione e consapevolezza.

Dove trovare cani adulti da adottare?

Se sei pronto ad accogliere un cane senior, la buona notizia è che trovarne uno è abbastanza semplice! La maggior parte dei rifugi è piena di “vecchietti d’oro” in cerca di una nuova famiglia. Basta contattare il centro più vicino, spiegare le tue esigenze e loro ti aiuteranno a trovare il compagno perfetto.

Vuoi prepararti al meglio per l’arrivo del tuo nuovo amico? Scopri come prenderti cura di un cane senior!