Gatto con insufficienza renale: sintomi e cause

I reni del gatto svolgono diverse importanti funzioni per mantenere il vostro amico peloso in salute, tra cui l'eliminazione delle tossine, il mantenimento della pressione sanguigna e la produzione di ormoni per la creazione di nuovi globuli rossi.
Essendo organi molto impegnati, non sorprende che con l'avanzare dell'età possano affaticarsi e dare problemi. Le cause dell'insufficienza renale sono molteplici, dalle malattie specifiche dell'organo ai tumori, e questi problemi possono essere acuti o cronici.
Insufficienza renale acuta nei gatti
Se il gatto ha un'insufficienza renale acuta, significa che i suoi reni sono improvvisamente incapaci di funzionare correttamente: ciò può essere dovuto a cause come un'infezione o all'ingestione di qualcosa di nocivo per lui, come l'antigelo. Il danno renale acuto nei gatti può essere permanente o reversibile, a seconda della causa.
Insufficienza renale cronica nei gatti
L'insufficienza renale cronica nei gatti è più graduale e di solito si sviluppa nell'arco di diversi mesi o addirittura anni. Le cause dell'insufficienza renale cronica nei gatti sono molteplici, tra cui infezioni e tumori, e purtroppo, quando viene diagnosticata, il danno all'organo è talvolta irreversibile.
Nelle prime fasi della malattia, le aree sane del rene compensano i danni aumentando il loro carico di lavoro già intenso. Tuttavia, con il progredire della patologia, le aree sane iniziano a ridursi e alla fine non sono più sufficienti per consentire ai reni di funzionare come dovrebbero. A questo punto il gatto mostra i segni dell'insufficienza renale (per maggiori informazioni, v. sotto).
L'insufficienza renale cronica nei gatti è una malattia progressiva che il veterinario dovrà tenere sotto controllo, ma di solito può essere gestita con una combinazione di trattamenti medici e una dieta speciale.
Stadi dell'insufficienza renale nei gatti
Se il gatto è affetto da insufficienza renale, può attraversare diversi stadi, da lievi a gravi. È importante capire che la progressione della patologia varia da un esemplare all'altro, ma voi e il vostro veterinario potete tenere sotto controllo la funzionalità renale del vostro amico peloso effettuando regolarmente esami del sangue e delle urine. Ecco i quattro stadi dell'insufficienza renale nei gatti e i sintomi clinici esteriori che possono presentarsi in ogni stadio:
Stadio 1
È lo stadio lieve dell'insufficienza, in cui il danno all'organo è limitato e la perdita della funzione renale è minima. Il danno è lieve, quindi il gatto non mostrerà necessariamente segni esterni evidenti, anche se è possibile rilevare la condizione attraverso esami del sangue e delle urine.
Stadio 2
In questa fase moderata dell'insufficienza renale è possibile che si inizino a notare lievi segnali che indicano un problema. Il gatto potrebbe manifestare un aumento del senso di sete e del bisogno di urinare, una certa perdita di peso e, occasionalmente, cambiamenti nell'appetito.
Stadio 3
In questo stadio, la perdita della funzione renale del gatto è importante. Quindi, oltre all'aumento della sete e della minzione, alla perdita di peso e allo scarso appetito, possono verificarsi anche vomito, letargia e disidratazione.
Stadio 4
Questo stadio finale comporta una grave compromissione della funzione renale, accompagnata da debolezza, estrema perdita di peso, ulcere in bocca e segni neurologici. Se la malattia renale del gatto ha raggiunto questo stadio, il veterinario raccomanderà un trattamento urgente e completo.
Segni di malattia renale nei gatti
Grandi quantità di urina molto diluita e aumento della sete
Quando i reni del gatto diventano meno capaci di concentrare l'urina, il gatto urina di più e beve di più per reintegrare i liquidi persi.
Scarso appetito e letargia
Poiché nei gatti affetti da malattie renali le tossine che normalmente passano nell'urina si accumulano, si possono manifestare nausea e vomito, conati o rifiuto del cibo. Possono anche apparire stanchi e in generale poco felici, e avere l'alito cattivo.
Siate cauti prima di diagnosticare un'insufficienza renale, perché gli stessi sintomi potrebbero essere collegati anche ad altre malattie. Rivolgetevi quindi al veterinario per una diagnosi corretta e ricevere consigli sul trattamento delle malattie nefrologiche.
Diagnosi della malattia renale del gatto da parte del veterinario
Nell'ambito dell'indagine per verificare se il gatto è affetto da una malattia renale, è possibile che il veterinario voglia analizzare un campione di pipì del gatto per capire se l'urina è concentrata, se le proteine vengono perse nel processo e se ci sono altri problemi, come infezioni sottostanti, da prendere in considerazione. Potrebbe anche effettuare un esame del sangue specifici per ottenere un profilo completo della salute del gatto e per vedere se l'accumulo di tossine ha avuto effetti su altri organi.
Prelievo di un campione di urina di gatto
Il momento migliore per prelevare un campione di urina è la mattina presto. È necessario tenere il gatto in casa e, come sempre, fornirgli una ciotola pulita con acqua fresca. Sostituite la normale lettiera con una lettiera non assorbente (potrebbe fornirvela il veterinario) o con qualsiasi altro materiale non assorbente, come le forme da imballaggio in polistirolo.
Il gatto utilizza la sua lettiera come di consueto e voi potrete raccogliere la sua pipì in un contenitore sterile fornito dal veterinario o in un barattolo di vetro pulito (eventuali residui possono influenzare i risultati, quindi assicuratevi che il contenitore sia molto pulito).
Più il campione è fresco, più i test saranno accurati, quindi cercate di non ritardare la consegna del campione al veterinario.
Trattamento dell'insufficienza renale nei gatti
A seconda della gravità dei sintomi, il trattamento per i gatti con malattie renali prevede di solito un mix di interventi medici e alimentari.
Terapia farmacologica renale per i gatti
Purtroppo non esistono farmaci in grado di curare la malattia renale. Tuttavia, il veterinario può prescrivere farmaci per curare o tenere sotto controllo le condizioni associate alla patologia, come la pressione alta e l'anemia, che possono emergere nei gatti con insufficienza renale.
Dieta per gatti con problemi renali
Una dieta speciale può ridurre i segni dell'insufficienza renale nei gatti e rallentare la progressione della malattia. Il veterinario può raccomandare l’utilizzo di una dieta appositamente formulata per soddisfare le esigenze specifiche del gatto, come PURINA PRO PLAN® VETERINARY DIETS secco gatto NF Renal Function Early Care. Le proteine contenute nel cibo per gatti con l'insufficienza renale sono altamente digeribili, quindi evitano la formazione eccessiva di scorie che i reni devono espellere. Inoltre, questo alimento contiene fosforo ridotto e acidi grassi essenziali che agiscono come antinfiammatori naturali per sostenere la funzionalità dei reni.
Nella nutrizione di gatti con malattie renali, è necessario introdurre la nuova dieta molto gradualmente, in modo che possano adattarsi lentamente ai sapori più blandi e alle diverse consistenze. A meno che il veterinario non indichi diversamente, mischiate con cura i nuovi alimenti con il cibo abituale del gatto.
Aumentate quindi la quantità della nuova dieta di piccolissime quantità ogni giorno, riducendo in proporzione la parte di cibo originale. Potreste scoprire che le quantità di vecchio e nuovo cibo differiscono, quindi controllate la confezione o chiedete consiglio al veterinario sulle dimensioni delle porzioni.
Mentre il gatto si abitua al nuovo regime alimentare, potrebbe preferire pasti più piccoli e regolari piuttosto che uno o due pasti più abbondanti. In ogni caso, dovrete evitare di dargli dei bocconcini quando segue la dieta speciale, quindi un'alimentazione più regolare potrebbe aiutarlo.
Potete anche cercare di rendere più appetibile la nuova dieta scaldando il cibo umido nel microonde (non deve però essere mai troppo caldo) per fargli rilasciare gli aromi e ammorbidirne la consistenza.
Il processo di sostituzione può richiedere da due a sei settimane, ma vale la pena di dedicare tutto il tempo possibile per mantenere il vostro micio il più possibile in forma e in salute. E' fondamentale che voi e il vostro amico peloso possiate godere di una vita sana e felice insieme senza alcuna preoccupazione.
Volete saperne di più su altri possibili problemi di salute nei gatti? Consultate l'articolo linfoma nei gatti.